case su misura
Published by simona on 14 Gennaio, 2012 - 20:21
“… nascono dal senso di cooperativa... di associare gruppi di persone, che vogliono partecipare dall’inizio fino all’esecuzione dell’opera, appartenere ad un gruppo di cooperativa che occuperà un certo numero di alloggi … rappresenta uno spaccato del processo edilizio romano …”
“ …Come sempre l’architettura … è costellata di grandi successi ma anche di grandi, incredibili, incommensurabili sconfitte …”
“ … queste case commisurate all’esigenza di una fetta di mercato che può acquisire ... secondo la disponibilità economica … prezzi calmierati …”
“… come fossero case su misura …”
“… l’architetto Maroni ci racconta, per la sua lunga militanza all’interno del mondo cooperativo … ha affinato queste tecniche fino ad essere chiamato … per essere la persona giusta …”
“ … il progetto nasce abbastanza vincolato … eseguito da un altro architetto, che non l’ha proseguito … l’ho dovuto riprendere io … con un progetto già fatto ... non ho potuto, se non in minima parte variare la conformazione …”
“… 300 mc ... numeri all’ingrosso … 25 milioni di euro … stiamo parlando di un intervento consistente … 83 villini …”
“…Ho cominciato nel ’62 … praticamente ho fatto solo progetti di case … è uscita fuori la legge 167… questo non è un intervento in cui si possono vendere a prezzi convenzionati … si può vendere anche a prezzo di mercato …”
“ … oggi sono ormai fuori mercato … il costo è diventato assolutamente …”
“… sono quasi tutte vendute …”
“… ci sono delle prenotazioni …”
“… il mercato è cambiato … il salto di mercato che c’è stato negli ultimi due anni non s’è verificato … l’edilizia è una sinusoide … la curva ha cominciato a risalire … in questo momento non si vede la fine del tunnel …”
“… dal 2008 ... siamo sulle montagne russe …”
“ … paradossalmente i prezzi non sono scesi ... chi detiene la proprietà immobiliare pur di non svendere non vende … non c’è utenza …”
“… le nuove case … non è più una questione di qualità ma di prezzo ... il problema quale è stato?! … noi siamo abituati a lavorare con una certa qualità … se guardate questo …”
“… su questo c’è stata richiesta la riprogettazione per elevare la qualità ...”
“… posso dire solo una cosa? … secondo me … la qualità di questo è decisamente superiore di quello ...”
“… costa anche di più …”
“… a voi che siete spettatori e anche attori … tra poco … questa notazione non può non interessare …”
“… apro una parentesi … se vi capiterà di vedere interventi che abbiamo fatto … in 167… quella che è proprio l’edilizia con prestito convenzionato … Osteria del curato, Anagnina, Romanina, non siamo molto lontani da questa edilizia … abbiamo dato in più un livello di rifinitura... la vasca idromassaggio … la qualità … li trovate anche nella 167… era il nostro target ...oggi non riusciamo a fare neanche questo.”
“… la dimensione degli alloggi … li stiamo dividendo … li abbiamo dovuti trasformare … oggi l’alloggio medio è da 60 mq e quello minimo di 36mq - 40 mq al massimo … altrimenti non si vende … i nuclei familiari sono ridotti …”
“… io ricordo i primi progetti… c’erano persone che chiedevano alloggi di 200-250 mq … poi con la legge di finanziamento 456 del ‘78, lo Stato ha stabilito che al massimo dovevano essere 90mq - 95 mq di superficie utile … non m’è mai capitato … al massimo 72mq – 80mq …”
“ … questi sono gli antefatti ...”
