Tu sei qui

Sudio area di progetto - Via Tuscolana

 Inizialmente ho esaminato l'ombreggiamento dell'area dovuto alla presenza degli edifici preesistenti. Si individuano cosi le zone più o meno esposte alla radiazione per poi  scegliere l'orientamento del progetto. Inizialmente ho preso in esame una giornata estiva dalle ore 10:00 alle 18:00 ed una giornata invernale dalle ore 10:00 alle 15:00.Durante il periodo estivo l'area ha un irragiamento elevato,a differenza del periodo invernale quasi completamente in ombra. L'area nord-ovest che nel periodo estivo nelle ore pomeridiane è costantemente irraggiata per la mancanza di palazzi sul lato della ferrovia, l'unica schermatura è data dal terrapieno della ferrovia.

 

 

Sulla base anche alle informazioni ottenute dall'analisi dell'ombreggiamento ho posizionato tre modelli di  progettuali e ne ho analizzato l'esposizione alla radiazione solare.

 

IPOTESI 1: Nella prima ipotesi di progetto ho inserito 2 volumi differenti e 2 piastre sulla quale poggiano alla stessa altezza della ferrovia (6 metri) cercando in questo modo di aumentare la superficie utile per una buona esposizione al sole, le piastre fungono da piazza e da collegamento alla ferrovia che potrebbe risultare utile alla stessa comunità del quartiere, anche perchè garantirbbe l'accesso alla stazione tuscolana, la quale sarebbe sempre parzialmente in ombra durante tutti i periodi analizzati rendendola in questo modo efficiente.

 

-Estate

 

-Inverno

 

IPOTESI 2: Nella seconda ipotesi ho mantenuto l'edificio a torre e la piastra che fa da collegamento dalla ferrovia, ma ho elimito la seconda piastra facendo tenere il secondo solume su dei pilotis. In questo modo si libera il più possibile il piano terreno cercando un rapporto più diretto con il quartiere a questo livello. I volumi risultano essere autonomi non subendo, se non nelle prime ore del giorno e nelle ultime i benefici dell'ombreggiatura generata dagli altri palazzi e il piano della piastra sembra rimanere costantemente irragiato durante le ore principali del giorno consendendo cosi il suo utilizzo.

-Estate

 

 

-Inverno

 

 

IPOTESI 3: Nella terza ipotesi progettuale si mantengono gli edifici della 2 con la differenza di orientamento della torre e della stecca che invece di essere orientata verso l'edificio preesistente si pone perpendicolare alla ferrovia, in questo modo si nota che l'irragiamento dei volumi sia durante il periodo estivo che invernale aumenta leggermente, il che è positivo durante il periodo invernale, ma fa si che durante quello estivo di prendandano detereminati accorgiementi come ad esempio l'utilizzo di brise soleil. Un altro elemento positivo è l'aumento dello spazio al piano terra e una netta separazione dai volumi preesistenti creando quindi una semi corte aperta.

 

-Estate

 

-Inverno

 

 

La prima ipotesi ha dei volumi con una cubatura differente dalle altre due, ma la differenza sostanziale tra le tre ipotesi proposte sta nella disposizione dei volumi e nel tipo di ombreggiamento che determinano all'interno dell'area.

 

Il modello più efficiente fra quelli in questione sembra essere la variante 3: il posizionamento dei volumi fa in modo che ci sia una comunicazione diretta con la ferrovia, ma allo stesso tempo un comunicazione/separazione con le preesistenze di via tuscolana, con la creazione di spazi comuni e di interazione, e anche per il tipo di radiazione e ombreggiamento.

 

Technology: