Frits Van Dongen – CIE The Whale, Amsterdam 2000 - Lab. 6A prof. L.Montuori, stud: Matilde Bevilacqua- Federica Colosimo
Published by Matilde Bevilacqua on 7 Maggio, 2012 - 13:12
Committente: Ontwikkelingsmaatschappij New Deal dv
Localizzazione: Panamakade, Amsterdam (NL)
Progettisti: Frits Van Dongen , De Architekten Cie
Progetto: 1995-1998
Inizio lavori: 1998
Fine lavori: 2000
Superficie commerciale: 1100mq
Superficie totale: 35800mq
Alloggi: 214 (di cui 150 alloggi sociali e 64 alloggi per l'affitto)
Costo totale: 15.700.000 euro
Costo E/mq: 438,55 euro/mq
L'edificio preso in esame sorge in un'ex area portuale lungo le rive del fiume IJ, vicino al centro di Amsterdam, soggetta a riqualificazione urbana attraverso un progetto urbano ritmato da isolati e spazi aperti con una distesa di edifici di altezza limitata. Il paesaggio "orizzontale" è marcato dalla presenza di tre enormi edifici che interrompono il mare di edifici bassi. I piani inclinati, che caratterizzano il volume, sono calcolati per favorire il soleggiamento della corte e la sua ventilazione trasversale dal basso. La massa dell'edificio non impedisce così l'attivazione di comportamenti naturali passivi che consentono una buona condizione ambientale. L'alternanza dei pieni e dei vuoti, basata sullo sfalsamento delle finestre e sull'allegerimento degli spigoli, nonchè la trasparenza del basamento, conferiscono dinamicità al volume massiccio.
La forma sollevata maschera una densità notevole: 214 alloggi con area business al piano terra e parcheggi nell'interrato a dispetto dei nostri 46 alloggi e 500 mq dedicati al commerciale; nonostante la grande differenza nel numero di appartamenti, l'obiettivo rimane lo stesso, la creazione di una grande varietà di alloggi dal diverso taglio destinati a differenti utenti, dallo studente al nucleo familiare composto da 4 persone. Inoltre anche noi abbiamo optato per la tipologia a ballatoio e ci siamo poste con atteggiamento di revisione critica e di distacco nei confronti della città consolidata circostante.