2011.06.17 - VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON del giorno 17_06_2011 -ordine del giorno STRUTTURE E ILLUMINOTECNICA-

VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON    del giorno 17_06_2011 -ordine del giorno STRUTTURE E ILLUMINOTECNICA-

In data 17 Giugno 2011 con inizio alle ore 10.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura , Piazza della Repubblica,  si è svolta la una riunione per la valutazione e la programmazione dei prossimi eventi inerenti al Solar Decathlon Europe.

 

PRESENTI   Professoressa Chiara Tonelli; Professor Gabriele Bellingeri; Mario Grimaudo; Valentina Taibi;Valentina Urbini; Maria Leporelli;Francesco Cusani; Ugo Carusi; Stefano Converso; Fernanda Pellecer; Marco Frascarolo; Marco Neri; Gaia Romeo.

 

Argomenti del giorno :

- ASPETTI STRUTTURALI- Ginevra Salerno; Ugo Carusi-

- ASPETTI ILLUMINOTECNICI- Marco Frascarolo; Laura Freddo ; Fernanda Pellecer

 

1 – ASPETTI STRUTTURALI Lo studente UGO CARUSI, ha illustrato attraverso un power point, che è possibile trovare nel blog med in italy (src="/it/node/337)  gli avanzamenti e le problematiche strutturali che stanno affrontando.

  • SABBIA: le problematiche strutturali delle mura perimetrali riguardano il riempimento in sabbia, che comporta un incremento del peso di circa 5,3 volte in più. Questo forse ( verrà verificato) rende necessario l’utilizzo di pannelli in fibrogesso all’interno e di un inserimento di controventature ( non in legno) . Bisogna dunque verificare se sia necessario controventare tutta la parete o ogni singola cella. Si sta procedendo con uno studio della spinta della sabbia in tutte le possibili direzioni all’interno del pacchetto murario. Ci si trova in una situazione intermedia tra una SPINTA ATTIVA ed una PASSIVA. Per quanto riguarda la forza di taglio generata viene fatto riferimento ad un libro consigliato dal professor Brancaleoni.
  • PROTOTIPO DI PANNELLO: E’ stata presa in considerazione la possibilità di creare un prototipo di una parte della muratura in laboratorio, di misure circa 16 cm di spessore 30 cm di larghezza e 2,70 cm di altezza.
  • PILASTRI: per quanto riguarda i pilastri si è deciso di relazionarli al pacchetto del solaio

 

 

2 –ASPETTI ILLUMINOTECNICI:  Marco Frascarolo e Fernanda Pellecer, hanno illustrato come vogliono procedere per quanto riguarda gli aspetti dell’illuminazione naturale e artificiale.

  • PRESENZA O MENO DI LUCERNARI: immaginati come una specie di taglio nella copertura, un’asola semitrasparente. Quanti lucernari sono necessari? In quali zone della casa? Quali sono le nostre postazioni di lavoro che devono essere illuminate?
  • TEMPERATURA: Deve essere verificata nella parte delle rules del contest se le zone prese in considerazione per il monitoraggio sono il soggiorno e la camera da letto.
  • ARREDI: risulta importante relazionare la parte degli arredicon la parte illuminotecnica.

 

Roma il 17-06-2011


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe