TEAM

Tutti i post legati ai componenti del team

VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON del giorno 08_07_2011

VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON    del giorno 08_07_2011

 

 

In data 08 Luglio 2011 con inizio alle ore 9.30 presso 30 presso la sala riunioni del Dipartimento di progettazione e Studio dell'Architettura , Piazza della Repubblica,  si è svolta la una riunione per la discussione dei vari aspetti progettuali ,architettonici  ed organizzativi del prototipo Med In Italy concorrente al Solar Decathlon Europe.

 

PRESENTIProf. Gabriele Bellingeri; Prof.ssa Chiara Tonelli ;Prof. Luigi Franciosini;  Valentina Urbini; Cristina Casadei; Valentina Taibi; Stefano Converso; Claudio Vittori Antisari; Marco Neri; Valeria Vitale; Pamela Moretto; Mario Grimaudo; Maria Francesca Di Alessandro; Enrico Caiolo; Carlo Alberto Di Carlo; Alessandra Shmidt; Magnisi; Francesco Cusani; Ludovica Principato; Eleonora Velluto; Castelli Gattinari;

Denis Orlandi ( NATURALIA BAU) http://www.naturalia-bau.it/it/prodotti.html

 

Sono stati discussi diversi aspetti progettuali :

  • ASPETTI STRUTTURALI: In seguito ad un breve colloquio con il professor Brancaleoni , docente della facoltà di architettura in ambito strutturale, il professor Bellingeri ha evidenziato il fatto che la presenza della sabbia all’interno del pacchetto murario dell’abitazione è irrilevante ai fini statici, anzi l’aumento di peso dato dalla stessa sabbia ne aumenta la stabilità statica perché vi è più difficoltà nel muoversi. Mentre risulta problematica la presenza di una finestra a nastro lunga per i montanti. La verifica piu’ importante da fare riguarda il peso della copertura che ricade sulla struttura verticale, causando una sollecitazione dinamica. Bisogna quindi ricavare il peso della copertura.
  • INCONTRO CON DENIS ORLANDI RESPONSABILE DI “NATURALIA BAU” :        La ditta “Naturalia Bau” si impegna nella realizzazione di alcuni protoripi di pacchetti di pareti tipo. Una sorta di campionario formato da 3/4 tipologie da verificare all’interno della camera climatica prima della realizzazione completa dell’abitazione.                                                                                 Per quanto riguarda le costruzioni di RUBNERil problema di base è che le certificazioni vengono fatte nella loro realizzazione standard, ma se andiamo a sostituire il pannello di fibrogesso bisognerebbe rifare la certificazione statica del nuovo modello costruttivo.
  • SCELTA DEI MATERIALI ISOLANTI: Per la copertura si predilige una scelta di un isolante che sia a bassa densità e possa così essere meno pesante ed alleggerire il pacchetto del solaio di copertura. Per il resto della costruzione si pensa a diverse tipologie quali :

1.SUGHERO-  Dal punto di vista comunicativo riprende la tradizione mediterranea, la Naturalia Bau non tratta il sughero.

2.POMICE – Questo tipo di isolante è da prediligere quando ho problemi di temperature elevate e quindi devo contenere il caldo, se invece ho bisogno di un’isolamento nei periodi sia caldi che freddi bisogna scegliere una tipologia di isolamento piu’ efficiente come la FIBRA DI LEGNO o IL SUGHERO

La pomice e il sughero possono riscontrare delle perplessità dal punto di vista estivo se si analizza la capacità termica massica (  indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg di materia assorbe o emana, quando la sua temperatura viene alzata o abbassata di un K (Kelvin). Per alcuni materiali edili sono indicati i valori della capacità termica specifica in base alla norma DIN EN 12524, oppure sono indicati i valori verificati dal produttore.
Più grande è la capacità termica massica, maggiore è la capacità di un materiale edile (per kg) di accumulare energia termica) .
Quindi il responsabile di Naturalia Bau consiglia l’utilizzo della FIBRA DI LEGNO che ha ottima capacità termica massica.

  • IPOTESI GASSER – per quanto riguarda il pacchetto murario internamente si pensa ad una serie di montanti ogni 1,25 mt ed una parete esterna che sorregge il cappotto.La parte interna è staticamente attiva. Bisogna pensare ad un pacchetto murario durabile nel tempo e che tutti possono realizzare per garantirne un’industrializzazione facilitata. Sono state esposte alcune proposte di Naturalia Bau, le quali devono essere verificate per poi poter scegliere un pacchetto murario ottimale per ogni locazione.

Pages


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe