Queste sono le immagini relative al piano-terra dell'edificio.
In sequenza:
- Misure del piano-terra della casa
- Pianta in scala 1:100 del piano-terra dell'edificio
- Pianta in scala 1:100 del piano-terra e schizzo prospettico
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Misure Primo Piano
Plastico
Plastico_Dettaglio
Plastico_Dettaglio_vista_SudEst
Plastico_Dettaglio_vista_Est
Plastico_Piano_Terra
Plastico_Piano_Terra
Plastico_vista_NordOvest_dall'alto
Plastico_vista_dall'alto_Ovest
Plastico_vista_Nord
Plastico_vista_NordEst_dal basso
Plastico_vista_NordEst_dall'alto
Plastico_vista_NordEst
Plastico_
La casa è stata ideata per un architetto che svolge la propria professione nello studio sito all'interno dell'edificio.
L'abitazione si sviluppa su 2 livelli dove in entrambi vi è la separazione studio e abitazione.
- al piano-terra è situato l'ingresso dello studio del professionista, il quale si sviluppa anch'esso su 2 livelli, il primo adibito a spazio di accoglienza nei riguardi dei propri clienti e, collegato da una scala ( al di sotto della quale collocheremo un bagno) il secondo livello dove il professionista svolge la sua attività e dove saranno collocati i tavoli per i computer e un tavolo da disegno;
- successivo all'ingresso dello studio vi è l'ingresso dell'abitazione, al quale si giunge da un giardino condiviso con lo studio, tale giardino è collegato visivamente ( tramite vetrata) al secondo giardino posto dietro l'abitazione;
- il secondo giardino ha la peculiarità di essere, nella parte orientata a Sud, un giardino in parte coperto dallo sbalzo che offre la costruzione ( di cui il proprietario potrà goderne in caso di pioggia e in caldi pomeriggi d'estate).
L'interno dell'abitazione è così suddiviso:
- al piano-terra vi è il soggiorno con la cucina, un bagno e zona lavanderia;
- al primo-piano vi è la zona notte con 2 camere e 2 bagni
Spunti dello sbalzo tra Primo Piano e Piano Terra
Waro Kishi
House in Suzaku
Japan__1998__
Schizzi
Ipotesi di giradino rialzato
Spunto giardino rialzato
Awaji_Yumebutai__Awajishima__
Tadao Ando
Hyogo__Japan__1992-2000/03
Ipotesi di un giardino rialzato, con la variante rispetto alla foto che dal lato SUD sale con 3 gradini lunghi e
da Nord sale gradualmente fino ad arrivare nello spazio in alto;
spazio nel quale può essere messo un tavolo per pranzare e un'amaca
Schizzo ipotesi di giardino
Schizzo del contesto urbano
Schizzo della vista da Est
Spunto Bambù come rivestimento dei muri cieci
Glass Shutter House__2003
Shigeru Ban
Meguro, Tokyo, Giappone
Spunti per il collegamento visivo tra i 2 giardini
tratti dal Libro Case Study Houses
Case study House N.1
Toluka Lake Avenue, North Hollywood
Julius Ralph Davidson
1945-1948
Prospetto Laterale CS1
Vista Frontale dal quale abbiamo tratto spunto per il nostro ingresso
dalla strada, dove abbiamo la parte a sbalzo del primo piano dello studio
che crea un passaggio coperto per gli ingressi nello studio e nell'abitazione.
Pianta Piano Terra in scala 1:100
Nella pianta viene messa in evidenza il giardino_terrazza che può essere
adibito a zona_pranzo estiva o zona relax, la quale può essere vista anche dall'ingresso dell'abitazione.
Nel sottoscala dell'abitazione vi è la zona lavanderia;
nel sottoscala dello studio vi è una libreria.
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Al primo piano abbiamo un piano a quota 3m dove vi è la camera degli ospiti;
a quota 3.40 m è situata la stanza del proprietario dell'abitazione che è collegata tramite terrazzo posto a quota 3.20 m
che collega il professionista al suo studio ( che si trova a quota 3.00m).
All'interno della camera del proprietario vi è anche una cabina armadio.
Sul soffitto del primo piano,sopra entrambe le scale vi sono 2 lucernari che consentono alla luce di entrare e illuminare sia gli ambienti posti al primo piano sia quelli posti al piano terra.
Un lucernario è posto anche sopra al bagno della camera del proprietario e sopra allo studio
Questa scelta è dettata dal fatto che a Est l'edificio non ha luci essendoci un muro cieco.
Modifiche successive
E' stato tolto il collegamento tra terrazzo e studio per garantire maggiore privacy al proprietario.
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con le quote
Pianta_Piano Terra
Prospetto Nord_Est in scala 1:100
Prospetto Nord_Ovest
Pianta Piano Terra in scala 1:100
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con le modifiche derivanti dall'ultima revisione
Pianta Primo Piano in scala 1:100 con le modifiche derivanti dall'ultima revisione
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con orditura travi primarie, secondarie e i pilastri che reggono lo sbalzo del primo piano
In Giallo sono evidenziati i pilastri ( che reggono lo sbalzo del Primo Piano dello studio)
In Rosso sono evidenziate le travi primarie
In azzurro sono evidenziate le travi secondarie
Pianta Piano Primo in scala 1:100 con orditura travi
Sezione del Piano Terra in scala 1:100 che mette in evidenza i pilastri, i muri, le travi primarie e le travi secondarie.
Marrone: muri portanti coibenti spessore 40 cm
Giallo: pilastro 30 cm x 60 cm
Rosso: Travi primarie 20 cm x 30 cm
Azzurro: Travi secondarie 10 cm x 30 cm
Blu: Pavimento rialzato di 10 cm rispetto al terreno
Spunto per le vetrate
Eduardo Souto De Moura
House D6 3in Ponte de Lima
Sezione di entrambi i piani in scala 1:100 che mette in evidenza le travi, i pilastri, i muri e il pacchetto di copertura
Lo schema che proponete non mi sembra male. Salvo che in un punto: lo spazio stretto di giardino che sta nell’angolo fra i muri ciechi delle case circostanti. E’ un luogo del tutto buio ed inutilizzabile.Basterebbe, per risolvere la cosa, pensare il corpo di fabbrica più stretto e più lungo di quanto non sia ora.
Soprattutto è necessario che mettiate nel sito e portiate in aula dei disegni tecnici e non gli scarabocchi che vedo ora.
Ciao ragazzi,
purtroppo vedo che la vostra pagina non è aggiornata, i disegni sono ancora schematici e per parlarne servono invece dei disegni esatti, come già il professore vi chiedeva di pubblicare. L'uso del sito è importante!
Venerdì portate piante e sezioni ben disegnate e un plastico aggiornato, buon lavoro
Ciao ragazzi,
ho capito perchè il vostro blog risulta sempre non aggiornato. Voi modificate il vostro primo post che quindi si aggiorna "al contrario" invece ogni post deve essere autonomo e avere una sequenza in cui l'aggiornamento è sempre in alto. Da adesso in poi, per pubblicare, cliccate su "rispondi" all'ultimo post (che ora sarà il mio) e per gli altri così via, ogni disegno potrebbe essere un post e il discorso viene da se.
ripercorrendo i vostri ragionamenti a un certo punto parlate del giardino che però non appare mai in nessun disegno, è arrivato il momento di ragionare su questo concretamente.
L'ultima immagine (Siza) che avete pubblicato potrebbe aiutarvi (logge, volumi autonomi, etc.), ragionateci e aggiornate il plastico!
Buon lavoro
Ciao ragazzi, a vedere dal plastico, penso che le aperture che proponete siano troppe e anche grandi! ragionate poi sulla struttura, ci sono alcune cose da rivedere, portate tutti i disegni aggiornati e il plastico (con copertura) e li rivediamo oggi a laboratorio, buon lavoro!
Abbiamo realizzato un luteriore studio sulla luce sopra ambedue le scale con lucernari di forma triangolare a differenza dei precedenti che erano di forma differente.
Ore 9 inverno
Ore 9 estate
ore 10,30 inverno
Ore 10,30 estate
Ore 12 inverno (lo studio)
Ore 12 estate (lo studio)
Ore 12 estate (la scala dell'abitazione)
Ore 15 inverno ( scala dell'abitazione)
Ore 15 inverno (lo studio)
Ore 15 estate (casa)
Ore 16,30 inverno (casa)
18 estate (casa)
18 estate (studio)
Plastico con i lucernari di forma differente vista Sud-Est
Commenti
Misure_Piano_Terra
Claudio.Lanni - Dom, 06/01/2013 - 13:08Queste sono le immagini relative al piano-terra dell'edificio.
