Tu sei qui

Albero_Solare: Ippocastano (Aesculus hippocastanum), altezza:25m ampiezza chioma:16m [parametrico]

 

 Ippocastano (Aesculus hippocastanum)

Dalla penisola balcanica …
Specie spontanea nella penisola balcanica (Albania, Grecia settentrionale e Bulgaria) dove forma estesi boschi puri o in consociazione con querce, frassini e aceri, l’ippocastano fu introdotto a metà del 1500 nell’Europa occidentale dal naturalista Mattioli, che ne portò alcuni esemplari da Costantinopoli, e fu descritto per la prima volta nel 1583 dal botanico Clusius nel suo libro sulla flora “della Pannonia, dell’Austria e dei paesi limitrofi”.

Ai nostri parchi … 
Si ambientò subito molto bene nelle zone di nuova immissione e si diffuse in tutta Europa come coltura ornamentale, impiegato come grande alberatura nei primi parchi pubblici sorti in Inghilterra alla fine del ‘700.  Ancora oggi è utilizzato nel verde, pubblico soprattutto ma anche in quello privato, nelle aree che si estendono dalla pianura alla bassa montagna, più di frequente nelle aree centro-settentrionali a clima continentale. E’ una specie scarsamente utilizzata in selvicoltura e allo stato spontaneo è poco presente in Italia, tanto da costituire quasi una rarità.

Il loro futuro minato dall’inquinamento e dai parassiti
L’ombra compatta, l’abbondante fioritura primaverile e l’ampia e globosa chioma che forma quando ha sufficiente spazio per svilupparsi sono le caratteristiche ornamentali che hanno contribuito alla sua diffusione nelle alberature stradali, nei parchi e nelle piazze. Oggi le sue fortune sono in declino non a causa di una moda capricciosa, bensì per le numerose malattie parassitarie che ne insidiano la salute, già resa precaria dall’inquinamento dell’aria; purtroppo, è prevedibile che i maestosi viali alberati con ippocastani delle nostre città scompaiano se non verranno attuati adeguati e indispensabili provvedimenti mirati ad una migliore qualità dell’ambiente, in generale, e che questo patriarca trovi rifugio solo nei grandi parchi dove la presenza di altre alberature possa mitigare l’impatto degli inquinanti.

Habitat
E’ una specie di facile adattabilità a vari tipi di climi, che può spingersi fino alle zone montuose ad altitudini prossime ai 1.500 m sulle Alpi, nonostante sia una specie mesofita, cioè amante del clima temperato. Predilige terreni umidi e ben drenati, teme l’aridità, soprattutto quella dell’atmosfera, ed è per questo che vegeta meglio in terreni profondi, fertili e soffici, non eccessivamente argillosi. Si tratta tuttavia di una specie assai rustica, adattabile a quasi tutti i suoli, purché privi di gesso.
Possiede un’ottima resistenza al freddo, alle nebbie, al vento ed alla neve, teme però le gelate tardive e può subire danni da patogeni di origine vegetale quali carie del legno o marciumi radicali dovuti alle potature e agli urti subiti; viene inoltre gravemente attaccato da un fungo che provoca maculature fogliari abbastanza estese (Guignardia aesculi) e da un insetto (Cameraria horidula), oltre ad essere molto sensibile all’inquinamento atmosferico.

Descrizione
La specie Aesculus hippocastanum, denominato correntemente ippocastano o castagno d’India, appartiene alla famiglia delle Hippocastanaceae e all’Ordine delle Sapindali ed è un albero non molto vigoroso, di lento accrescimento, ma raggiunge e supera i 25 metri di altezza, pur non possedendo una eccezionale longevità (300 anni).

La chioma
La sua chioma, regolare, rotondeggiante o a forma di cupola alta e densa, arriva ad assumere un diametro di 10 – 12 m; il fusto è poco allungato, talora contorto, cilindrico, maestoso, con branche principali poco ramificate ma robuste, rami secondari ricurvi verso il basso, pelosi da giovani, grigi o bruno-rosa.

La corteccia
La corteccia è in un primo tempo grigia, liscia e sottile, poi si scurisce assumendo un colore rosso – bruno o grigio scuro – bruno e si fessura desquamandosi longitudinalmente con l’età, in piccole placche grigio-nerastre.

Il legno
Il legno è poco pregiato, non molto flessibile, di colore bianco tendente al giallognolo, leggero e tenero, poco durevole; per queste motivazioni non trova numerosi impieghi commerciali ed è utilizzato solo per piccoli lavori artigianali, quali la produzione di giocattoli o delle cassette per la frutta, e come combustibile.

Le radici
L’apparato radicale è costituito da radici molto espanse, che formano in superficie una fitta trama. Assume uno sviluppo volumetrico molto esteso e abbastanza superficiale e, quindi, può determinare danni a strutture fisse, come manufatti in muratura e manti stradali, soprattutto se non vengono soddisfatti i suoi bisogni di acqua.

