ESTIMO-
SERVE A STABILIRE IL PIù PROBABILE VALORE DI UN PROGETTO
"PROBABILE VALORE" : SOGGETTIVO
LA DETERMINAZIONE DEL VALORE è UN FATTO SOGGETTIVO E DIPENDE DA OGNUNO DI NOI.
VALORE: DATO IPOTETICO-IPOTESI
PROBABILE
IL PREZZO
NON è UN DATO IPOTETICO. VALORE QUANTIFICABILE.
DIFFERENZA SOTTILE TRA VALORE E PREZZO.
PREZZO-DATO CERTO--DATO STORICO
SICURO
LE NOSTRE ARCHITETTURE DEVONO ESSERE DI GRANDE VALORE AD UN PREZZO EQUO.
QUESTA è LA SFIDA AL GIORNO D' OGGI.
CONSAPEVOLEZZA CHE è POSSIBILE FARLO A COSTI CONTENUTI AVENDO UN' ARCHITETTURA DI VALORE.
SFIDA DEL FUTURO: CONTENIMENTO DEI COSTI.
"COSTO" ALTRO TERMINE DIFFERENTE DAI PRECEDENTI.
IL COSTO IMPLICA UNA SOMMATORIA DI UNA SERIA DI OPERAZIONI CHE RIGUARDANO L' OPERA D' INGEGNO, I MATERIALI CON CUI è COMPOSTA, LA COMMERCIALIZZAZIONE(INDUSTRIA CHE LA PRODUCE, MACCHINARI) LA VENDITA(AL DETTAGLIO).
IL PROGETTO NON è SOLO UN' INSIEME DI PIANTE PROSPETTI SEZIONI ECC.. RENDERING
MA è QUALCHE COSA DI PIù!
LE NOSTRE ARCHITETTURE DEVONO COSTARE IL GIUSTO.
CONSAPEVOLEZZA
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
GLI ARCHITETTI PARLANO ATTRAVERSO I LORO PROGETTI; CREATIVITà.
ESPRIMERSI ATTRAVERSO ESSA; VA DOMATA ENTRO DELLE RIGHE.
SOSTENIBILITà(ANCHE ECONOMICA)
COMUNICAZIONE DEL PROGETTO
RAPPRESENTAZIONE CON REGOLE, EQUILIBRIO,COMUNICAZIONE, DEVE TRASMETTERE QUALCOSA.
SAPERE "COMUNICARE ARCHITETTURA"
ATTRAVERSO TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE.
ATTUAZIONE-NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE "STRANO"; POI SI ARRIVA AL COMPLESSO, IN PRIMIS DEVE ESSERE PERò ATTUABILE!
IL MERCATO-AVERE MERCATO=AVERE SUCCESSO
OGGI C' è INCOERENZA: UNA BRUTTA ARCHITETTURA HA GRANDE MERCATO.FORSE PERCHè SI POSSOBO ATTUARE, MA NON HANNO CREATIVITà E NON POSSONO ESSERE PUBBLICATE NELLE REVISTE DI ARCHITETTURA. NON SI TRATTA DI ESSERE DIVERSI MA COERENTI.
CREARE UN ARCHITETTURA CREATIVA, ATTUABILE, CHE CONTENGA UNA FORTE COMUNICAZIONE(DEGNO DI ESSERE PUBBLICATO)PER FAR SI CHE RIMANGA NELLA STORIA.
CONGRI ED EQUI.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
ARCHITETTURA VS EDILIZIA(METRI CUBI)
EDILIZIA:OGGI ASSEMBLAGGIO DI PARTI E COMPONENTI.LO PUò FARE CHIUNQUE.
HA FATTO MODO CHE L'ARCHITETTURA SIA DI TUTTI.
INACCESSIBILITà, FORTE INDIVIDUALISMO
ARCHITETTURA: OPERA D' INGEGNO.FRUTTO DI UNA MENTE CHE LA PENSA, MENTE CHE NE TRASCRIVE UN' IDEA CREATIVA. PENETRABILE, GUARDABILE.
QUALCUNO CHE L' HA FIRMATA, HA MESSO LA SUA FIRMA NELL' OPERA STESSA.
UTILE, LIMITATA, ACCESSIBILE,
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL BENE ECONOMICO!
SI DEFINISCE TALE PER QUESTI TERMINI.
BENE ECONOMICO CONTIENE LE 3 CARATTERISTICHE CHE NE CONNOTANO IL SIGNIFICATO.
