gAP023-CASTELLI- CUSANI-VITALE

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Alessandro Bergami
gAP023-CASTELLI- CUSANI-VITALE
Edited by: admin il 28/11/2012 - 12:07
cusani.francesc...
Composizione Gruppo

 LUIGI CASTELLI 404752

FRANCESCO CUSANI 405193

VALERIA VITALE 403275

castelli.luigi....
  

  

castelli.luigi....
problema deformata - diaphragm

 Ciao Alessandro,

guardando alla deformata del nostro telaio, i piani non risultano comportarsi rigidamente, come se il diaframma di piano assegnato non funzionasse bene. Abbiamo provato ad assegnare diaframmi per l'asse z per ogni piano, o selezionando tutti i nodi di tutti i piani e spuntando la casella che assegna un diaframma per ogni piano di z. La deformata rimane sempre la stessa...

Quale potrebbe essere il problema?

grazie

Alessandro Bergami
risulta evidente un errore

risulta evidente un errore nell'attribuzione dei diaframmi. Cancellateli e riassegnateli piano x piano da capo

castelli.luigi....
dubbio predimensionamento travi

Salve,

volevamo chiedere un chiarimento circa lo svolgimento del predimensionamento dell'armatura delle travi:
 
secondo le NTC par. 7.4.6.2.1: 
-----------------------------
 "in ogni sezione della trave, salvo giustificazioni che dimostrino che le modalità di collasso della sezione sono coerenti con la classe di duttilità adottata, il rapporto geometrico r relativo all’armatura tesa, indipendentemente dal fatto che l’armatura tesa sia quella al lembo superiore della sezione As o quella al lembo inferiore della sezione Ai , deve essere compreso entro i seguenti limiti:
 
 (1,4/fyk)<r<rcomp+(3,5/fyk)
 
dove:
r è il rapporto geometrico relativo all’armatura tesa pari ad As/(b·h) oppure ad Ai/(b·h);
 
rcomp è il rapporto geometrico relativo all’armatura compressa;
 
fyk è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio (in MPa).
  
L’armatura superiore, disposta per il momento negativo alle estremità delle travi, deve essere contenuta, per almeno il 75%, entro la larghezza dell’anima e comunque, per le sezioni a T o ad L, entro una fascia di soletta pari rispettivamente alla larghezza del pilastro, od alla larghezza del pilastro aumentata di 2 volte lo spessore della soletta da ciascun lato del pilastro, a seconda che nel nodo manchi o sia presente una trave ortogonale. Almeno ¼ della suddetta armatura deve essere mantenuta per tutta la lunghezza della trave." 
-----------------------------
 
In presenza dunque di travi a T o ad L, eseguiamo il predimensionamento nel suddetto modo:
 
-consideriamo la parte di sezione rettangolare di geometria b·h
-determiniamo i rapporti geometrici di armatura tesa e compressa (in funzione dell'area della sezione rettangolare b·h)
-consideriamo l'armatura superiore (a distanza d' dal lembo superiore) distribuita anche nelle ali della soletta (il cui 75% è contenuto all'interno della sezione rettangolare, come da norma)
-consideriamo i momenti resistenti delle armature così calcolate.
  
Per quanto riguarda il calcolo delle regioni di rottura e del momento ultimo della sezione, pensavamo corretto utilizzare solamente i dati di VCA SLU poichè nel calcolo manuale risulta difficoltoso considerare la reale geometria della sezione (a T o ad L), non tanto per l'altezza della zona compressa di calcestruzzo, quanto per una coerente definizione dei rapporti di percentuale meccanica di armatura.
 
Pensavamo comunque possibile effettuare un calcolo manuale su una delle travi che presenta una sezione rettangolare, e confrontare il dato con quello di VCA SLU.
  
Può considerarsi corretto questo ragionamento?
 
grazie per l'attenzione,