blog di Adriana.DeFranco

TESINA FINALE (BUONA)

RELAZIONE DI PROGETTO

 

a. Programma funzionale del progetto, ubicazione e caratteristiche ambientali

 

Il sito del progetto è situato a Roma in Piazzale Albania a ridosso del parco della Resistenza dell'8 settembre.

Le dimensioni dell'intero lotto sono di circa 9.000 mq di cui 4.500 edificabili.

I confini sono rappresentati dalle due strade che lo costeggiano, Viale aventino e Viale Manlio Gelsomini e dal grande edificio sede delle poste.

Gli elementi caratteristici del luogo e che risaltano subito all'occhio sono senza dubbio la statua equestre dedicata all'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scaderberg e il rudere di un muro romano, che avranno un ruolo importante anche nella realizzazione del progetto.

L'accessibilità all'area è possibile a piedi attraverso il parco della Resistenza dell'8 settembre ma anche in auto grazie alla presenza di parcheggi nei pressi del lotto.

Il progetto da realizzare è una galleria d'arte di circa 2.500 mq con annessi: Zona commerciale da 600 mq, Ristorante da 400 mq, due sale conferenze da 250 mq ciascuna, Uffici distribuiti fra galleria e zona commerciale da 250 mq e i locali tecnici da 250 mq circa.

 

b. Scelte progettuali e descrizione del bene

 

L'idea da cui parte il progetto è di continuare la passeggiata del parco, passando prima per la zona del centro commerciale, fino ad arrivare all'atrio del museo. Dall'interno dell'edificio si ha la possibilità di godere di vari scorci visivi; tra i quali di maggiore importanza i resti del muro romano, mantenendo il contatto tra l'arte all'interno del museo e quella all'esterno.

L'edificio si sviluppa in senso radiale rispetto a un centro ideale, preso dallo spigolo dell'area a forma di triangolo. L'idea è che il progetto va sviluppandosi in altezza insieme alla radialità delle piante.

Infine la copertura inclinata del museo è caratterizzata da lucernai stretti e lunghi che accentuano la disposizione radiale degli ambienti

 

Committenza: Comune di Roma

Utenza: - pubblica (zona commerciale, galleria, ristorante)

- privata (uffici)

 

BENE ANALOGO

 

Progetto: West 57th Street
Misura: 870,000 ft² (80,000 m²)
Luogo: Manhattan, New York, USA
Stato: Direct Commission
Tipologia:  Residential

Costo per mq: 950,00 €

Costo complessivo: 76.000.000 €

Clienti: Durst Fetner Residential
Architetto: BIG-Bjarke Ingels Group

West 57th, progettato da BIG-Bjarke Ingels Group, presenta una tipologia completamente nuova residenziale a New York City che aggiunge un tocco invitante alla skyline di Manhattan.
Il programma della costruzione è costituito da oltre 600 unità abitative di diverse scale situata su un podio con un programma culturale e commerciale. L'edificio si adopererà per la certificazione LEED Gold.

L'edificio è un ibrido tra il blocco europeo e un tradizionale grattacielo di Manhattan . West 57th ha una forma unica che combina i vantaggi di entrambi: la compattezza e l'efficienza di un edificio cortile che fornisce densità e un senso di intimità e di sicurezza, con la leggerezza e le viste espansive di un grattacielo. Mantenendo tre angoli del blocco basso e sollevando il nord-est verso il suoi 467 piedi di punta; il cortile si apre con una vista verso il fiume Hudson, portando il basso sole occidentale in profondità nel blocco.

 

 

CALCOLO DELLE SUPERFICI RAGGUAGLIATE



 

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Costo unitario dell'edificio: 1.900 €/mq

Superficie totale dell'edificio: 4.852 mq

Costo di costruzione: 9.218.800 €


CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI INCIDENZA


 

Studentessa: Adriana De Franco