La casa è stata pensata per uno scrittore/scrittrice e compagno/a, si sviluppa al piano terra con un ambiente che interagisce attivamente con l'esterno e il primo piano che gode di più passaggi balconati. il progetto è stato adattato alle esigenze dei proprietari,dovrà di conseguenza contenere uno studio, una grande libreria e spazi armoniosi che creino un atmosfera adatta ai caratteri creativi e naturalistici di entrambi!
La prima cosa che c'è venuta spontanea per incominciare a pensare ad un nuovo progettto è stata giocare con le forme geometriche ( in particolar modo il rettangolo e il quadrato) in scala 1:200 dentro al rettangolo dell'area progettualmente prestabilita.
Fra i vari risultati ottenuti ci ha convinto una in particolare proprio perchè corrispondeva alle nostre esigenze iniziali!
-Rielaborazione della pianta in base ai limiti progettuali
(la copertura è stata campita con un pennarello più scuro)
-Costruzione del plastico 1:100
- studio delle ombre sul plastico, per determinare fiestre e porte
volevo chiedervi, siete sicure che non ci sia una posizione più felice per quella scala che dal giardino porta alla terrazza? Non so... forse una scala a sbalzo dai muri del patio o una rampa inclinata, una 'promenade architecturale' che trasforma il semplice salire in un gradevole e differente modo di esperire il giardino, potrebbe essere una soluzione migliore. Pensateci. Poi comincerei a pensare un po' di più ai prospetti, ai materiali, agli infissi, ecc.
Buon lavoro e... complimenti per le piante, sono disegnate con precisione.
un consiglio... inserite immagini della larghezza consigliata (si vedono meglio e si riconoscono). Anch'io tutto subito non mi ero accorta che una delle immagini era di casa Farnsworth! Ma quello che vi chiedevo nel precedente commento era di farci capire qualcosa di più sull'immagine dell'intera casa e non solo su una parte di essa. Ad esempio come pensate debba essere il prospetto su strada? Di che materiale è rivestita? E' intonacata? Ecc.
Come da lei richiesto le abbiamo postato le ultime modifiche.
Modifiche apportate:
- il primo piano è stato esteso eliminando le scale esterne
- inzialmente al corpo / fascia centrale vetrato (soggiorno) abbiamo dato un ritmo incorporando delle colonne; avendo riflettuto a seguito, ad esempio la soluzione visiva dell'infisso e la necessità di far sporgere il tetto coprendo cosi da fattori climatici la vetrata, siamo arrivate alla conclusione di traslare le colonne esternamente divenendo elemento portante del tetto. Abbiamo così addossato l'infisso al solaio, rendendolo visivamente una lastra (mobile).
-Abbiamo estruso gli elementi portanti del corpo centrale\longitudinale oltre il livello del tetto (intersezione dei piani)
Appena abbiamo il suo ok, inizieremo la pianta 1:50.
Eccovi! Mi chiedevo che fine avevate fatto. Oggi non c'eravate... giusto?
Non mi intrometto e vi lascio al Prof... solo una cosa... potreste postare le immagini con la larghezza giusta? In particolare le planimetrie? Non si vedono bene.
Ho vari dubbi sia sulla struttura che sulla distribuzione.
Per quanto riguarda la struttura, è chiaro che quella giusta è quella che voi indicate nella variante (vedi schema); va aggiunto che le travi che sostengono il solaio del soggiorno e quelle del relativo tetto non sono proprio sottilissime. Sono inutili invece (a meno che non li riteniate decorativi) i quattro pilastrini che reggono lo sbalzo della copertura. Tenete anche presente che questo sbalzo non va coibentato (sotto c’è il vuoto) e quindi potrebbe essere sottile, assai più della copertura stessa (che invece è spessa 40 cm. circa); analogamente leggeri devono essere i due fianchi verticali, che sono semplicemente appoggiati sul solaio delle camere. Io penserei forse il tutto come un parasole, addossato, ma indipendente dalla copertura (magari in ferro e legno – ne parleremo in facoltà).
