Tu sei qui

home-top

1_es Studio irraggiamento solare con Vasari (Infernetto, Via Ponte Gardena)

Dopo aver installato il programma "Vasari", la prima operazione che ho eseguito è stata cambiare l’unità di misura in metrico-decimale. La mia casa si trova all'Infernetto, un quartiere prettamente residenziale, che si trova a sud-ovest di Roma. Per poter lavorare direttamente sull'area che mi interessava, ho usato il comando "ANALYZE" e poi "SET LOCATION" per cercare l'indirizzo dell'abitazione . Il programma ha trovato l'immagine satellitare (con le coordinate esatte) che ho importato nella finestra di lavoro dove ho poi impostato le basi. Importata l’immagine, il passo successivo è stato modellare i volumi della mia abitazione e degli edifici limitrofi. Utilizzando gli strumenti “CREATE MASS” e poi “LINE” si forma la base della casa che poi viene estrusa fino all’altezza desiderata. L’operazione è stata più complicata per quanto riguarda i tetti con falde inclinate. Dopo aver riprodotto i volumi degli edifici più significativi, ho spuntato le voci “SUN PATH ON” e SHADOWS ON” . La prima è un’azione che consente di visualizzare un diagramma solare dove si possono impostare data e orario interessati mentre la seconda accende le ombre. Con queste due operazioni ho studiato come cambiano le ombre non solo nelle diverse ore della giornata, ma anche nell’arco dell’anno. Le foto le ho scattate tutte nella giornata di Venerdì 14 Marzo rispettivamente alle 10:30 (foto 3, 4 e 5), alle 12:30 (foto 6 e 7) e alle 15:10 (foto 8 e 9). A sud c’è la finestra della sala del piano terra e le finestre a nastro del piano interrato dove c'è un open space che raccoglie cucina e sala. A nord, la facciata più sfavorevole, vi è solo la finestra del bagno. Generalmente ho notato che le ombre non cambiano di tanto durante queste ore e che, purtroppo, la maggior parte degli ambienti sono esposti a ovest dove l’irraggiamento è scarso. Infatti affacciano a ovest le due camere, la cucina e la sala. In estate poi questo prospetto prende i raggi solari nelle ore più calde, ma almeno il piano terra viene schermato dalla copertura del portico che è stato ulteriormente dotato di tende. Infine seguono le immagini 8 e 9 dove, per osservare come le ombre cambiano durante l’anno, ho cambiato le date del diagramma impostando (rispettivamente ) le date del solstizio d’inverno, equinozio di primavera, solstizio d’estate ed equinozio d’autunno e gli orari alle 09:00 e alle 16:00. Nel periodo dell’equinozio d’autunno, le ombre degli edifici si allungano talmente tanto da proiettarsi sugli edifici vicini. Dopo una seconda osservazione ho notato che gli alberi del giardino nelle ore pomeridiane proiettano la loro ombra sull'edificio e che, quindi, nei periodi più caldi fungono da schermo per i raggi solari.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 

Es_1 Solar Radiation on House (Via Varna, Infernetto, Roma)

Having started the Vasari application the first thing I did was to set the correct units sistem in "Project Units" (under the "Menage" tab). After that I selected the "Ortographic" view to be able to model solids correctly. I selected my exact location and then chose the nearest weather station to my house. Then I imported the image file of the satellite view. The red line indicates my house.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Lab_6 1_ES Valerio Minella - Analisi delle ombre/Confronto con la realtà

CIRC. DALLA CHIESA - FABRICA DI ROMA stud: Valerio Minella
The zone studied is located in the province of Viterbo in the country of Fabrica di Roma.
Picture 1. Model-based analysis

I insert the map of the sun and I select the date and time chosen for the analysis of the shadows: 13/03/2014 14:45 and 16:45
Picture 2./3. Model-based whit shadows

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 

Lab_6 1_ES Valerio Minella - Analisi delle ombre

I insert the map of the sun and I select the date and time chosen for the analysis of the shadows: 13/03/2014 14:45 and 16:45

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 

Lab_6 1_ES Valerio Minella - Analisi delle ombre

CIRC. DALLA CHIESA - FABRICA DI ROMA stud: Valerio Minella
The zone studied is located in the province of Viterbo in the country of Fabrica di Roma.
Picture 1. Model-based analysis

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 

Pagine

Abbonamento a RSS - home-top