Le gemme invernali
Le gemme invernali sono ovoidali, grosse, appuntite e vischiose per la resina che le ricopre, di colore bruno-rossiccio lucente; quelle apicali e da fiore hanno dimensioni maggiori. Si schiudono in aprile.

Le foglie
Le foglie hanno nervature pronunciate e un lungo picciolo che le unisce al ramo; sono palmate, composte da 5-7 foglioline, sessili e dentate, di forma obovata-lanceolata più larghe all’apice, che sorgono tutte dallo stesso punto sul picciolo scanalato, lungo e di color verde-giallo. Le foglie sono caduche, opposte, di colore verde intenso sulla pagina superiore, più pallide inferiormente, dapprima con pelosità rugginosa verso la base, poi glabre.
In autunno cadono abbastanza presto, dopo aver assunto bel colore giallo aranciato; quando cadono lasciano una caratteristica cicatrice a ferro di cavallo sul ramo

I fiori
Gli odorosi fiori sono zigomorfi ed ermafroditi, con calice tubuloso-campanulato a 5 lobi, lunghi circa due centimetri; hanno una corolla a 5 petali bianchi e frangiati con una macchia rosa o giallastra alla base. (foto 11 e 11 bis) Sono riuniti in grandi infiorescenze erette di forma piramidaIe, molto appariscenti, lunghi anche 30 centimetri; compaiono da aprile a maggio insieme alle foglie.

I frutti
I frutti sono capsule sferoidali, coriacee, giallo-verdognole, ornate da brevi e flessibili aculei, che a maturità si aprono in 3 valve, lasciando uscire da uno a quattro semi simili a castagne, appunto le cosiddette castagne o marroni d’India. I semi sono acheni tondeggianti lucidi e di colore bruno rossiccio, con un grande ilo grigio e opaco alla base. Le castagne d’India non sono commestibili per l’uomo, nonostante la grande quantità di amido contenuta nei cotiledoni, a causa della presenza di una saponina tossica, ma vengono utilizzati da vari animali. La maturazione dei frutti avviene da settembre ad ottobre inoltrato.

Le Hippocastanaceae comprendono alberi con foglie opposte e palmato-divise, senza stipole, a distribuzione relitta, in quanto i resti fossili fanno ritenere che fossero molto più diffusi nel Terziario. I fiori, riuniti per lo più in pannocchie, sono generalmente ermafroditi e zigomorfi, con calice di 5 sepali concresciuti e corolla di altrettanti petali liberi, di cui il maggiore diversamente colorato dagli altri. L’androceo è formato da 8-5 stami e il gineceo da 3 carpelli concresciuti. 
La Famiglia riunisce due generi: il genere Billia, poco importante, comprendente due specie, ed il genere Aesculus, che raggruppa 15 specie diffuse nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, dall’Asia, all’Europa, all’America Settentrionale fino al Messico.
La specie più diffusa in Italia è l’ippocastano.

Varietà
La reperibilità sul mercato vivaistico di questo albero è ottima, sia per la disponibilità di giovani piante sia per la ricerca di esemplari di notevoli dimensioni. E’ consigliabile l’impiego della cultivar A. h. “Baumanii” a fiore bianco e doppio, sterile, cioè non produce i frutti che sono piuttosto malvisti in autunno quando cadono nei piazzali diventando addirittura dannosi quando precipitano sugli autoveicoli.
Altre specie di ippocastano reperibili in Italia sono Aesculus pavia, originaria del Nord Americana, che produce fiori rosso porpora, Aesculus x carnea, ibrido tra A. hippocastanum e A. pavia con infiorescenze rosate, e Aesculus x carnea “Briottii” a fiore rosso.

Riproduzione
I semi di questa specie sono molto sensibili alla disidratazione per cui la loro conservazione è difficile e la loro facoltà germinativa decresce rapidamente. Se il contenuto di umidità scende al di sotto del 45-50%, la germinabilità viene seriamente compromessa. Se dopo la raccolta fosse avvenuta una parziale disidratazione dei semi, questi vanno immersi in acqua tiepida; tuttavia, se la perdita di umidità fosse accentuata, la reidratazione non ripristinerebbe le caratteristiche qualitative. In condizioni buone, l’80% dei semi raccolti conserva facoltà germinativa; in un 1 kg si trovano da  50 a 300 semi, in media 75-80, se sono di buona pezzatura. 
La semina va effettuata in autunno immediatamente dopo la raccolta; se non è possibile e la si rimanda alla primavera successiva, si devono stratificare i semi al freddo per 3-4 mesi.
Lo si può far nascere facilmente dal seme: basta interrare una castagna appena raccolta e a febbraio si avrà già il germoglio. Naturalmente questa operazione va fatta in serra perché, appena spuntato, l’alberello è piuttosto fragile e può soccombere al freddo. Prima di effettuare il trapianto dovranno trascorrere almeno quattro anni: la ripresa sarà veloce purché le radici non siano rimaste troppo a lungo esposte all’aria. Anche la crescita è piuttosto rapida: 12 metri in 20 anni. Poiché quest’albero ama la luce, va piantato da solo o in filari ben distanziati.

