Progetto di Lorenzo Marino e Matteo Molinari

Commenti

Salve a tutti, il tema scelto è la fluidità.

Si è scelto di dare un senso di fluidità alla casa, tramite la grande scala che collega i 4 livelli. I primi 3 livelli sono dei gradoni di altezza 1,50 m, il quarto ad un altezza di sei metri è sfalzato rispetto al resto del'edifico e sorretto da due pilastri. Tramite un'entrata laterale si accede a una depandance per i figli.

In allegato le piante e una sezione per dare un'idea generale della casa.

Piante scala 1:100 dei 4 livelli:

 Salve a tutti,

Abbiamo pensato di modificare il progetto nel seguente modo: eliminare un livello in modo da avere meno spazio inutilizzato; allargare la loggia posta al centro della casa e spostarvi l'ingresso e infine di eliminare i due pilastri che dovevano sostenere il terzo livello della casa, ci è stato detto che non sono necessari. Di seguito è riportata la pianta dei primi due livelli, il terzo è rimasto invariato. La posizione dell'ingresso è provvisoria, dobbiamo decidere se situarla a destra o sinistra della scala. Appena possibile inseriremo i modelli SketchUp che abbiamo realizzato.

 Inserisco le foto del plastico mostrato a lezione. Appena possibile inserisco le nuove piante e gli schizzi prospettici

 Salve a tutti,

Il progetto ha subito le seguenti modifiche:

I) si è scelto di mettere in evidenza il modo in cui i poligoni che costituiscono la struttra della casa entrano in contatto;
II) è stato eliminato il passaggio interno sul quale si affacciavano le porte di servizio;
III)la scala che connetteva il piano terra al primo livello è stata ruotata di 90° e vi è stato inserito un rispettivo lucernario per l'illuminazione;
IV)la scala che connetteva il primo livello al secondo è stata collocata contro alla parete Est della casa;
V) lo studio e la depandance sono stati rispettivamente ampliati;
VI) Adesso si entra in casa da Ovest.
 

ma che peccato!

non ho capito bene come mai avete cambiato direzione al progetto..

prima (vedi le foto del plastico del precedente post) mi sembrava molto più forte nell'idea:

questa lunga scala che diveniva il fulcro che articolava gli spazi della casa

a mio avviso, questa nuova soluzione non è convincente come la prima

mattia

Ciao Mattia,

con questa ipotesi di progetto pensavamo di concentrarci di più sul punto di contatto tra i due cubi principali che formano la struttura. Questo collegamento è evidenziato dalla scala fulcro della vita nella casa, e dal lucernario sul soffitto che illumina la scala stessa e implicitamente mette in risalto il contatto tra i cubi. Dobbiamo ancora discutere bene se adottare questa ipotesi, quali sono i suoi pro e contro rispetto al progetto precedente e se rinunciare all'idea di "scala che organizza e collega la casa"

Matteo e Lorenzo

 ciao matteo, ciao lorenzo,

deduco che il cambiamento rispetto alla versione precedente fosse dettato da problemi strutturali.

ovvero non aver pensato a come rendere strutturalmente corretto l'interruzione dei solai lì dove c'è la scala.

ma avete provato a immaginare la struttura della casa fatta per muri paralleli, nel senso della sua lunghezza?

due esterni e due perimetrali alla scala?

magari significa rivedere l'articolazione degli spazi, ma l'idea forte non si perderebbe..

mattia

 

 cari Lorenzo e Matteo e Mattia, la variante della scala l'ho proposta io, per due ragioni diverse. La prima della quali è che il progetto di Matteo e Lorenzo è spudoratamente uguale a quello di Alice Grondona e Marzia Montuori (la variante, discussa nell'ultima revisione a quattro, corrisponde ad una diversa variante del progetto delle due ragazze, e dovrebbe servire ad avere due cose diverse, almeno spero). La seconda ragione è che mi sembrava molto interessante lavorare sulla relazione fra i due spazi quasi cubici del progetto, messi in contatto da uno spazio luminoso, attraversato dalla prima scala. Guardate i disegno qui sotto, colorato a cavolo, tanto per farmi capire.

Naturalmente può darsi che mi sbagli e nessuno deve scambiare un mio consiglio per un obbligo. Quello che invece mi delude del materiale inviato è la sciattezza del disegno; ormai siamo vicini all'esame ed io mi aspetto qualcosa di  molto meglio.

 Salve Professore,

chiedo scusa, la sciattezza del disegno è colpa mia, ma non sono a Roma e mi sono dovuto arrangiare con quello che ho trovato. Domani ritorno e il prima possibile io e Lorenzo caricheremo delle piante disegnate bene e più precise, comprese le varie sezioni fondamentali

Matteo

ah ecco, ho capito meglio la nuova idea di progetto!

però in effetti, cari matteo e lorenzo, i disegni postati non aiutano proprio a mettere in risalto l'idea. come ad esempio la prima scala che, se ho capito bene, si trova in uno "spazio filtro" tra 2 muri (e così non è nelle vostre piante), come a separare e enfatizzare questa idea dei 2 cubi. fate la sezione che è molto importante per mettere a fuoco l'idea e fate il nuovo plastico.

buon anno

mattia

 Salve a tutti,

la casa è stata modificata nel seguente modo:

I)il secondo livello ha un altezza di 3 metri, non più di 2,7
II) i cubi principali sui quali ci siamo focalizzati nell'evidenziare il contatto sono di 6x6x6m
III) abbimo pensato di eliminare il terrazzo in quanto coi parapetti eliminava l'effetto del cubo

in allegato le piante e una sezione (ci scusiamo per la qualità delle foto)

Matteo e Lorenzo

 Pianta piano terra scala 1:50

 Pianta Primo livello scala 1:50

 

Pianta secondo livello scala  1:50

 

 prospetto sud scala 1.50

 

sezione A-A' scala 1:50 

 Salve a tutti,

Inerisco le piante (scala 1:50) aggiornate alla revisione avuta con Mattia giovedì scorso.

Le modifiche apportate sono:
I)l'inserimento di un piccolo bagno di servizio nel sottoscala dato che per accedere agli altri due bagni era necessario passare per le stanze da letto;
II)L'inserimento di due cabine armadio nelle due rispettive camere da letto. L'entrata dei due bagni è stata spostata nelle cabine;
III) il lato del primo cubo (quello con la zona giorno) viene utilizzato per creare una libreria che segue l'andamento della scala e rafforzare in questo modo sia l'effetto visivo sia in pianta della presenza del cubo.
IV) rafforzamento del progetto tramite la distinzione di tre fasce: Bagni,cabina armadio; scala, lucernario e zona cucina
 

Stiamo rifelttendo su che materiali usare esternamente. Le ipotesi attuali sono mattoni con malta a vista oppure pietre dalla forma irregolare. Abbiamo bocciato l'utilizzo dell'intonaco bianco per non entrare troppo in contrasto con il territorio della campgna romana.
Inoltre stiamo pensando ad un modo per valorizzare la cerniera di connessione dei due cubi.
Manca nelle piante la disposizione del salone e del tavolo da pranzo

Piano terra e primo livello