In sequenza:
- Misure del piano-terra della casa
- Pianta in scala 1:100 del piano-terra dell'edificio
- Pianta in scala 1:100 del piano-terra e schizzo prospettico
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Misure Primo Piano
Plastico
Plastico_Dettaglio
Plastico_Dettaglio_vista_SudEst
Plastico_Dettaglio_vista_Est
Plastico_Piano_Terra
Plastico_Piano_Terra
Plastico_vista_NordOvest_dall'alto
Plastico_vista_dall'alto_Ovest
Plastico_vista_Nord
Plastico_vista_NordEst_dal basso
Plastico_vista_NordEst_dall'alto
Plastico_vista_NordEst
Plastico_
La casa è stata ideata per un architetto che svolge la propria professione nello studio sito all'interno dell'edificio.
L'abitazione si sviluppa su 2 livelli dove in entrambi vi è la separazione studio e abitazione.
- al piano-terra è situato l'ingresso dello studio del professionista, il quale si sviluppa anch'esso su 2 livelli, il primo adibito a spazio di accoglienza nei riguardi dei propri clienti e, collegato da una scala ( al di sotto della quale collocheremo un bagno) il secondo livello dove il professionista svolge la sua attività e dove saranno collocati i tavoli per i computer e un tavolo da disegno;
- successivo all'ingresso dello studio vi è l'ingresso dell'abitazione, al quale si giunge da un giardino condiviso con lo studio, tale giardino è collegato visivamente ( tramite vetrata) al secondo giardino posto dietro l'abitazione;
- il secondo giardino ha la peculiarità di essere, nella parte orientata a Sud, un giardino in parte coperto dallo sbalzo che offre la costruzione ( di cui il proprietario potrà goderne in caso di pioggia e in caldi pomeriggi d'estate).
L'interno dell'abitazione è così suddiviso:
- al piano-terra vi è il soggiorno con la cucina, un bagno e zona lavanderia;
- al primo-piano vi è la zona notte con 2 camere e 2 bagni
Spunti dello sbalzo tra Primo Piano e Piano Terra
Waro Kishi
House in Suzaku
Japan__1998__
Schizzi
Ipotesi di giradino rialzato
Spunto giardino rialzato
Awaji_Yumebutai__Awajishima__
Tadao Ando
Hyogo__Japan__1992-2000/03
Ipotesi di un giardino rialzato, con la variante rispetto alla foto che dal lato SUD sale con 3 gradini lunghi e
da Nord sale gradualmente fino ad arrivare nello spazio in alto;
spazio nel quale può essere messo un tavolo per pranzare e un'amaca
Schizzo ipotesi di giardino
Schizzo del contesto urbano
Schizzo della vista da Est
Spunto Bambù come rivestimento dei muri cieci
Glass Shutter House__2003
Shigeru Ban
Meguro, Tokyo, Giappone
Spunti per il collegamento visivo tra i 2 giardini
tratti dal Libro Case Study Houses
Case study House N.1
Toluka Lake Avenue, North Hollywood
Julius Ralph Davidson
1945-1948
Prospetto Laterale CS1
Vista Frontale dal quale abbiamo tratto spunto per il nostro ingresso
dalla strada, dove abbiamo la parte a sbalzo del primo piano dello studio
che crea un passaggio coperto per gli ingressi nello studio e nell'abitazione.
Pianta Piano Terra in scala 1:100
Nella pianta viene messa in evidenza il giardino_terrazza che può essere
adibito a zona_pranzo estiva o zona relax, la quale può essere vista anche dall'ingresso dell'abitazione.
Nel sottoscala dell'abitazione vi è la zona lavanderia;
nel sottoscala dello studio vi è una libreria.
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Al primo piano abbiamo un piano a quota 3m dove vi è la camera degli ospiti;
a quota 3.40 m è situata la stanza del proprietario dell'abitazione che è collegata tramite terrazzo posto a quota 3.20 m
che collega il professionista al suo studio ( che si trova a quota 3.00m).
All'interno della camera del proprietario vi è anche una cabina armadio.
Sul soffitto del primo piano,sopra entrambe le scale vi sono 2 lucernari che consentono alla luce di entrare e illuminare sia gli ambienti posti al primo piano sia quelli posti al piano terra.
Un lucernario è posto anche sopra al bagno della camera del proprietario e sopra allo studio
Questa scelta è dettata dal fatto che a Est l'edificio non ha luci essendoci un muro cieco.
Modifiche successive
E' stato tolto il collegamento tra terrazzo e studio per garantire maggiore privacy al proprietario.
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con le quote
Pianta_Piano Terra
Prospetto Nord_Est in scala 1:100
Prospetto Nord_Ovest
Pianta Piano Terra in scala 1:100
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con le modifiche derivanti dall'ultima revisione
Pianta Primo Piano in scala 1:100 con le modifiche derivanti dall'ultima revisione
Pianta Piano Terra in scala 1:100 con orditura travi primarie, secondarie e i pilastri che reggono lo sbalzo del primo piano
In Giallo sono evidenziati i pilastri ( che reggono lo sbalzo del Primo Piano dello studio)
In Rosso sono evidenziate le travi primarie
In azzurro sono evidenziate le travi secondarie
Pianta Piano Primo in scala 1:100 con orditura travi
Sezione del Piano Terra in scala 1:100 che mette in evidenza i pilastri, i muri, le travi primarie e le travi secondarie.
Marrone: muri portanti coibenti spessore 40 cm
Giallo: pilastro 30 cm x 60 cm
Rosso: Travi primarie 20 cm x 30 cm
Azzurro: Travi secondarie 10 cm x 30 cm
Blu: Pavimento rialzato di 10 cm rispetto al terreno
Spunto per le vetrate
Eduardo Souto De Moura
House D6 3in Ponte de Lima
Sezione di entrambi i piani in scala 1:100 che mette in evidenza le travi, i pilastri, i muri e il pacchetto di copertura
Marrone: muri portanti coibenti spessore 40 cm
Giallo: pilastro 30 cm x 60 cm
Rosso: Travi primarie 20 cm x 30 cm
Azzurro: Travi secondarie 10 cm x 30 cm
Blu: Solaio di calpestio
Arancione: pacchetto di copertura spessore 25 cm
Plastico 1 :100 Vista da Via Marmocchi
Plastico 1:100 Vista lato giardino SudOvest
Plastico 1:100 Vista da NordOvest
Prospetto NordEst Scala 1:100 Via Marmocchi
Prospetto NordOvest Scala 1:100
Prospetto SudOvest Scala 1:100 Lato Giardino Interno
Spunti per il rivestimento e gli intonaci esterni
Lo schema che proponete non
francesco cellini - Sab, 15/12/2012 - 18:23Lo schema che proponete non mi sembra male. Salvo che in un punto: lo spazio stretto di giardino che sta nell’angolo fra i muri ciechi delle case circostanti. E’ un luogo del tutto buio ed inutilizzabile.Basterebbe, per risolvere la cosa, pensare il corpo di fabbrica più stretto e più lungo di quanto non sia ora.
Ci vediamo lunedì, con dei disegni esatti.
Ciao ragazzi, purtroppo vedo
laura pujia - Gio, 10/01/2013 - 01:35Ciao ragazzi,
purtroppo vedo che la vostra pagina non è aggiornata, i disegni sono ancora schematici e per parlarne servono invece dei disegni esatti, come già il professore vi chiedeva di pubblicare. L'uso del sito è importante!
Venerdì portate piante e sezioni ben disegnate e un plastico aggiornato, buon lavoro
Ciao ragazzi, ho capito
laura pujia - Mer, 16/01/2013 - 14:19Ciao ragazzi,
ho capito perchè il vostro blog risulta sempre non aggiornato. Voi modificate il vostro primo post che quindi si aggiorna "al contrario" invece ogni post deve essere autonomo e avere una sequenza in cui l'aggiornamento è sempre in alto. Da adesso in poi, per pubblicare, cliccate su "rispondi" all'ultimo post (che ora sarà il mio) e per gli altri così via, ogni disegno potrebbe essere un post e il discorso viene da se.
ripercorrendo i vostri ragionamenti a un certo punto parlate del giardino che però non appare mai in nessun disegno, è arrivato il momento di ragionare su questo concretamente.
L'ultima immagine (Siza) che avete pubblicato potrebbe aiutarvi (logge, volumi autonomi, etc.), ragionateci e aggiornate il plastico!
Buon lavoro
Foto
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:30Foto Plastico_1:100
Orientamento Nord
Plastico_1:100_NordOvest
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:38Plastico_1:100_NordOvest
Plastico_1:100_ Sudovest
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:39Plastico_1:100_ Sudovest
Plastico_1:100_Nodest
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:41Plastico_1:100_Nodest
Pianta Piano Terra in scala
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:43Pianta Piano Terra in scala 1:50
Pianta_Primo_Piano in scala
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:45Pianta_Primo_Piano in scala 1:50
La copertura che si vede nel
Claudio.Lanni - Sab, 19/01/2013 - 16:47La copertura che si vede nel plastico non è quella
definitiva. A breve pubblicheremo il file relativo alla copertura e al posizionamento dei pilastri.