Le vostre camere sono grandi (pure troppo), ma hanno bagni indecentemente stretti; poi manca un bagnetto, o un wc, nello studio. Mi sembra che un bagno (vedi schema) sia ben ricavabile accanto alla scala, che va ripensata (nel mio schema ci sono 16 alzate da 19 e 15 pedate da 26); la stessa cosa si potrebbe fare dall’altro lato, riordinando la zona cucina e lavanderia e forse evitando che il bagno sia cieco o areato dalla terrazza (che poi non è una gran soluzione per chi la userà). La scala all’aperto in fondo servirebbe. Vedete un po’ voi.
Commenti
1°studio delle ombre su plastico planimetrico
federicaoggiano - Gio, 06/12/2012 - 15:581°studio delle ombre su plastico planimetrico
Schizzi
presentazione del progetto
federicaoggiano - Mer, 05/12/2012 - 17:03Salve!
La casa è stata pensata per uno scrittore/scrittrice e compagno/a, si sviluppa al piano terra con un ambiente che interagisce attivamente con l'esterno e il primo piano che gode di più passaggi balconati. il progetto è stato adattato alle esigenze dei proprietari,dovrà di conseguenza contenere uno studio, una grande libreria e spazi armoniosi che creino un atmosfera adatta ai caratteri creativi e naturalistici di entrambi!
La prima cosa che c'è venuta spontanea per incominciare a pensare ad un nuovo progettto è stata giocare con le forme geometriche ( in particolar modo il rettangolo e il quadrato) in scala 1:200 dentro al rettangolo dell'area progettualmente prestabilita.
Fra i vari risultati ottenuti ci ha convinto una in particolare proprio perchè corrispondeva alle nostre esigenze iniziali!
-Rielaborazione della pianta in base ai limiti progettuali
.jpg)
(la copertura è stata campita con un pennarello più scuro)
-Costruzione del plastico 1:100
- studio delle ombre sul plastico, per determinare fiestre e porte
PIANO TERRA - Organizzazione degli spazi
Costanza Pulitani - Ven, 07/12/2012 - 02:09PIANO TERRA - superficie calpestabile mq ca. 90 - area giardino mq. 105
- camera padronale matrimoniale con bagno
- camera matrimoniale ospiti con bagno e angolo lavanderia
- cucina
- tavolo da pranzo /6 persone
- angolo soggiorno
-terrazzi lungo i muri perimetrali della casa
1:100
Costanza Pulitani - Mer, 02/01/2013 - 03:001:100
Costanza Pulitani - Mer, 02/01/2013 - 03:21Care Costanza e
cinzia farina - Mer, 02/01/2013 - 16:23Care Costanza e Federica,
volevo chiedervi, siete sicure che non ci sia una posizione più felice per quella scala che dal giardino porta alla terrazza? Non so... forse una scala a sbalzo dai muri del patio o una rampa inclinata, una 'promenade architecturale' che trasforma il semplice salire in un gradevole e differente modo di esperire il giardino, potrebbe essere una soluzione migliore. Pensateci. Poi comincerei a pensare un po' di più ai prospetti, ai materiali, agli infissi, ecc.
Buon lavoro e... complimenti per le piante, sono disegnate con precisione.
scelta dei materiali
federicaoggiano - Sab, 05/01/2013 - 12:54Esempio di facciata che da sui due giardini
Parquet esterno, che rende la nostra zona interna del salone e la zona esterna del giardino un'area continuativa.
Esempio di continuità longitudinale dello spazio esterno/interno
Per favore: una cosina un
francesco cellini - Sab, 05/01/2013 - 13:59Per favore: una cosina un po’ meno cafona. Siamo a Roma, Pigneto.
Care Costanza e Federica, un
cinzia farina - Sab, 05/01/2013 - 17:37Care Costanza e Federica,
un consiglio... inserite immagini della larghezza consigliata (si vedono meglio e si riconoscono). Anch'io tutto subito non mi ero accorta che una delle immagini era di casa Farnsworth! Ma quello che vi chiedevo nel precedente commento era di farci capire qualcosa di più sull'immagine dell'intera casa e non solo su una parte di essa. Ad esempio come pensate debba essere il prospetto su strada? Di che materiale è rivestita? E' intonacata? Ecc.
Buon lavoro
Scala 1:100
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 08:48Prospetto
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 08:57Plastico 1:100
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 09:00vista da via
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 09:24Pianta Piano Terra
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 13:06Salve Prof. Come da lei
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 13:56Salve Prof.
Come da lei richiesto le abbiamo postato le ultime modifiche.
Modifiche apportate:
- il primo piano è stato esteso eliminando le scale esterne
- inzialmente al corpo / fascia centrale vetrato (soggiorno) abbiamo dato un ritmo incorporando delle colonne; avendo riflettuto a seguito, ad esempio la soluzione visiva dell'infisso e la necessità di far sporgere il tetto coprendo cosi da fattori climatici la vetrata, siamo arrivate alla conclusione di traslare le colonne esternamente divenendo elemento portante del tetto. Abbiamo così addossato l'infisso al solaio, rendendolo visivamente una lastra (mobile).
-Abbiamo estruso gli elementi portanti del corpo centrale\longitudinale oltre il livello del tetto (intersezione dei piani)
Appena abbiamo il suo ok, inizieremo la pianta 1:50.
Ci revisioni!!
Saluti C&F!!
Eccovi! Mi chiedevo che fine
cinzia farina - Ven, 18/01/2013 - 16:49Eccovi! Mi chiedevo che fine avevate fatto. Oggi non c'eravate... giusto?
Non mi intrometto e vi lascio al Prof... solo una cosa... potreste postare le immagini con la larghezza giusta? In particolare le planimetrie? Non si vedono bene.
Salve, Si! oggi a lezione
Costanza Pulitani - Ven, 18/01/2013 - 17:44Salve,
Si! oggi a lezione c'eravamo..modifico immediatamente le planimetrie
Ho vari dubbi sia sulla
francesco cellini - Sab, 19/01/2013 - 17:03Per quanto riguarda la struttura, è chiaro che quella giusta è quella che voi indicate nella variante (vedi schema); va aggiunto che le travi che sostengono il solaio del soggiorno e quelle del relativo tetto non sono proprio sottilissime. Sono inutili invece (a meno che non li riteniate decorativi) i quattro pilastrini che reggono lo sbalzo della copertura. Tenete anche presente che questo sbalzo non va coibentato (sotto c’è il vuoto) e quindi potrebbe essere sottile, assai più della copertura stessa (che invece è spessa 40 cm. circa); analogamente leggeri devono essere i due fianchi verticali, che sono semplicemente appoggiati sul solaio delle camere. Io penserei forse il tutto come un parasole, addossato, ma indipendente dalla copertura (magari in ferro e legno – ne parleremo in facoltà).
Le vostre camere sono grandi (pure troppo), ma hanno bagni indecentemente stretti; poi manca un bagnetto, o un wc, nello studio. Mi sembra che un bagno (vedi schema) sia ben ricavabile accanto alla scala, che va ripensata (nel mio schema ci sono 16 alzate da 19 e 15 pedate da 26); la stessa cosa si potrebbe fare dall’altro lato, riordinando la zona cucina e lavanderia e forse evitando che il bagno sia cieco o areato dalla terrazza (che poi non è una gran soluzione per chi la userà). La scala all’aperto in fondo servirebbe. Vedete un po’ voi.
In allegato, i disegni che
Costanza Pulitani - Lun, 28/01/2013 - 22:37In allegato, i disegni che ha visto oggi a revisione.
Dopo aver fatto qualche modifica (ampliamento dello studio etc) passeremo al 1:50 + plastico