4) quale N uso per la GR nei pilastri

1 contenuto / 0 new
Alessandro Bergami
4) quale N uso per la GR nei pilastri

 I pilastri vanno verificati a pressoflessione poichè sono sempre soggetti ad una combinazione di sollecitazione assiale e flessione.

Nella GR devo determinare il valore di Mr da confrontare con la sollecitazione Mgr. Tale Mr lo si determina sulla base del dominio di interazione che caratterizza la sezione del pilastro e quindi tenendo conto dello stato di sollecitazione assiale a cui l'elemento è soggetto.

es. il mio pilastro nelle varie combinazioni è soggettio a N1,N2,...,Ni. Scelglierò tra Mr(N1),...,Mr(Ni) il minimo dei due Mr=min(Mr(N1),..,Mr(Ni)) e verificherò che Mr>=Mgr