Inviato da Elisa Ceschia il Mer, 06/06/2012 - 21:44
Dopo aver pubblicato i risultati ottenuti con il comando Energy Model e averli confrontati con quelli della Mass Floor Schedule, abbiamo apportato delle modifiche al progetto. I piani sono aumentati da 5 a 10 e la stecca degli alloggi è ora più alta e non più con una copertura inclinata.
Analizzando i nuovi dati rispetto ai precedenti ciò che risulta evidente sono:
- il numero delle persone da 432 a 754;
- l'aumento della superficie, dovuta all'aggiunta di nuovi piani;
- l' aumento di valori, quali quelli riferiti alla Lyfe Cycle Electricity Use/Cost.
Inviato da Lucia Stefanì il Mer, 06/06/2012 - 17:58
Abbiamo appena compilato la tabella excel e ci siamo chieste se i dati da noi inseriti fossero corretti.
i dati presi in considerazione sono quelli forniti dal pdf ottenuto con vasari, in particolare:

floor area come SUPERFICIE LORDA;

exterior wall area come SUPERFICIE ESTERNA;
Inviato da FrancescoCiricosta il Mar, 05/06/2012 - 14:16
Anche se con un po’ di ritardo dovuto al fatto che l’Energy Analysis su uno dei due nostri computer non viene eseguito, dando la schermata di errore, ecco la nostra terza consegna!
Ecco tutti i passaggi fondamentali utilizzati per eseguire l’Energy Analysis:
Inviato da Matteo Persanti il Dom, 03/06/2012 - 23:44
Per avere un'idea del consumo energetico del nostro progetto abbiamo ricostruito fedelmente su vasari tutte le sfaccettature in facciata del nostro complesso e considerando esse come un possibile elemento peggiorativo della resa energetica degli edifici, ci siamo voluti mettere quindi in condizione di valutarne l'impatto in modo più realistico: tuttavia il programma non è stato in grado di analizzarlo, in quanto il numero di facce da noi presentatogli era superiore alle sue capacità di calcolo.
Inviato da Michelangelo Pr... il Dom, 03/06/2012 - 11:42
Pagine