Tu sei qui

riflessioni lezione prof. Gargano

Se solo il passaggio da "virtual" ad "actual" fosse così semplice come l'immediato gesto di anagrammare una parola, da OMA ad AMO, potremmo vedere realizzate innumerevoli opere titaniche che si spingerebbero oltre i limiti del possibile e dell'immaginabile. L' Office Metropolitan Architecture (una delle principali partnership internazionali che si occupa di architettura, urbanistica e analisi culturale) riassume questo sottilissimo passaggio tra fantasia e realtà in un semplice schema separandosi nettamente, con un comunissimo anagramma, dal mondo virtuale del proprio studio pubblicitario AMO. Il mondo AMO opera oltre i confini tradizionali dell'architettura spaziando fra media, sociologia, tecnologia e moda, al contrario OMA resta con i piedi per terra, assoggettandosi alle leggi della natura. 

Inoltre, se la differenza fra OMA ed AMO risiede semplicemente in un bizzarro giochino linguistico, cosa ci impedisce di pensare che l'architettura non sia anche sociologia, alta tecnologia e perchè no, anche moda?                                                                                                                                                       

CATEGORIE: 
Technology: