dimensionamento pilastri

buongiorno
in vista dell'approfondimento, avevamo pensato di dimensionare i pilastri in modo approssimativo per avere una misura più precisa di essi.
dal corso di progettazione strutturale avevamo appreso che un mq di cemento armato porta dalle 600 alle 800 tonnellate; considerando un peso approssimativo, per edifici grandi, di 1 t/mq , comprensivo di solaio, carichi accidentali, tamponature etc., abbiamo calcolato il peso di ogni piano e diviso per il numero di pilastri, trovando l'area del singolo pilastro.
esempio, 41 pilastri del garage, devono sopportare un carico di 7070 t
7070t  / 700t/mq =10 mq di area di c.a. necessaria
10000mq/41pilastri = 2500cm^2(arrotondato per eccesso) di area del singolo pilastro, che sarà 50*50
 
dal calcolo abbiamo riscontrato che i nostri pilastri sono leggermente sovradimensionati.
volevamo sapere se il metodo utilizzato può essere tanto affidabile da portarci a cambiarne le dimensioni.
grazie
 

REVISIONI 3Ma - variazione orario

Le due prossime revisioni previste in calendario si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle 13,30. Prego di essere tutti presenti a quell'ora con stampe, plastici e quant'altro, dando la precedenza agli elaborati di dettaglio individuale, che non possono essere "sorprese" da vedere all'esame. Le aule restano comunque disponibili dalla mattina per attività di laboratorio. Il calendario dei prossimi incontri resta così modificato:

lunedì 15 febbraio dalle ore 13,30 in aula Attavanti (Madonna dei Monti)
lunedì 22 febbraio dalle ore 13,30 in aula Pirani (Mattatoio)
l'esame finale è fissato per
mercoledì 3 marzo alle ore 9,00 in aula blu (Mattatoio)
per chi ne avesse necessità (a richiesta), resta in vigore la data d'esame di
mercoledì 24 febbraio alle ore 9,00 in aula Teatrino (Madonna dei Monti)
 
cordialmente
GL

Pagine