Scopri un metodo geniale per pulire il microonde che pochi conoscono: elimina tutto lo sporco in un attimo senza fatica né prodotti chimici aggressivi. Una soluzione semplice ed efficace per mantenere il microonde sempre igienizzato e come nuovo, risparmiando tempo e fatica.
Dimenticate spray aggressivi, odori persistenti e strofinacci consumati. Il trucco che arriva da Souad Romero, volto amatissimo del programma “Famiglie numerose: vita in XXL”, promette di restituire al microonde pulizia e brillantezza in meno di due minuti, sfruttando un mix “povero” ma potentissimo: acqua, succo di limone e aceto bianco al 14% (il cosiddetto aceto da pulizie).

Il cuore del metodo è la condensa: portata a temperatura in microonde, la miscela sprigiona vapore acido che ammorbidisce grasso, incrostazioni e schizzi essiccati su piatto girevole e pareti, compreso il soffitto dell’apparecchio, spesso il più insidioso. Il risultato è duplice: lo sporco si stacca in pochi passaggi e i cattivi odori svaniscono, lasciando una nota fresca di agrumi.
Un metodo rivoluzionario per pulire il microonde
Per ottenere risultati ottimali, è importante seguire alcuni semplici passaggi. Occorrente: una spugna senza parti metalliche, un panno in microfibra, una ciotola adatta al microonde, acqua, succo di mezzo limone e aceto bianco al 14%. La preparazione inizia con l’imbibizione della spugna con aceto e succo di limone, trasferendola poi in una ciotola con acqua, assicurandosi che sia ben intrisa.

Il riscaldamento prevede l’inserimento di ciotola e spugna nel microonde e l’avvio per 1 minuto e 30 secondi alla massima potenza. Dopo il riscaldamento, si procede con l’azione meccanica: togliere la ciotola, strizzare leggermente la spugna e passare su pareti, piatto e guarnizioni. Le incrostazioni dovrebbero venire via quasi senza sforzo. La rifinitura si effettua passando un panno pulito e asciutto per eliminare l’umidità residua e prevenire aloni.
Il segreto dietro l’efficacia di questo metodo risiede in alcuni principi chiave. Il vapore “solleva” il grasso, l’umidità calda penetra nello sporco, lo dilata e lo stacca dal supporto. Acido acetico e acido citrico sciolgono i depositi, agendo su grassi e residui alimentari, facilitandone la rimozione.
Inoltre, la deodorizzazione naturale con limone e aceto neutralizza gli odori, senza profumi di sintesi. Per macchie ostinate, si può ripetere il ciclo una seconda volta, concentrandosi sulle aree più segnate. Per i residui bruciati, una pasta di bicarbonato e acqua, lasciata agire qualche minuto prima del passaggio con la spugna calda, completa l’opera.
È fondamentale seguire alcune precauzioni per garantire la sicurezza durante la pulizia. Usare solo contenitori e spugne idonei al microonde e privi di inserti metallici. Assicurarsi che la spugna sia completamente bagnata per evitare che possa carbonizzare. Aprire lo sportello con attenzione per evitare scottature causate dal vapore caldo. È inoltre importante evitare di miscelare aceto con candeggina o prodotti a base di cloro e, se il microonde ha un rivestimento particolare, testare prima in un angolo nascosto.

Trucco per pulire il microonde: con questa tecnica innovativa potrai rimuovere rapidamente ogni traccia di sporco e odori (design.rootiers.it)
Il mix di acqua, limone e aceto bianco può essere conservato in un flacone spray etichettato e riutilizzato per la pulizia di interno forno (spento e freddo), piani cottura smaltati, piastrelle e superfici non calcaree. È una soluzione economica che riduce imballaggi e rifiuti, allineata allo spirito “XXL” del libro di Romero: massima resa con il minimo sforzo e costo. Per il frigorifero o superfici a contatto diretto con alimenti, risciacquate sempre con acqua pulita e asciugate.
Chi preferisce evitare la spugna nel forno può optare per un approccio ancora più “soft” ma ugualmente efficace sulle incrostazioni leggere. Riempire una ciotola con acqua, 2 cucchiai di aceto e fettine di limone, scaldate 3–5 minuti finché il vapore appanna il vetro, lasciare riposare a sportello chiuso per altri 2 minuti, poi passare un panno.
Per mantenere il microonde pulito più a lungo, è utile coprire le pietanze con coperchi adatti o cupole paraschizzi, pulire gli schizzi freschi subito, prima che si secchino, arieggiare il forno lasciando lo sportello aperto un paio di minuti dopo cotture odorose, e programmare un “ciclo vapore” con la miscela di Romero una volta a settimana: bastano 90 secondi per mantenere tutto sotto controllo.
Il passaparola tra gli appassionati di ordine e risparmio sta facendo il resto: un trucco alla portata di tutti, che trasforma la pulizia del microonde in un gesto rapido e quasi senza fatica, con ingredienti che abbiamo già in casa.





