Come prima consegna ho pensato di generare una famiglia di bicchieri all'interno della quale creare diversi tipi variando i parametri del tipo base "TUMBLER BASSO" (il primo a sinistra nell'immagine sopra).
Dopo alcuni numerosi ed inconcludenti tentativi ho finalmente messo in atto il prezioso consiglio dato a lezione "lavorare un passo alla volta".
Come primo step ho perciò pensato il mio bicchiere come sovrapposizione di due solidi: uno per la base ed uno per il bicchiere vero e proprio.
Ho creato una nuova famiglia utilizzando un Generic model face based in modo da partire con un piano orizzontale già impostato.
Dato che avrei lavorato su oggetti piccoli ho cambiato l'unità di misura (Manage-> project unit) delle lunghezze in cm e del volume in Litri (e se lo volessi in cl? ) e per una migliore visualizzazione ho modificato anche la scala di disegno.
Ipotizzando di utilizzare il centro del piano base come centro della mia pianta ho aggiunto altri piani di riferimento (create -> reference plane o RP) in modo da delimitare con essi l'area in cui avrei inscritto la circonferenza di base del mio solido.
Sono presto incappata nella difficoltà di allineare un piano di riferimento ad una superficie curva. Non sono riuscita in nessun modo a vincolarli (si accettano suggerimenti in merito!).
Ho quindi aggirato l'ostacolo creando sul piano di riferimento una linea di riferimento o meglio nel mio caso un cerchio (create-> Reference line ->circle).
A questo punto ho provato a disegnare con il comando Extrusion un cilindro ed ad allineare e vincolare (lucchetto) la base al cerchio di riferimento per capire se funzionava.
I due solidi da creare non potevano però essere cilindri, in quanto volevo provare a creare anche i bicchieri tronco conici (quindi con raggio di base e raggio superiore differenti).
Il comando cilindro crea il solido per estrusione di una circonferenza lungo un asse (l'altezza) e mi sembra che in pratica lavori come un modello line based.
Come per la pianta neanche in alzato sono riuscita a vincolare i piani alla superficie curva, quindi ho escluso la possibilità di intervenire sull'inclinazione dei "lati" del cilindro.
Spulciando i blog degli anni passati mi è venuto in aiuto il post sulla “caffettiera parametrica" di Manuel Giugliano che utilizzava anziché l'estrusione il comando blend.
Tramite questo comando si possono modellare solidi in cui è possibile definire con geometrie diverse faccia superiore ed inferiore del solido che si sta modellando. Utilizzando tale comando ho creato per primo il solido bicchiere.
Innanzitutto ho aggiunto dalla vista frontale un piano di riferimento orizzontale a cui avrei poi allineato la faccia superiore del solido una volta generato.
Nel mio caso sia per Top che per Base ho disegnato delle circonferenze ed all'interno del comando stesso ho definito i loro raggi (trasformando le quote temporanee in permanenti) ed assegnato loro parametri indipendenti.
Una volta uscita dal comando non vedevo le quote che avevo inserito per indicare i raggi, allora ho usato i piani di riferimento alle cui quote ho assegno gli stessi parametri dei raggi.
Dopo aver verificato che i parametri così assegnati funzionavano ho aggiunto un parametro per l’altezza ed ho verificato anche quello.
Nello stesso modo ho poi disegnato la base in modo da poter variare anche essa da conica a tronco conica.
Ho inserito un piano di riferimento in modo che fosse comune alla faccia inferiore del bicchiere e a quella superiore della base e generato poi il solido della base.
Ho creato un nuovo parametro (raggio base), solo per il raggio della faccia inferiore della base; al raggio della faccia superiore ho assegnato lo stesso parametro del raggio inferiore del bicchiere in modo che i due rimanessero sempre legati.
Una volta realizzato il solido della base ho aggiunto il parametro "altezza base" definendolo in funzione dell'altezza totale (altezza base = altezza totale/6).
Effettuando le prove per verificare il funzionamento dei parametri mi sono accorta che era fondamentale che le quote fossero equalizzate, in modo che tutte le variazioni avvenissero da un asse centrale fisso.
Ho creato vari tipi nella famiglia bicchieri cercando di attenermi ad alcune misure tradizionali per bicchieri "classici" sbirciate qua e là on line. (http://www.coquinaria.it/archivio/cocktail/bicchieri.html; http://www.mgglass.it/prezzi.htm )
Dato che le dimensioni dei bicchieri sono date commercialmente per diametro, ho aggiunto i parametri di diametro in funzione dei raggi che avevo già definito.
Variando i parametri ho creato perciò i tipi: TUMBLER BASSO, TUMBLER ALTO, OLD FASHIONED, APERITIVO.
A questo punto per rendere i due solidi simili a dei bicchieri era necessario che almeno la parte superiore fosse cava.
Ho quindi creato una forma vuota da sottrarre al volume del bicchiere. Anche essa una blend form in modo da poterla far variare in relazione agli altri parametri del bicchiere.
Avevo tentato inizialmente con una forma vuota cilindrica ma per i tipi “Old fashioned” ed “Aperitivo” al variare dei parametri ottenevo solo delle sezioni dei solidi, generate dall'intersezione tra forma vuota e solido. E non riuscivo a controllare lo spessore del bicchiere che volevo mantenere costante.
Per creare la forma all'interno del volume mi sono aiutata con la vista 3D. Ho modificato il piano di riferimento con quello superiore su cui giace il bordo del bicchiere (set-> pick plane-> e seleziono piano dalla vista laterale-> go to view, seleziono plan) ho generato la forma in pianta e ne ho definito i parametri raggio faccia superiore e raggio faccia inferiore così come avevo già fatto per base e bicchiere.
Ho definito i raggi in funzione dei raggi dei solidi pieni, così che lo spessore del bicchiere rimanesse sempre il medesimo.
Uscita dal comando blend ho modificato l'altezza della forma vuota in alzato legando il volume al piano della base. Quindi ho sottratto la forma vuota al volume pieno del bicchiere (cut Geometry).
A questo punto ho verificato che per tutti i tipi di bicchieri la relazione che istituita funzionasse.
Il volume della forma vuota creata per rendere cavo il bicchiere corrisponde ovviamente alla capacità del bicchiere di contenere liquidi se riempito fino all'orlo.
Ho potuto allora calcolare la capacità dei vari bicchieri aggiungendo i parametri area (π*raggio cavità2) ed il volume (area * altezza cavità) .
Il bicchiere più capiente risulta essere il Tumbler basso.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 272 KB |