Le immagini in Drupal 7

Grazie al modulo IMCE
Ogni utente ha una propria cartella immagini sul server.
Questa cartella viene alimentata da ogni utente, che spedisce i file da server
o da dovunque si trovi. Come faccio ad accedere a questa cartella?
La cartella si vede anche dal profilo utente:

Il File Browser nel pannello profilo utente

Molto piu comune, però,
è vedere la cartella direttamente quando si sta scrivendo un post,
li si clicca sull'icona per inserire immagini, si apre una prima finestra...
e in quella poi, cliccando su "Cerca sul Server", si va alla propria
cartella personale.  
Il tasto per inserire immagini è la "montagna" in alto

Se non c'è il tasto "cerca sul server"?
C'è un piccolo accorgimento appena si installa Drupal,
e cioè che i post sono di tre tipi:

Testo Normale - che non ha né immagini né* tag
HTML "limitato" (Filtered) - che permette si dusare solo alcuni tag e non include immagini caricate sul server
Full HTML - Si può fare tutto - quando un post è un full HTML cliccando sull'etichetta delle montagne, c'è un link
per "andare sul server" nella propria cartella e pescare l'immagine. Se l'immagine nella cartella del server non c'è,
si può aggiungere.

Ma che cos'è un TAG? 
Tutto il portale è scritto in due linguaggi: PHP (scripting) e HTML (in gran parte "generato" dal PHP)
I tag sono l'ingrediente principale dell'HTML sono le istruzioni comprese tra le partentesi maggiore e minore
(ergo HEAD, BODY...IMG..ecc) - In Filtered solo ALCUNI di questi sono permessi. Perché? Perché ad alcuni
si vuole permettere di fare solo alcune cose. Infatti i tag "agiscono"...e non tutti possono sempre agire!

Ora in Drupal in genere per prudenza di default mette Filtered, noi ora abbiamo spostato il default su Full HTML
come si cambia l'impostazione?

vai su configurazione/inserimento dei contenuti/formati di testo (http://teamrome.it/node/11#overlay=admin/config/content/formats) trascina Full HTML sulla prima riga con l'apposita icona laterale. In questo modo il Full HTML sarà la prima opzione nella compilazione dei testi.

Quali moduli permettono di fare questo?
Su questo argomento abbiamo aperto una pagina "figlio"

 

Italiano
Classificazione: