Progetto di Valerio Minella

Commenti

Progetto 2 Architettura e Natura

Il progetto presenta una composizione di blocchi rettangolari o COMPOSIZIONE CELLULARE, in cui ogni stanza dell'abitazione è comunicante con l'esterno, indipendente e presenta una propria copertura...."ogni stanza è collegata alle altre attraverso la natura"... 

 

 

 

L'orientamento del progetto è da rivedere, inoltre sto studiando una nuova disposizione dell'ingresso, la dimensione del bagno al piano terra e la presenza di due pergolati (uno all'ingresso, l'altro nella zona giardino.

 STUDIO DEL PROGETTO

Nuovo ORIENTAMENTO. disposizione di un nuovo bagno e ingresso a est (con pergolato). Ampliamento del portico a Ovest.

 Nella pianta sotto è riportato lo studio modulare della struttura in cemento armato e i pilastri segnati da "+"

 MATERIALE:

I materiali utilizzati per la costruzione sono:

1. Cemento armato per le fondazioni CONTINUE da cui partono i pilastri;

2. Al piano terra è previsto un solaio (vespaio areato) in cemento armato, per proteggere l'abitazione dall'umidità di risalita;

3. Muratura: o intonaco bianco con tetto in legno chiaro e pavimenti in tavole di legno e parquet (campo baeza), oppure muratura in tufo a vista con i pilastri in c.a. visibili, tetto in legno di castagno e pavimento in travertino.

4. Pergolato interamente in castagno, o colonne in c.a. e travi in castagno.

5. VERDE: il giardino "interno" presenta 1 o 2 alberi di CORBEZZOLO e, GLICINE per rampicante.

il castagno, il tufo a vista, il travertino e il verde, rispecchiano i materiali e il verde della zona dell'alto Lazio.

 

Caro Valerio,
le immagini che avevi caricato erano enormi, ora ho modificato io riducendole.
per la prossima volta, fai attenzione a caricare le immagini a 72 dpi, 600 pixel di larghezza.
rileggi i consigli completi di seguito al post "consegna web" che trovi in home-page.
Ho letto le cose caricate, domani a lezione avremo modo di discuterle. Continua ad aggiornare il tuo blog!
buon lavoro,
L

 Nuove Modifiche al progetto: LE IMMAGINI IN PIANTA NON RIPORTANO LA COLLOCAZIONE DELLE FINESTRE

- disposizione di un secondo bagno al piano terra tra le due camere;

- nuovi ingressi ai lati dell'abitazione;

- modifica del primo bagno;

- modifica della scala;

- ampliamento del portico (spazio pavimentato), per un futuro pergolato;

 

 

STUDIO DEL PERGOLATO TRAMITE LA GRIGLIA STRUTTURALE DEI PILASTRI

 IPOTESI DI PERGOLATO:

- Il pergolato posto davanti all'ingresso a NORD-OVEST è in cemento armato;

Il pergolato posto da confine del giardino situato a SUD è invece di legno di castagno e appunto delimita il confine del giardino interno dalla natura esterna.

 Pianta piano terra  7-12-2011 (con orientamento)

- sono disegnate anche le finestre interne del corridoio principale disposte a SUD.

 

 

 

IDEA: Il progetto esterno deve escludere alcun tipo di visibilità interna della casa dal lato ovest, est e nord, e avere le maggiori aperture (finestre) nel lato SUD, in maniera che all'interno dell'abitazione si abbi una totale visibilità della natura esterna attraverso le pareti vetrate del corridoio principale, dalla scala e dalle finestre rivolte a sud, e avere dall'esterno la sensazione di totale chiusura alla natura.

 Caro Valerio,

 

guardando il tuo progetto ed il modo in cui stai lavorando con il verde, cingendolo nel medesimo recinto della casa, ho pensato ad una casa costruita recentemente in un quartiere di Tel Aviv. Ti scrivo il link, dai un'occhiata al lavoro di questo studio. Operano sull'altra sponda del Mediterraneo. Ritorna spesso nei loro progetti l'utilizzo del verde, su più livelli, inteso anche come dispositivo per migliorare dal punto di vista climatico il comfort interno dell'abitazio

http://www.paritzki-liani.com/#1144966/Non-Visible-House

buon lavoro

Giorgia

Grazie per i consigli...soprattutto per l'idea dei giardini su più livelli, ora prendo in considerazione l'ipotesi di creare un giardino pensile situato sul balcone.

Per quanto riguarda la luce ho creato per la sala da pranzo/cucina un lucernaio che riflette la luceproveniente da SUD-EST contro una parete bianca in modo che rifletta la luce sulla cucina.

Invece per la ventilazione tutte le stanze apparte le prime due delle stesse dimenzioni sono fornite di 2 aperture per creare un passaggio dell'aria all'interno dell'abitazione.

 PROSPETTO NORD: come già detto sull'idea il prospetto del lato Nord dell'abitazione deve riflettere un'idea di chiusura alla natura, infatti come si può vedere dallo schizzo, il prospetto non ha alcuna apertura, eccetto quella obbligata del bagno che però essendo alta rende invisibile l'interno della casa.

In ROSSO sono riportati i raggi solari che entrano nei due blocchi laterali della casa tramite un lucernaio nella cucina e una finestra molto alta, stretta e larga nelle studio (possibile camera).

 

 PROSPETTO NORD: l'ombra del prospetto rispecchia le 12:00

 Ecco la pianta del piano primo versione dell' 8-12-2011. (ho cambiato lo studio al piano primo con una camera)

 

 Ecco la pianta del piano terra con la destinazione delle varie stanze dell'abitazione:

(mancano ancora i disegni delle finestre in pianta eccetto le vetrate del corridoio , della scala e del primo piano)

Presto inserirò anche gli altri prospetti e le sezioni per capire meglio la disposizione delle finestre, del lucernaio  e della scala.

Per quanto riguarda il pergolato in castagno, forse diminuisco le dimensioni delle travi e delle colonne (attualmente 30 x 30).

Il progetto si basa sull'idea di creare una struttura che abbia una fortee chiusa muratura esterna, mentre l'interno rimane fragile e vetrato, aperto alla natura (a SUD).

Le nuove piante del progetto:

REVISIONE del bagno a piano terra, della scala, della vetrata a doppia altezza che affaccia sulla scala, tetto delle prime due stanze, creazione del salotto circondato dalla scala, modifica del pergolato nella parte ovest.

 

 

 

Nella pianta del primo piano, ho aggiunto il bagno e il ballatoio tra la scala e la vetrata per creare una doppia altezza senza spezzare la vetrata che affaccia sulla natura.

 Inserisco le nuove piante e sezioni modificate secondo l'ultima revisione

nuova sistemazione delle scale;

creazione di una doppia altezza per una completa visione del giardino dalle scale;

creazione di un ponte che collega il bagno e la camera nel 1° piano;

nuova disposizione del camino

SEZIONI DEL PROGETTO:

 

 

 

 

 Progetto + prospetti 11/01/2012 (sotto sono riportete anche le sezioni)