Malattie
Come abbiamo anticipato in precedenza, risultano piuttosto diffuse alcune malattie parassitarie e no che colpiscono l’ippocastano. La malattia fungina ubiquitaria è la Guignardia aesculi (Pk.) St. L’attacco avviene a carico delle foglie e si presenta in forma di macchie dapprima clorotiche, poi brune. Queste lesioni si trovano con maggiore frequenza alla periferia della lamina fogliare e sono delimitate dalle nervature. Le foglie più colpite finiscono per disseccare e cadere precocemente. 
Una fisiopatia nota con il nome di “bruciore” deturpa le piante fin dai primi giorni estivi:  si manifesta con un progressivo arrossamento del lembo fogliare che partendo dal bordo si approfondisce lungo gli spazi internervali finendo per interessare l’intera foglia, che tende ad accartocciarsi per poi cadere. La causa del “bruciore” non è stata ancora ben chiarita dai ricercatori che l’hanno studiata, anche se è verosimile che vada messa in relazione, da un lato all’azione dei gas di scarico dei motori a scoppio, dall’altro alla mancanza, che si verifica spesso, di terreno libero dal manto stradale attorno al fusto. E’ nostra opinione, inoltre, che anche il calore riflesso dell’asfalto o delle pavimentazioni, contribuisca ad accentuare il bruciore.

Curiosità
•    Il nome italiano significa “Castagno dei cavalli”, perché col suo frutto macinato le popolazioni turche curavano i cavalli con difficoltà di respirazione.
•    Nel folklore italiano si crede che per combattere i raffreddori bisogna conservare in tasca due semi di ippocastano.
•    Sembra che le castagne d’India abbiano efficacia negli armadi come antitarme
•    L’ippocastano produce un nettare dalla concentrazione zuccherina molto elevata (50 -60%) appetito dalle api, ma non lo si trova quasi mai nei mieli data la distribuzione della pianta limitata ai viali delle città; oltre a ciò l’epoca di fioritura coincide in parte con un periodo in cui il miele prodotto viene di solito impiegato dalle stesse api per il rinforzo della “nidiata”. 
•    I frutti, anche se molto amari, vengono mangiati dai cervi.
•    Un tempo le Castagne d’India venivano macinate per farne un alimento per ovini e suini e ancora oggi potrebbero essere impiegate per l’alimentazione del bestiame, ma è opportuno non distribuirle ai suini e al pollame che spesso manifestano sintomi da intossicazione. In ogni caso, non superare una dose giornaliera di 2 kg, somministrata all’inizio con gradualità.

Acquistare dai vivai
Vivaio: Piante MATI Pistoia www.piantemati.it

 

 

PROCEDIMENTO:

Finita la ricerca per conoscere bene le caratteristiche dell'albero, ho iniziato quella fotografica per visualizzare bene la pianta nelle sue varie conformazioni (estiva/invernale, giovane/anziano, in fioritura, ecc..). 
Dalle immagini ho ricavato qualche schizzo su carta per provare a trovare le proporzioni che regolano la bellezza di questo maestoso albero forse poco conosciuto ma molto diffuso nel centro italia e al quale sono affezionato per ricordi d'infanzia.

Per quanto riguarda il processo di modellazione ho seguito pedissequamente quello riportato nel tutorial di FlaviaPedone e mi sembra sinceramente inutile riportare gli stessi passaggi già ben descritti...

Mi limito per questo a inserire il link del tutorial (per chi non l'avesse già visto)

http://design.rootiers.it/2012/node/2101

  riporto un'immagine del risultato:

Per ciò che riguarda la parametrizzazione la parte di disegno a mano è stata utile per comprendere come legare la distanza tra una circonferenza della chioma e l'altra alla crescita totale dell'albero

Anche l'ampiezza di ogni corconferenza è legata alla crescita totale dell'albero.

Per verificare la veridicità della modellazione ho provato a trovare degli ippocastani (su google maps, sapevo dove trovarli perchè come detto in precedenza hanno fatto da sfondo a molti ricordi d'infanzia) e vedere l'effetto della loro ombra e di quella derivante dalla modellazione in Vasari

In questo tentativo, sufficientemente approssimato, mi sembra che il risultato sia abbastanza soddisfaciente.

 

CATEGORIE: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data Albero Solare (ga_roselli).rfa372 KB