Ciao ragazzi, a vedere dal
laura pujia - Lun, 21/01/2013 - 10:33Ciao ragazzi,
a vedere dal plastico, penso che le aperture che proponete siano troppe e anche grandi! ragionate poi sulla struttura, ci sono alcune cose da rivedere, portate tutti i disegni aggiornati e il plastico (con copertura) e li rivediamo oggi a laboratorio, buon lavoro!
Casa Vieira De Castro Alvaro
Claudio.Lanni - Mer, 23/01/2013 - 21:26Casa Vieira De Castro
Alvaro Siza
Portogallo 1994
Spunto riguardante il
Claudio.Lanni - Mer, 23/01/2013 - 21:34Spunto riguardante il giardino
Casa Gaspar
Alberto Campo Baeza
Cadiz 1992
Pensavamo di realizzare un giardino con prato e una piscina simile a quella nella foto sopra pubblicata.
La piscina sarà visibile tramite il collegamento visivo realizzato nel soggiorno.
Pianta in scala 1:50 Piano
Claudio.Lanni - Mer, 23/01/2013 - 22:27Pianta in scala 1:50 Piano Terra
Pianta Primo Piano in scala
Claudio.Lanni - Sab, 26/01/2013 - 21:09Pianta Primo Piano in scala 1:100 con la modifica riguardante la loggia.
Copetura in scala 1:100
Claudio.Lanni - Sab, 26/01/2013 - 21:11Copetura in scala 1:100
Pianta_Piano_Terra in scala
Claudio.Lanni - Dom, 27/01/2013 - 22:32Pianta_Piano_Terra in scala 1:50 ( giardino)
Plastico Scala 1:100
Claudio.Lanni - Dom, 27/01/2013 - 22:35Plastico Scala 1:100
Plastico 1:100
Claudio.Lanni - Dom, 27/01/2013 - 22:36Plastico 1:100
(Nessun oggetto)
Claudio.Lanni - Dom, 27/01/2013 - 22:37Prospetto Nord_Ovest
Claudio.Lanni - Gio, 31/01/2013 - 09:56Plastico Nord_Ovest
Plastico Sud_Est
Plastico Nord_Est
Pianta Piano Terra in scala
Claudio.Lanni - Gio, 31/01/2013 - 10:50Pianta Piano Terra in scala 1:50
Pianta Primo Piano in scala
Claudio.Lanni - Gio, 31/01/2013 - 10:53Pianta Primo Piano in scala 1:50
Abbiamo tolto la loggia e come si può vedere dalle foto del plastico abbiamo aggiunto 2 lucernari sopra entrambe le scale.
Con i lucernari visibili
Claudio.Lanni - Sab, 02/02/2013 - 15:22Con i lucernari visibili nell'ultimo plastico pubblicato abbiamo realizzato il seguente studio relativo alla luce.
Estate Ore 8
Inverno ore 8
Estate ore 10
Inverno ore 10
Estate ore 12
Inverno ore 12
Estate ore 18
Abbiamo realizzato un
Claudio.Lanni - Sab, 02/02/2013 - 16:47Abbiamo realizzato un luteriore studio sulla luce sopra ambedue le scale con lucernari di forma triangolare a differenza dei precedenti che erano di forma differente.
Ore 9 inverno
Ore 9 estate
ore 10,30 inverno
Ore 10,30 estate
Ore 12 inverno (lo studio)
Ore 12 estate (lo studio)
Ore 12 estate (la scala dell'abitazione)
Ore 15 inverno ( scala dell'abitazione)
Ore 15 inverno (lo studio)
Ore 15 estate (casa)
Ore 16,30 inverno (casa)
18 estate (casa)
18 estate (studio)
Plastico con i lucernari di forma differente vista Sud-Est
Plastico vista Nord-Ovest
Plastico vista Nord-Est
Pianta Primo Piano in scala
Claudio.Lanni - Mar, 12/02/2013 - 10:30Assonometria
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Pianta Piano Terra in scala 1:100
Assonometria che mette in evidenza i lucernari
Pianta Primo Piano in scala 1:100
Pianta Piano Terra in scala
Claudio.Lanni - Mar, 12/02/2013 - 10:29Pianta Pian Terra in scala 1:50
Esploso assonometrico
Pianta Primo Piano in scala 1:50
Spunto riguardante il bambù
Claudio.Lanni - Mar, 12/02/2013 - 10:37Spunto per le vetrate scorrevoli.
House in Ponte de Lima, Souto de Moura
Spunto riguardante il bambù per il rivestimento dei muri cieci intonacatidi bianco
Glass Shutter House, Shigeru Ban, Giappone