1 - impostata la pianta su revit, griglie, pilastri e travi comprese, abbiamo cominciato a posizionare i pannelli che serviranno per garantire migliori prestazioni termiche, ovvero quelli posti al limite inferiore e superiore della zona 4 (OUTDOOR), uno spazio aperto all'esterno dell'abitazione.
abbiamo disegnato i pannelli partendo da una famiglia generico metrica, componente per componente, utilizzando quindi famiglie nidificate
* la definizione dei pannelli è ancora oggetto di studio
abbiamo impostato anche i locali, e quindi le zone dell'abitazione suddivise in : 1) LIVING; 2) BED ROOM; 3) BATH; 4) OUTDOOR;
In questa fase della progettazione, abbiamo delineato i possibili pacchetti delle pareti di legno, analizzandole singolarmente con un file di calcolo della trasmittanza (che ho postato precedentemente).
I pacchetti sono in totale 3, una da 40 cm, una da 20 cm e una da 14 cm.
2 - In questa screen ho incollato le prove fatte per la parete da 40 cm, con 2 tipologie di pacchetti.
In entrambi i casi si tratta di pareti in legno per esterni, prodotte da "pedrazzini - legno su misura".
la seconda parete, quella in basso dell'immagine sotto, è quella che risulta termicamente più prestante.
3 - il pacchetto scelto, è stato quindi inserito in revit, assegnando spessori agli strati del pacchetto, quindi i nomi, e successivamente i costi per la generazione degli abachi.
4 - i calcoli della tramittanza sono stati fatti anche per le altre pareti, quella da 20 cm (U 0.35) e quella da 14 cm (U 0.48).
5 - abbiamo assegnato quindi i pacchetti calcolati, alle pareti in revit
6 - utilizzando lo strumento abaco dei materiali, ne abbiamo creato uno compreso dei costi riferiti al listino tariffario Lazio 2010, cosa puramente ipotetica dato che il progetto dovrebbe essere costruito in spagna, però questo ci può dare un'idea dei costi delle pareti.
* per generare i costi totali, abbiamo creato un parametro chiamato "costo tot m²", che è il risultato della moltiplicazione tra Materiale: Area e Materiale: Costo, dove quest'ultimo è inteso per prezzo singolo al metro quadro.
7 - questa è una section box prospettica dove è possibile avere un quadro generale della disposizione in pianta dei pacchetti appena creati.
* lo studio continuerà quindi, sui pacchetti dei solai (controterra e copertura), sul posizionamento di pannelli fotovoltaici in copertura, sull'analisi dettagliata dei pannelli mobili posti sulla facciata sud e nord dell'abitazione e sul loro comportamento termico.