Bene analogo_Aggiornamento
Published by Valentina.Peluso on 28 Giugno, 2012 - 17:57
Con le recenti modifiche del mio progetto del laboratorio, ho ritenuto necessario cambiare anche il BENE ANALOGO che avevo scelto in un primo momento, perché cambiando il progetto, le analogie che avevo riscontrato vengono meno.
L’edificio che ho scelto come bene analogo è la Résidence étudiante a Parigi, del gruppo LAN ARCHITECTURE.
Cliente: RIVP Régie imobilière de la Ville de Paris.
|
L’edificio è una residenza per studenti, di 149 appartamenti, divisi in 3 tipi di alloggio, ai quali vanno aggiunti una serie di spazi comuni e spazi amministrativi. Ho scelto questo edificio per vari motivi: da un lato, l’inserimento in un tessuto urbano che è in evoluzione e cambiamento, un’area a confine con la ferrovia, circondata da edifici di tipo abitativo, misti ad edifici dedicati a funzioni produttive, pubbliche e sportive, determina una serie di scelte (gli accessi, le strade pedonali, la localizzazione degli spazi comuni, ecc), come nel mio progetto; dall’altro, la forte contrapposizione tra il fronte su strada, caratterizzato da volumi pieni, tagliati in alcuni punti, per consentire l’accesso alla corte interna, concepita non come un vuoto di ‘rimanenza’ tra il costruito della città, ma un luogo pensato. I collegamenti verticali sono collocati a ridosso della corte, sulla quale affacciano anche gli spazi comuni. Anche dal punto di vista dei materiali è proposto il dualismo interno/esterno, scegliendo due tipi diversi di trattamenti delle superfici verticali.
L’edificio ha tuttavia un’altezza di sei piani, più importante rispetto al mio progetto che ne prevede al massimo tre fuori terra.
Altra differenza è nella committenza, all’80% pubblica, la città di Parigi, con la restante parte della Cassa di Risparmio e della Cassa dei Depositi, impensabile per la realtà italiana e romana.
http://www.lan-paris.com/project-student-residence.html [1]
http://www.lan-paris.com/media/projectFiles/LAN_RIVP_DP%20EN.pdf [2]