blog di Elisabetta Pizzari

correzione tesina

Salve professore,

le ho inviato sulla sua mail la tesina che già le ho lasciato sotto forma cartacea, con le conclusioni di cui avevamo parlato a revisione. Purtroppo non riesco a caricarla sul blog in nessuna maniera. 

Mi scuso per l'inconveniente

Elisabetta P.

Indagini di mercato: destinazione residenziale e commerciale -Lab.Montuori- Pizzari Elisabetta-

 

BANCA DATI DELLE QUOTAZIONI IMMOBILIARI

Anno 2011 - Semestre 2

Destinazione residenziale

 

Provincia: Roma

 

Comune: Roma

 

Fascia/zona:Centrale/TESTACCIO (P.ZA S. MARIA LIBERATRICE)

 

Codice di zona:B1

 

Microzona catastale n.:11

 

Tipologia prevalente:Abitazioni civili

 

Destinazione:Residenziale









Tipologia

Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

Superficie (L/N)

Min

Max

Min

Max

Abitazioni civili

NORMALE

4500

6300

L

17

23,5

L

Box

NORMALE

3500

4700

L

18,5

24,8

L

Posti auto coperti

NORMALE

2550

3400

L

14,3

19

L

Posti auto scoperti

NORMALE

1550

2000

L

9

11,5

L

 

  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più frequente di ZONA

  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica. Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo

  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare

 Legenda

  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

Nella tipologia è indicato lo stato di conservazione e manutenzione che può assumere i seguenti valori:

  • Ottimo

  • Normale

  • Scadente

Nella descrizione della Zona omogenea è, in generale, indicata la microzona catastale nella quale essa ricade, così come deliberata dal Comune ai sensi del D.P.R. n.138 del 23 marzo 1998.

 

 

BANCA DATI DELLE QUOTAZIONI IMMOBILIARI

Anno 2011 - Semestre 2

Destinazione commerciale

 

 

Provincia:ROMA

 

Comune:ROMA

 

Fascia/zona:Centrale/TESTACCIO (P.ZA S. MARIA LIBERATRICE)

 

Codice di zona:B1

 

Microzona catastale n.:11

 

Tipologia prevalente:Abitazioni civili

 

Destinazione:Commerciale









Tipologia

 Stato conservativo

Valore Mercato (€/mq)

 Superficie (L/N)

Valori Locazione (€/mq x mese)

 Superficie (L/N)

 Min

 Max

 Min

Max

Negozi

NORMALE

5200

7000

L

32

42,3

L

 

 

  • Lo STATO CONSERVATIVO indicato con lettere MAIUSCOLE si riferisce a quello più

frequente di ZONA

  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • La presenza del carattere asterisco (*) accanto alla tipologia segnala che i relativi Valori di Mercato o di Locazione sono stati oggetto di rettifica.

  • Per le tipologie Box, Posti auto ed Autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo

  • Per la tipologia Negozi il giudizio O/ N /S è da intendersi riferito alla posizione commerciale e non allo stato conservativo dell'unità immobiliare


 

Legenda

  • Il Valore di Mercato è espresso in Euro/mq riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

  • Il Valore di Locazione è espresso in Euro/mq per mese riferito alla superficie Netta (N) ovvero Lorda (L)

Nella tipologia è indicato lo stato di conservazione e manutenzione che può assumere i seguenti valori:

  • Ottimo

  • Normale

  • Scadente

Nella descrizione della Zona omogenea è, in generale, indicata la microzona catastale nella quale essa ricade, così come deliberata dal Comune ai sensi del D.P.R. n.138 del 23 marzo 1998.

Scelta del bene analogo ( Elisabetta Pizzari, Carina Valentin )

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 6a

Prof: Luca Montuori

Studentesse: Elisabetta Pizzari, Carina Valentin

 

Come scelta ( ancora provvisoria ) di bene analogo, ci siamo ricondotte al complesso residenziale il " Rigoletto " facente parte del quartiere Ackermannbogen a Monaco di baviera in Germania, opera di A2 architeckten (Rainer Roth, Stefan Lautner) e Freising.

Il "Rigoletto" è riconducibile come tipologia ad un edificio a stecca, con altezza di circa 15 mt e lunghezza di 100.

Abbiamo momentaneamente scelto questo edificio come bene analogo, poiché esso presenta diverse analogie con il nostro progetto: la scala esterna in facciata che conduce a ballatoi abitabili, intesi come possibile spazio di distribuzione, e la presenza, all'interno, di servizi semi-privati per i condomini: caffè e ambienti comuni ( tezzazze ).

Area: 7382 m2

Costo di costruzione al mq: 393 euro

Anno di costruzione: 2004-2005