Lab3MA

Post legati al lavoro del Laboratorio 3MA, Prof. Giovanni Longobardi

Prima Consegna Lab3MA - LONGOBARDI sul sito: post di esempio

 Cari ragazzi,
ecco di seguito un esempio della consegna che vi chiediamo,
è un progetto fittizio voi mettete cose sensate! :

(vi ricordo che per creare un post dovete selezionare sul menu di sinistra: crea contenuto_intervento del blog
indicando come titolo il vostro nome e cognome, e che
affinché le immagini nel testo siano visibili, in Formato input va selezionata l'opzione Full HTML)
il vostro post è individuale, nel testo segnalate il gruppo di appartenenza

 

Descrizione
Il mio progetto di spazio è molto semplice, basato su materiali comuni
per ridurre al massimo i costi di realizzazione e minimizzare quelli di gestione.

Pianta e Sezione

Nelle sezioni voglio ricavare uno spazio con luce dall'alto

in pianta, voglio lavorare sulla sovrapposizione degli strati di materiali diversi

Materiali

Penso a un interno connotato fortemente dal legno

Allegate le schede tecniche dei rivestimenti
e tre immagini dei riferimenti spediti nelle Gallerie di Immagini di progetti analoghi

 

Calcolo FLD_Castelli Cusani Vitale

Abbiamo calcolato il FLD per gli elementi, caratterstico del nostro progetto, dove sono contenute le sale di lettura.

Basandoci sul metodo fornito dalla normativa italiana, abbiamo diviso i nostri elementi in due livelli: un primo livello, inferiore, ed un secondo livello, superiore, caratterizzato da una doppia altezza proprio in corrispondenza della vetrata sud.

Calcolata l'area di ciascuna finestra, abbiamo definito la tipologia di vetro per ricavare il fattore di trasmissione luminosa del vetro (tau): trattandosi di un doppio vetro trasparente abbiamo trovato il valore tabellato corrispondente a questa tipologia - 0,85.

Successivamente abbiamo determinato, ricavando dai materiali e dalla natura superfici interne il loro coefficente di rinvio e le loro percentuali rispetto all'area totale, il fattore di riflessione luminosa medio ponderato dalle superfici interne. Il valore è simile per i diversi livelli di entrambi gli elementi (varia da 0,578 a 0,597), ed evidenzia la predominanza di un intonaco bianco presente tra il 59,9-63,3% nei due livelli. I pavimenti, sia a tinta chiara (presenti al 5,9-9,4%) che a tinta scura (21,6-24,1%), così come il vetro non influiscono pesantemente su questo coefficente - in un calcolo precedente senza aver considerato il vetro i valori si assestavano poco sopra lo 0,6.

Abbiamo infine determinato il fattore finestra (epsilon): se per la finestra a sud, senza ostruzioni è pari al 50%, per le restanti adobbiamo tenere conto dell'elemento adiacente (a 7 metri di distanza) rispetto a quello preso in considerazione ottenendo 27,5% per il livello superiore e 12% per quello inferiore.

Il fattore di riduzione del fattore finestra (psi) è risultato essere pari a 1 in quanto l'altezza e la larghezza sono in proporzioni molto maggiori rispetto alla profondità dell'infisso. Nel caso della presenza di una schermatura esterna fissa abbiamo proporzionato questo fattore prendendo in considerazione le dimensioni di questa: altezza, profondità e distanza dei vari elementi di schermatura.

Per il livello superiore del primo elemento abbiamo un FLD del 11,64% (che somma i due contributi delle finestre nord - 3,5% - e sud - 8,08%).

Per il livello inferiore, rispetto ad un primo calcolo sviluppato nel quale consideravamo come lucernario la doppia altezza che affaccia su questo livello (dimezzandone, però il valore trovato in quanto non si tratta di un vero e proprio lucernario) e lo andavamo a sommare ai FLD ottenuti dalle finestre, abbiamo affrontato il calcolo escludendo questo elemento. Il valore ottenuto (10,5% dato dalla somma di 1,36% a nord e 9,18% a sud) è quindi indicativo, e potrebbe aumentare se prendiamo in considerazione la luce diffusa che potrebbe arrivare da quel punto.

Per il secondo elemento il FLD è pari al 8% (3,5% a nord e 4,45% a sud) per il secondo livello e al 3,5% (1,37% a nord e 2,15% a sud) per il primo - anche questo valore potrebbe aumentare se consideriamo una certa quantità di luce proveniente dalla doppia altezza tra i livelli.

 

Aggiungiamo alcune immagini del nostro progetto dove si vedono sia le facciate esposte prevalentemente a sud, con una schermatura esterna fissa (img.1), che quelle a nord (img.2).

   

Abbiamo riportato sul file excel in allegato tutti i nostri calcoli.

CONSEGNA PRIMA FASE

Giovedì 17 novembre verranno valutati e commentati i risultati della prima fase del laboratorio e si avvierà il lavoro di rielaborazione dell'edificio. Qui di seguito le istruzioni per consegnare il materiale richiesto:

Improrogabilmente entro le ore 9,00 di mercoledì 16 novembre, ciascuno studente dovrà postare sul sito i seguenti elaborati:

- un disegno contenente almeno una pianta e almeno una sezione/prospetto interno che riflettano l'attuale stato di avanzamento del proprio dettaglio di spazio. La scala nominale di riferimento è 1:20, ma vi possono essere anche dettagli di approfondimento alle scale adeguate

- due viste tridimensionali per descrivere l'uso dello spazio, le forme, i materiali, le soluzioni tecniche, la qualità della luce. Tecniche e metodi di rappresentazione liberi

- raccolta di materiali e componenti da mettere in opera (opuscoli illustrativi, schede tecniche, listini prezzi, fotografie di applicazioni analoghe)

Le modalità di presentazione del post saranno illustrate giovedì 10 in aula

Pagine