“… il cantiere è in varie fasi … lo scavo … prima dello scavo ...le fondazioni ...la costruzione finita e che deve esse consegnata in primavera … da costruire …”
“… la complessità dell’intervento …”
( indicano sulla planimetria )
( rumori di macchinette fotografiche )
“… per chiuderlo … tutto?! … come tempi? “
“… C’è stata una vicissitudine contrattuale …”
“… ma certo …”
“… teoricamente cerchiamo di chiudere in 15 mesi … queste le consegniamo in primavera … queste …”
“… il problema è logistico, per due motivi: è molto denso, non ci sono grosse possibilità distributive interne; questo edificio qui verrà realizzato alla fine, nel momento in cui cominciamo a scavare, qui non ci si muove più, il dato fondamentale in un cantiere è la mobilità …”
“… evitare l’inquinamento stradale con mezzi di cantiere … teoricamente avviene il lavaggio ... dico teoricamente, perchè quando me ne vado, non sempre avviene …”
(risate)
“… consegnando questi due ... con la gente che inizia ad abitare … ABITARE … dovremo chiudere … bisognerà organizzare un traffico controllato …”
“… gli abitanti di questo primo nucleo vivranno una vita di inferno …”
“… lo sanno …”
“… pur avendo prenotato … pagato … c’è una domanda forte hanno bisogno di alloggi … sono coscienti …”
“… questo sempre …”
“… uno cerca di mitigare ... per sei mesi … (pausa) “
“… ci vogliono quindici anni per un quartiere … per solidificarsi …”
“… altro problema grosso i salti di quota … anche 10 metri … ci sono grossi movimenti di terra … Roma si divide in due grandi famiglie ... terreni alluvionali nel versante verso il mare e i piroclastici verso i castelli … qui siamo nelle zona delle argille … sabbie … il problema è di trovare ottimizzazione … se andiamo troppo in profondità ci sono le argille ...quindi pali … uno fa dei sondaggi, poi la realtà locale la verifica … a meno che non fai 400 sondaggi … ok teniamoci mezzo metro in più … si disinnesca tutto il castello costruito … diventa un salto di quota troppo alto … lavoro di cesello in questo senso …”
“… Camminando vedrete una differenza di fondazioni … noi qui abbiamo due tipi … il problema economico nel nostro mondo è fondamentale … i pali … e le travi rovesce … dove avevamo una lente di sabbia consistente abbiamo le travi … pali a 12 metri …”
“… Non tantissimo …”
“… Sono due piani di fabbricato …”
(pausa)
“… tipico esempio di come si sbaglia l’urbanistica … (risate) … bisognava fare prima i sondaggi ... fare una casa di due piani con 12 metri di palo … significa …eh! …”
(sguardi di intesa)
“… indagini geognostiche preliminari ... se dovessi fare il piano oggi … saresti obbligato a tutta una serie di …”
“… la sovraintendenza archelogica?!? …”
“… altro problema grosso … sono stati fatti scavi preventivi ... nella realizzazione di scavi … trincee a 4 metri di profondità …”
“… Sono arrivati qui, si sono installati qui, a spese della cooperativa… del socio …”
“… campagna di indagini preventive con trincee ... non se ne vanno finchè …”
“… Scavi durati un anno e mezzo …”
“… Questa è la sovraintendenza ... ve la presento …”
“… Le trincee sono scavi … a fette… quattro metri larghi, profondi … distanti …”
“… messi in sicurezza perché l’archeologo deve misurare, catalogare, rilevare ... è una delle ragioni del perché l’archeologia sta come sta … ognuno ha la propria opinione … molte volte sono un po’… meglio tacere …”
“… qui c’è il teleriscaldamento … passa una grossa conduttura che porta acqua calda … tutto il discorso della produzione di riscaldamento e acqua calda … è una fonte considerata rinnovabile …”
“… Molto importante ...”
“… Qui sotto c’è una centrale, dove una grossa mandata è frazionata, in piccole mandate … sui villini ci saranno tre sottocentrali distribuite … diramate …”
“… questa copertura non sarebbe sufficiente a contenere i pannelli fotovoltaici ... ogni alloggio sono sei pannelli ... ogni pannello sono circa 2 mq … fate i conti e vedete che un tetto di un multipiano … non riesce a reggere tutti i pannelli … ci sarà un grosso problema …”
“… qui non c’è stata alcuna attenzione … parlavamo dell’orientamento del fabbricato … chi ha fatto il piano … (gesto della mano sotto il mento) … non importa, come viene viene … non è un atto di accusa … è una realtà …”
“… Chi l’ha fatto …”
“… Un minimo di attenzione forse …”
“… Il quartiere nasce nel ’80 – ’85, come sommatoria dell’altro Torrino nord al di qua del G.R.A. … doveva essere un progetto importante, lo è diventato nella realizzazione, con 25 anni di ritardo …”
“… L’inquilino può scegliersi delle migliorie …”
“… L’acquirente è un socio …”
“… Una volta era così …”
( risate )
“… Le dimensioni… sei obbligato dalle norme … un livello superiore di materiali, la vasca idromassaggio, la predisposizione dell’impianto di condizionamento e la domotica … controlla fughe di gas … i livello di qualità tra queste e quelle che abbiamo fatto in 167 … è la stessa …”
“… È cambiato il subappaltatore … quello è un mattone PICA questo IBL … la PICA è entrata in crisi, ha chiuso un certo numero di fornaci … si è dovuto andare su un tipo di mattone che garantisse la costante di fornitura per tutti i villini …”
“… sui mattoni c’è da discutere molto …”
“… L’architetto Maroni è della generazione che disegna tutto a mano … qui dentro c’è tutta una serie di considerazioni …”
“… l’invenzione si basa sull’ipotesi edilizia, diventa disegno tecnico, che diventa costruzione … questi passaggi comportano cambiamenti, sofferenze, compromessi, variazioni, mutazioni, che non sono solo stilistiche … di costo … tutte le volte un bagno di sangue …”
“… Mai un disegno diventa esattamente costruzione … non esiste … non vi affezionate troppo ai vostri disegnuzzi … se vi affezionate così tanto, soffrite moltissimo, che i professori ve lo cambiano …”
( risate)
“… Il progetto prevedeva un portico … è subentrato il piano casa … abbiamo aumentato la stanza …”
“… diventata una volumetria aggiuntiva … il portico è sparito …”
“… Sono rimaste anche le differenze di quota … la scelta del tradizionale … è una scelta economica ma anche di maestranze …”
“… Oggi molte aziende … imprese generali si stanno trasformando … abbandonando la parte edilizia … modificando radicalmente il loro processo realizzativo assumendo operai metalmeccanici … quando voi progettate … questa la faccio in acciaio ... quella maestranza non è questa … l’operaio che sa mettere il forato e la calce non è lo stesso che sa costruire la struttura in acciaio … questi processi li dovete vivere … passaggio delicatissimo …”
“… In questo tipo di edilizia si predilige quella parte tradizionale anche per sostenere il mercato …”
“… il meccanismo di finanziamento segue due canali: il mutuo bancario copre fino al 50% del costo di costruzione, il resto è autofinanziamento, col socio che paga a stadio di finanziamento … i lavori sono organizzati su grossi step … 20% fine struttura, 10% tamponatura, 10% pavimenti … c’è tutta una dinamica, che si sta scontando adesso … la copertura dei soci era 100% ... il socio può anche recedere … attualmente c’è il 70% coperto … c’è un 30% di dimissioni …”
“… La lungaggine …”
“… I primi iscritti, sono del ’94 – ’95 … prima era una giovane coppia, ora c’ha un figlio di 25 anni … molta gente si dimette … crea un problema nell’autofinanziamento … quindici mesi, se il piano riesce a stare appresso all’esigenza del cantiere …”
“… Noi abbiamo mantenuto la direzione artistica … il progettista è quello che ha fatto il plano volumetrico … sul cartello c’è … la direzione non ce la impone … l’abbiamo mantenuto noi per un fatto … codice etico … visto che è il progettista iniziale … c’è sembrato brutto …”
“… Il direttore artistico resta come figura trasversale …”
“… Il consorzio Torrino impone una commissione di qualità, tutti i progetti prima di andare all’approvazione delle autorità comunali, ha bisogno di un nulla osta …”
“… C’è una crisi dei questo mondo cooperativistico … trascinato verso il basso …”
links utili:
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/1962_0167.htm [1]
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/1978_0457.htm [2]
http://www.agroforto.it/eds/materiali/alloccolavoripubblici.pdf [3]