Tu sei qui

LECCIO (QUERCUS ILEX) H20 L18

 

LECCIO (QUERCUS ILEX)

Il leccio (Quercus ilex) è diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo si trova dal livello del mare fino a 600m. Generalmente è un albero sempreverde, molto longevo, può raggiungere i mille anni.

Ha fusto singolo o diviso alla base di diametro che può arrivare anche a 4-5 m, l’altezza complessiva può arrivare fino a 30 metri.

Le foglie sono semplici, a lamina coriacea a margine intero o dentato, molto variabile nella forma che va da lanceolata ad ellittica. Ha una chioma sferica. Ha radici robuste che entrano in profondità, quindi sono alberi difficili da trapiantare, inoltre le radici laterali possono essere anche esse molto robuste e spesso emettono polloni da cui poi si generano altri lecci, quindi bisogna fare attenzione nel caso in cui lo spazio in cui si trovano è limitato.

Il leccio è una pianta che si può coltivare in giardino per tutto l’arco dell’anno, amano i terreni abbastanza soffici.

Per uno sviluppo equilibrato è consigliabile posizionarlo in luogo in cui riceva almeno alcune ore di sole diretto.

Dopo aver studiato con la vista il leccio ho fatto un modello 3D dell'albero in questo modo:

 

Vasari-> new-> family->mass

Ho cambiato le unità di misura.

Sono andata sulla vista prospettica north e ho creato nuovi livelli uno corrispondente al tronco e altri per descrivere la chioma dell’albero.

Ho fatto una circonferenza di diametro 3 m e l’ho estrusa fino al secondo livello per fare il tronco, poi sempre sul secondo livello ho fatto un’altra circonferenza di diametro 9m per iniziare a descrivere la chioma e sugli altri livelli ho fatto altre circonferenze di diversi diametri e poi le ho selezionate e ho creato la chioma del leccio con il comando create form.

L'altezza dell'albero è 20m la larghezza della chioma è 18m e ha un fusto di 3m di diametro.

Di seguito riporto alcune foto del modello:

In inverno dalle 10:00 alle 16:00 abbiamo delle ombre piuttosto allungate verso nord con una forma ad uovo, mentre in estate nelle stesse ore sono dirette più verso ovest e sono lunghe circa un terzo di quelle invernali.

 

 

 

CATEGORIE: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data leccio h20chioma18.rfa360 KB