Per il professore
Published by emanuela peroni on 13 Luglio, 2011 - 19:39
Extension to the Denver Art Museum, Frederic C. Hamilton Building
Denver, Colorado
Studio Daniel Libeskind with Davis Partnership
Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3A
Prof. Arch. Fulvio Leoni
Studentessa Emanuela Peroni
A.A.2010/2011
OGGETTO:Centro polifunzionale sito presso P.zza Albania, Roma
Il lotto preso in considerazione si trova a Roma e più precisamente è delimitato a Nord da Viale Manilo Gelsomini, a Sud da Viale Aventino, ad Est da Piazza Albania e ad Ovest dal Parco della Resistenza.
In questo modo viene a delinearsi l’area di progetto avente forma triangolare presentante una pendenza di circa 5,50 m che scende da Est verso Ovest.
DATI METRICI:
Il centro polifunzionale, di 3500 mq, deve comprendere al suo interno:
- GALLERIA D'ARTE - comprensiva di bookshop e punto di ristoro - di circa 1500 mq;
- 2 SALE CONFERENZA - una con ingresso dalla galleria ed una con ingresso indipendente - per un totale di circa 500 mq;
- RISTORANTE di circa 400 mq;
- ZONA COMMERCIALE di circa 600 mq;
- UFFICI - tanto della galleria quanto del commercio - per un totale di circa 250 mq;
- LOCALI TECNICI di circa 250 mq.
L’edificio ha però dei vincoli da tenere sempre bene a mente, quali:
-solaio di 0,30 m;
-trave 0,70 m;
-canalizzazioni 0,50 m;
-interpiano libero 4 m.
IDEA PROGETTUALE:
Il progetto prevede il mantenimento di entrambe le strade che circondano l’area presa in esame.
In particolar modo la strada che collega Viale Manilo Gelsomini a Viale Aventino ne è parte integrante, infatti intorno a questa si erge l’edificio costituito da due volumi distinti per forma (successivamente anche per materiale) collegati tramite due passaggi, uno aereo e uno sotterraneo.
La volontà è quella di realizzare un’architettura che possa essere attraversata ed osservata da ogni lato, anche se si è in automobile, senza mai tralasciare “l’effetto sorpresa”.
Infatti venendo da Viale Aventino si scorge solamente un lato dell’edificio per di più inclinato, facendo sorgere la domanda: ma cos’è?come si regge?
L’edificio prevede 4 piani aventi funzioni differenti a seconda del volume al quale appartengono, infatti:
il volume più vicino al parco prevede un piano ipogeo, mentre quello più vicino a P.zza Albania ne presenta due.
L’elemento più vicino al parco ospita al pian terreno la zona commerciale ed al primo piano il ristorante, ai quali sono ammorsati:
- al piano ipogeo l’atrio della galleria e l’auditorium con ingresso indipendente;
- all’ultimo piano la sala conferenze e gli uffici della galleria.
L’elemento più vicino a P.zza Albania ospita integralmente la galleria d’arte, la quale è collegata tramite due passaggi al primo volume (vd. sopra).
Grande importanza è stata riservata anche all’esterno dove si ipotizza la realizzazione di una piazza su due livelli per il blocco più vicino al parco, mentre dall’altra parte vi è la volontà di ricreare una zona a parco.