Inviato da Francesco Castello il Gio, 03/05/2012 - 23:41
E' stato verificato l'orientamento e l'analisi del soleggiamento del nostro progetto. Sono state prese in analisi le giornate del 15/8 e 15/1 per intero e la media del periodo totale di un anno sull'edificio. Oltre la cofigurazione di progetto abbiamo ipotizzato una nuova configurazione rispetto ad un altro asse di riferimento dell'edificio da noi progettato. L'analisi mostra come il fronte sulla Tuscolana prenda sole quasi costantemente per tutto l'anno con picchi da tenere sotto controllo.
Inviato da Federico Capriotti il Gio, 03/05/2012 - 22:17
Analisi del nostro progetto nel periodo invernale

Analisi del nostro progetto nel periodo estivo
Inviato da Cecilia D'Orazio il Gio, 03/05/2012 - 20:39
Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 6A
Claudia Bastianoni e Cecilia D'Orazio
Inviato da valentinasales il Gio, 03/05/2012 - 18:27
In secondo luogo ho studiato le radiazioni solari del contesto e del progetto in loco, concentrandomi anche qui nel periodo del solstizio d'estate e di inverno, aggiungendo anche lo studio di una media delle radiazioni solari fatte in estate, in inverno e in un anno solare. Soprattutto nello studio delle radiazioni fatto durante l'anno o durante la stagione estiva si può vedere come i fronti meridionali, che dovrebbero essere quelli meno favorevoli, risultano invece caratterizzati dal colore blu-viola, confermando quindi la schermatura ottenuta.
Inviato da valentinasales il Gio, 03/05/2012 - 18:08
Come prima cosa studio l'0mbreggiamento del contesto del lotto del laboratorio del professor Montuori, situato inVia Tuscolana, davanti alla ferrovia. E' un lotto affiancato da palazzi molto alti che ombreggiano notevolmente il suolo, lasciandolo invece prevalentemente soleggieto nei mesi estivi, caratterizzando così il terreno di una complicata esposizione per il nostro progetto.
Pagine