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
LIBRI
"LEZIONI DI ESTIMO"
"ESTIMO DIDATTICO" PASSERI
CREATIVITà & SOSTENIBILITà
liberare la propria fantasia, ma che questa si mantenuta sotto controllo, che non sia utopica.
utopia: fondamentale per l' ideologia nell' 800.
corviale- nasce da un idea utopica, che la città possa essere messa in un involucro di un km e mezzo. idea come messaggio che risolva i problemi della città.
l' architettura è una parte dell elemento della città.
progettare significa tenere i piedi ben saldi a terra, motivati giudizi,
ogni azione/progetto deve AVERE UNA SUA FORTE MOTIVAZIONE
tra progetto e realizzazione, una complessità di fatti,ostacoli ecc.
esempio calatrava
meyer
la teca dell ara pacis
stima costi sbagliata nell' effettivo poi
slide
-qualcuno ritiene erroneamente che in questa... ci sia una carenza di proposte progettuali. ... sarebbe più corretto dire che si riscontra una.. nella effettiva realizzazione di tali proposte.-
l' architettura ha un costo elevato,si sa.
pop-star archi-star, architetto che è anche sponsor di un prodotto commerciale.
scopo dell architettura= la realizzazione, il prodotto finito
non una visione utopica
architettura come costruzione
una scultura è un' opera fine a se stessa, l' architettura no.
l' architettura è fruibile;
tutto ciò che si disegna deve essere posto attentamente al vaglio di verifica economica, fare una stima del progetto.
-scelta tra compleassità e semplicità formale-
MORALE
il controllo dei costi e dei materiali e delle tecnologie non è anteriore, nè posteriore alla progettazione, ma deve accompagnare costantemente ogni scelta operata nel progetto.
-cantiere e controllo delle fasi di realizzazione-
la realizzazione di un' architettura coinvolge un' ingente quantità di :persone, mezzi, risorde tecnolgoiche , tempo e somme di d enaro.
Le scelte architettoniche hanno un' incidenza sui tempi di realizzazione e di conseguenza sul costo complessivo della manodopera e delle lavorazioni.
l' opera dell' architetto è quindi anche un fattore economico.
-alsop architects e il cantiere dello sharp centre-(slide)
-la scelta della struttura:acciaio vs calcestruzzo-
acciaio
vantaggi: tempi di messa in opera ridotto
svantaggi:costo elevato, impiego di manodopera specializzato, eventuali problemi di trasporto degli elementi
calcestruzzo
vantaggi: costi di impiego più contenuti e impiego di manodopera ...
svantaggi:maggiori tempi ...
-imprevisti & varianti in corso d' opera-
esempi:
-luigi moretti, casa delle armi roma 1936
-renzo piano, auditorium casa della musica roma 2002
capacità di adeguarsi agli imprevisti e deviarli o risolverli
cambiare- è normale durante l' evoluzione di un progetto- iter progettuale, non ancorarsi ad un' idea.
-oneri e imposte aggiuntivi-
1 iva: calcolato in percentuale come il 20% del costo di costruzione complessivo
2 costo di acquisizione dell' area: dipende dal mercato del suolo su cui insiste il manufatto
3 oneri di urbanizzazione: rappresentano il contributo alla realizzazione delle opere di urbanizzazione
4 oneri finanziari: comprendono prestiti bancari, interessi, fideiussioni ecc..
5 utile dell' appaltore: rappresenta il corrispettivo da versare all' impresa che realizza l' opera
6 oneri professionali: spettano alle figure professionali coinvolte nel processo progettuale
7 costi per la sicurezza: la stima è a carico del committente. in una gara pubblica l' importo non è soggetto a ribasso.
differentemente rispetto ad altri processi produttivi, in architettura il progettista generalemnte non investe il proprio denaro nella realizzazione del manufatto. presenterà il costo al committente, il quale potrà accettare ...
-centro informatico per l' università cattolica del cile-
alejandro aravena
curtain wall composto da doppi vetri riflettenti e colorati .
-fattore ecosostenibile: insostenibilità economica?-
mentre noi parliamo, c' è da prendere atto, che dobbiamo essere pronti a stimare un costo superiore del 7 / 15 % in più per il prodotto finale; che consistono in un miglior materiale; migliore qualità in termini di materiali impiegati e impiantistica.
-scopo del corso-
-individuazione di un bene analogo di un prezzo noto, da utilizzare come parametro di riferimento economico per il proprio progetto
-determinazione di un primo Calcolo Sommario della Spesa
-redazione di un dettaglio CME -computo metrico estimativo
-rispetto del budget economico stabilito dalla committenza(se si sfora, bisogna motivare la scelta)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRINCIPI METODI -PROCEDIMENTI- CRITERI
_empiriche
1- il valore dipende dallo scopo della stima
2-la previsione è una caratteristica immanente; qualità insita del fabbricato
3-il prezzo è fondamento della stima, dato storico
4-la comparazione è l' unico metodo di formulazione della stima; l' unico metodo di confronto con un bene analogo di prezzo noto
5-l' ordinarietà è un principio mutuato dalla statistica
statistica
x €/mq/medio x mq appartamento= €
indicatori di mercato
metodi :
-sintetica: €/mq x sup.= €(valori di mercato)
-analitica: indirettamente (tenendo conto della redditività)= €
valore di mercato=Reddito netto/ saggio di capitalizzazione
reddito netto= reddito lordo/spese
saggio di capitalizzazione= deriva da stime empiriche=esperienza. E' una percentuale % che varia da un minimo di 2% ad un max del 6 %.
Prendendo in esame un 4 % si dice che il SDC subisce influenze discendenti o ascendenti rispetto al bene che andiamo a comprare.
Calcolo sommario della spesa
percentuali d' incidenza
di un edilizia media
-gabbia di cemento armato 24 %
-tamponature e tramezzi 9 %
-coperture ed impermeabilizzazioni 3,5 %
-opere in ferro 1,5%
-pavimenti e rivestimenti 12%
-intonaci 10%
-opere da pittore 7%
-infissi interni ed esterni 9%
-impianti elettrico citofonico 4%
-impianto idrico sanitario 11%
-impianto riscaldamento 5%
-ascensore 3%
-vari 1%
/ 100%
LA VALUTAZIONE DEI PIANI E DEI PROGETTI
''ogni progetto di intervento sul territorio è oggetto di una valutazione''
finalizzata al raggiungimento di una ''decisione'' o ''scelta'' coerente con gli obiettivi preposti garantendo la FATTIBILITà DEL PROGETTO.
*** ''prima di qualsiasi scelta progettuale è necessario fare una stima dell' attuazione, ovvero una valutazione del progetto!!''
*** valutare progetti edilizi ed urbanistici significa effettuare una scelta tra le alternative concorrenti
scelta progettuale
VALUTAZIONE DEI PROGETTI IN ITALIA
un progetto pubblico per trovare un finanziamento deve possedere requisiti di fattibilità:
-tecnici
-economici
-ambientale
anni '90 LEGGE MERLONI n 109 del 1994
legge quadro che stabilisce tutte le attività ed i limiti della progettazione per i lavori pubblici, definendo in modo preciso:
-attività inerenti la progettazione
-le modalità di affidamento degli incarichi
-gli incentivi e le spese di progettazione
**progettazione articolata in 3 livelli successivi di approfondimento tecnico:
-progetto preliminare
-progetto definitivo
-progetto esecutivo
fase cantierabile
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cosa si intende per Valutazione?
acquisizione di dati ed informazioni che permettono di verificare l' efficacia dell' intervento_
valutazione economica rappresenta un processo di equità mira all' eficacia ed all' efficienza contemporaneamente
beneficio= qualcosa che implica il futuro
Analisi costi-benefici, prodotta da un investimento pubblico,
perchè il compito dell' architetto è,in primis, quello di saper valutare?
perchè l' aspetto economico e valutativo di un progetto è l' atto di attribuire un... alle risorse le quali, a loro volta, sono tese all' individuazione di una c... Fattibilità, prospettanto così un quadro di Costi e Ricavi
chi è il nostro interfaccia?
i proprietari, le imprese, i governi etc...
i nostri progetti puntano ai benefici
5 concetti fondamentali
mercato costo trasformazione
complementare surrogazione
superfici ragguagliate
nel nostro progetto relazione tecnica:
superficie dell' area di progetto
superficie costruita e cubatura
l' utenza:l' edifico è rivolto a tutti, la galleria ospita mostre temporanee adatte quindi a molteplicità di persone differenti
committenza: un' ipotesi può essere il ministero dei beni e delle attività culturali
dati metrici
-superficie area di progetto (dato noto)
-impronta dell' edificio mq
-volumetria mc e altezza
*allegato: uno o più schizzi di progetto
in media dobbiamo progettare max 1000€/mq
media
3500mq x 1500
5 milioni di € ca
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La scelta del bene analogo
di prezzo noto
relazione illustrativa finale
Bene Analogo : bene che ha le stesse caratteristiche (per costo, per costruzione, materiali, destinazione d' uso) del progetto in causa.
-individuazione di un BENE ANALOGO di un prezzo noto, da utilizzare come parametro di riferimento economico per il proprio progetto.
-la comparazione è l' unico metodo di formulazione della stima; l' unico metodo di confronto con un bene analogo di prezzo noto.