Ciao Dario,
bene per aver inaugurato il sito caricando le prime immagini di progetto!!!
alcuni consigli pratici: le immagini che avevi caricato erano enormi, ora ho modificato io riducendole. per la prossima volta, fai attenzione a caricare le immagini a 72 dpi, 600 pixel di larghezza. rileggi i consigli completi di seguito al post "consegna web" che trovi in home-page. Continua ad aggiornare il tuo blog! buon lavoro,
Laura
Ho cercato di effettuare con SketchUp un primo studio sulla forma architettonica della casa che sto progettando, ovviamente è una prima bozza e di conseguenza mancano molti particolari, spero comunque di aver reso l'idea che avevo in mente.
Il tema scelto è "Architettura & Natura" e la mia idea parte proprio dal principio di sviluppare l'intera costruzione intorno ad un elemento naturale: l'albero. Questo elemento diventa quindi il fulcro dell'abitazione che è concepita come un immaginario percorso intorno ad esso, in un continuo susseguirsi dei vari ambienti della casa. l'albero ed il piccolo cortile che lo ospita, infatti, attraverso aperture vetrate e non, sono visibili e raggiungibili da ogni ambiente dell'abitazione, sia interno che esterno, alimentando così un continuo dialogo tra artificiale e naturale.
Anche il volume della costruzione intende relazionarsi e fondersi con la natura circostante; esso si sviluppa attraverso la sovrapposizione sfalzata di 3 diversi parallelepipedi svuotati su due lati; essi hanno 3 diverse altezze (3m, 6m, 9m), tracciate in prospetto dalle pareti in peperino, sulle quali si sviluppano 3 diversi piani. L'intento è quello di riprendere nella costruzione le diverse altezze del paesaggio circostante (esempio l'altezza delle varie colline, degli alberi ecc.), in modo da inserirla nell'ambiente circostante non come un volume, un blocco a se stante, ma cercando di armonizzare la sua forma con il resto del paesaggio. A tal proposito i prospetti sud e nord sono caratterizzati dalla predominanza di "vuoti", permettendo così alla "natura" di penetrare nell'"architettura", mentre i prospetti est ed ovest da superfici perlopiù piene, permettendo all'"architettura" di penetrare nella "natura".
spero di essere stato esaustivo...nei prossimi giorni cercherò di caricare anche i disegni delle piante degli interni.
Dopo alcune riflessioni sto cercando di semplificare l'architettura della mia casa; In pratica vorrei ottenere delle linee meno complesse e più definite, mantenendo allo stesso tempo quelle idee che sono alla base del mio progetto, ovvero la centralità dell'albero in quanto elemento naturale della composizione, la casa concepita come un percorso che si snoda intorno ad esso, il continuo dialogo tra architettura e natura suggerito anche dall'alteranza tra superfici piene e vuote.
Nel giardino dove sorge l'albero ho pensato di installare una fontana con delle ninfee. Oltre ad abbellire la composizione, questa rappresenta un'altro inserto di natura all'interno dell'architettura; l'acqua della vasca inoltre riflette la luce del sole, in particolare in alcune ore della giornata, producendo dei giochi di luce all'interno dell'abitazione.
Ciao Dario,
inizierei a fare un plastico (anche in cartoncino un po' spesso).
mi sembra ci siano troppe aperture nel guscio cubico che proponi, forse bisognerebbe semplificarlo un po'.
[ questo proposito pubblico delle immagini astratte di uno scultore basco Oteiza]
inoltre mi chiedo: le piante? qual'è la spazialità interna della casa? che relazione ha in dentro con il fuori?
ricordi la casa di M. Botta fatta vedere a lezione?
La relazione tra il dentro e il fuori viene sviluppata nei vari piani con l'utilizzo di doppie altezze e altro...
[Casa Unifamiliare a Riva San Vitale, Ticino, Svizzera, 1971-73]
ho provato a semplificare e a ridurre le aperture come mi avevi suggerito.
ho lasciato 2 aperture più grandi, una posta al piano terra sul prospetto sud, in corrispondenza della vetrata della zona pranzo/soggiorno che permette sia di ammirare il paesaggio ed illuminare dal basso l'abitazione, l'altra invece al secondo piano sul prospetto nord, in corrispondenza del solarium...
..poi ce ne sono 2 più piccole: una sul lato ovest, molto lunga che si apre al primo piano in corrispondenza della vetrata delle camere da letto, questa è posta ad altezza d'uomo, inquadra il paesaggio all'orizzonte e permette di ammirare il tramonto. L'altra, più corta, è sul prospetto est ed è posta al secondo piano; in corrispondenza di essa al piano sottostante sono collocate le camere, dove ho previsto un apertura nel solaio. In pratica la luce che entra da questa finestra serve ad illuminare in maniera non diretta e dall'alto le camere da letto al mattino.
