Nella prima esercitazione ci siamo occupati delle famiglie di revit che sono componenti parametriche che costituiscono la base per la realizzazione di ogni elaborato. Si tratta di oggetti già creati e parametrizzati che vengono poi inseriti e adeguati nel progetto.
FASE UNO: scegliere l'oggetto da parametrizzare per creare una famiglia. guardandomi in torno ho notato che ci sono moltissimi elementi che possono essere disegnati come famiglia. Ho scelto dei pannelli oscuranti che si incastrano a finestre e portefinestre, i quali si possono mettere e togliere a piacimento in base alla necessità e alla funzione della stanza in cui si trovano.
Fotografie: FINESTRA , PORTA
SCHE MI con le misure.
FASE DUE: Comincio il lavoro su Revit definendo un modello generico che ha come base un muro, per avere un elemento verticale di riferimento quando andrò ad aprire la famiglia sul progetto.
FASE TRE: sul piano verticale inserisco degli assi di riferimento che mi servono per definire le dimensioni della famiglia, deteminando la simmetria tra gli elementi e le misure.
FASE QUATTRO: Assegno due parametri di TIPO altezza e larghezza, con le misure relative alla porta e alla finestra.
disegno in seguito un elemento rettangolare che allineo e blocco agli assi di riferimento. Questa forma è la base dello scuro.
FASE CINQUE: completo la geometria dello scuro nei vari prospetti aggiungendo i dettagli e i materiali
FASE SEI: il passo successivo consiste nell'inserire la famiglia nel progetto: apro un file nuovo di progetto, carico la famiglia, scelgo il tipo che mi serve
( finestra o porta) ma nel progetto non vedo nulla, non riesco a inserirlo o visualizzarlo...
Questo sarà l'unica esercitazione con Revit in italiano, l'ho già istallato in inglese.
Revit in inglese non funziona continuerò ad usare quello in italiano.
non riusciendo a risolvere il problema ho ricominciaro...
Ho ridisegnato lo scuro di porta e finestra con parametri di tipo.
FASE SEI: inserimento nel progetto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 292 KB |
![]() | 4.32 MB |
Commenti
Ottimo!
Interessante che alcune misure NON variano: ad esempio gli 8 CM dei bordi!
E' lo stesso componente, probabilmente, tagliato in due lunghezze diverse ;)
quindi 8 è fisso, la lunghezza è un parametro.......di.......
bravissima, come già detto a lezione, avanti cosi però!