Inizio del lavoro con i software dell'LBNL: Window6 & Therm e con la suite per sketch up Openstudio.
Grazie alla collaborazione uno specialista, abbiamo cominciato le analisi nell'ambito del regime dinamico. Lo scopo preposto è quello di uno studio al di fuori del regime stazionario (da usare nei calcoli per la stagione invernale) e lavorare in regime dinamico. Nel dinamico si utilizzano delle funzioni di trasferimento in funzione del tempo: le simulazioni e i dati climatici non sono su medie mensili, ma bensì su dati reali ORARI (non mensili) che possone essere reperiti dal dip. dell'energia statunitense. Tuttavia queste simulazioni attualmente non sono normate (casaclima ad esempio si basa unicamente sul regime stazionario). Inoltre i software eseguono un iterazione di calcolo ogni 15 min. per un risultato ancora più preciso. Tuttavia si presentano alcuni svantaggi poichè i carichi interni e la quasi totalità dei dati non possone essere normati o parametrizzati e quindi se l'immissione non è precisa si ottiene un risultato molto approssimativo "GARBAGE IN = GARBAGE OUT"