VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON del giorno 17_06_2011 - WURTH SOLAR-
Published by ValentinaTaibi on Mon, 20/06/2011 - 18:21VERBALE RIUNIONE SOLAR DECATHLON del giorno 17_06_2011 - WURTH SOLAR-
In data 17 Giugno 2011 con inizio alle ore 9.00 presso la sala riunioni del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura , Piazza della Repubblica, si è svolta la una riunione per la valutazione e la programmazione dei prossimi eventi inerenti al Solar Decathlon Europe.
PRESENTI Professoressa Chiara Tonelli; Professor Gabriele Bellingeri; Mario Grimaudo; Valentina Taibi; Josè Mancini ( responsabile Wurth Solar)
E’ stato ricevuto il rappresentate della WURTH SOLAR, ditta che produce fotovoltaico CIS
( alternativa per il fotovoltaico del nostro prototipo, presa in considerazione nella precedente riunione MedinItaly)
1 – DESCRIZIONE DEL PROGETTO MED IN ITALY del professor Bellingeri e della professoressa Tonelli al responsabile della ditta del fotovoltaico. Si vuole creare una costruzione low-tech per quanto riguarda la parte interna( mediante l’utilizzo di intrecci in materiali riciclabili) ed una costruzione high-tech se si prende in considerazione la parte esterna, la COPERTURA infatti deve essere completamente ricoperta in fotovoltaico. Si ricerca quindi la possibilità di serigrafare la copertura per dare una diversa cromia e una differenzazione di opacità, questo per facilitare l’illuminazione naturale di alcune parti della casa .
2 –IL CIS il responsabile di questo materiale ha cercato di illustrare anche attraverso l’ausilio di immagini, le prerogative di questa tipologia di fotovoltaico tra cui:
- SERIGRAFARE: vi è la possibilità ma i costi sono molto elevati
- MICROFORATURA: avviene mediante l’applicazione di vetrofanie, il film non deve essere toccato poiché vi è una grande perdita di efficienza in tal caso, viene decorato quindi la parte vetrata.
- TRASPARENZA: si può dotare il film captante di una percentuale di trasparenza fino ad un 75%, questo ne comporta però la perdita di circa il 30% di energia prodotta.
- DIVIDERE I MODULI: la divisione del modulo del fotovoltaico in CIS è possibile ma ogni “Stringa” deve essere collegata ad un unico inverter se presentano potenze differenti, se invece hanno potenze uguali basterà un solo convertitore. Si possono fare tanti mini-impianti quante sono le suddivisioni del modulo.
- FUNZIONAMENTO: Questa tipologia di fotovoltaico è costituita da uno strato di “moribdeno” inferiormente, ed uno strato di CIS incapsulato da due vetri di spessore di 3mm. La parte inferiore si comporta come un vetro specchiante per aumentarne l’efficienza. Il funzionamento è paragonabile al funzionamento dei VASI COMUNICANTI, proprio per questo vi è una grande difficoltà nello spezzare il modulo evitando grandi perdite di efficienza.
- LUCE DIFFUSA: Questo sistema risulta molto interessante per il nostro prototipo poiché lavora con la luce diffusa, il sistema si accende 2 ore prime e si spegne due ore dopo.
- TEMPERATURA: Rispetto ai pannelli in policristallino che al raggiungimento del picco di potenza puo’ arrivare a 0,41 °K , il CIS raggiunge i 0,31° K, questo influisce anche sugli inverter garantendogli una vita più lunga.
- APPROVAZIONE WURTH SOLAR: una volta finito la wurth solar si riserva di approvare il progetto in fase finale per garantire un ottimizzazione dell’utilizzo del loro prodotto.
- COMPLANARITA’: Dal punto di vista tecnico si sconsigliano coperture perfettamente piane ma si consiglia una pendenza minima del 6/7%
- SPONSORIZZAZIONE: per quanto riguarda la possibilità di sponsorizzare il nostro prototipo, il rappresentante ci fornirà i contatti per poter parlare con i responsabili dell’azienda.
SITI UTILI – IL CIS -
http://www.sunnyweb.it/PhotovoltaicModules/Wurth.aspx
http://www.wuerth-solar.de/solar/de/wuerth_solar/home_3/Solar_Startseite_neu_aktiv_1.php
http://www.lanciano.it/energia-rinnovabile/cis_piu_da_vicino/2
Roma il 17-06-2011