Dario.
P.s. sto completando le piante degli interni, a breve caricherò anche quelle...
pubblico le piante del mio progetto (sono scannerizzate e non sono venute benissimo). Come ti dicevo a lezione, rispetto al progetto iniziale, ho cambiato la disposizione degli ambienti all'interno del cubo-guscio; infatti ho deciso di spostare il parallelepipedo superiore, per capirci quello che contiene le stanze da letto situato sul lato est, addossandolo al soffitto del cubo. Questo sarà collegato al piano terra attraverso il vano scala, completamente vetrato che permetterà inoltre di raggiungere il terrazzo di copertura del piano terra.
PIANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
PIANTA PIANO SECONDO
...nei prossimi giorni pubblicherò anche le sezioni, così magari sarà più comprensibile.
Credo ci sia qualche problema con il sito, ieri e questa mattina non si apriva per niente, ora sono riuscito ad aprirlo ma non riesco a caricare le immagini....
In questa sezione sono evidenti le travi di sostegno da 30x60 che sostituiscono i pilastri centrali della costruzione, in modo da mantenere l'ampia spazialità dell'ambiente che ospità l'albero.
Commenti
(Nessun oggetto)
Dario Fantozzi - Mar, 29/11/2011 - 22:58(Nessun oggetto)
Dario Fantozzi - Mar, 29/11/2011 - 23:06(Nessun oggetto)
Dario Fantozzi - Mar, 29/11/2011 - 23:11Ciao Dario, bene per aver
laura pujia - Mar, 29/11/2011 - 23:58Ciao Dario,
bene per aver inaugurato il sito caricando le prime immagini di progetto!!!
alcuni consigli pratici: le immagini che avevi caricato erano enormi, ora ho modificato io riducendole. per la prossima volta, fai attenzione a caricare le immagini a 72 dpi, 600 pixel di larghezza. rileggi i consigli completi di seguito al post "consegna web" che trovi in home-page. Continua ad aggiornare il tuo blog!
buon lavoro,
Laura
Tema progetto "Architettura & Natura"
Dario Fantozzi - Mer, 30/11/2011 - 00:48Ho cercato di effettuare con SketchUp un primo studio sulla forma architettonica della casa che sto progettando, ovviamente è una prima bozza e di conseguenza mancano molti particolari, spero comunque di aver reso l'idea che avevo in mente.
Il tema scelto è "Architettura & Natura" e la mia idea parte proprio dal principio di sviluppare l'intera costruzione intorno ad un elemento naturale: l'albero. Questo elemento diventa quindi il fulcro dell'abitazione che è concepita come un immaginario percorso intorno ad esso, in un continuo susseguirsi dei vari ambienti della casa. l'albero ed il piccolo cortile che lo ospita, infatti, attraverso aperture vetrate e non, sono visibili e raggiungibili da ogni ambiente dell'abitazione, sia interno che esterno, alimentando così un continuo dialogo tra artificiale e naturale.
Anche il volume della costruzione intende relazionarsi e fondersi con la natura circostante; esso si sviluppa attraverso la sovrapposizione sfalzata di 3 diversi parallelepipedi svuotati su due lati; essi hanno 3 diverse altezze (3m, 6m, 9m), tracciate in prospetto dalle pareti in peperino, sulle quali si sviluppano 3 diversi piani. L'intento è quello di riprendere nella costruzione le diverse altezze del paesaggio circostante (esempio l'altezza delle varie colline, degli alberi ecc.), in modo da inserirla nell'ambiente circostante non come un volume, un blocco a se stante, ma cercando di armonizzare la sua forma con il resto del paesaggio. A tal proposito i prospetti sud e nord sono caratterizzati dalla predominanza di "vuoti", permettendo così alla "natura" di penetrare nell'"architettura", mentre i prospetti est ed ovest da superfici perlopiù piene, permettendo all'"architettura" di penetrare nella "natura".
spero di essere stato esaustivo...nei prossimi giorni cercherò di caricare anche i disegni delle piante degli interni.
Ciao a tutti!
Si avevo notato che erano
Dario Fantozzi - Mer, 30/11/2011 - 00:53Si avevo notato che erano enormi! :) Grazie per averle ridotte, magari giovedì mi spieghi come si riducono perchè non ci sono riuscito...
Buonanotte!
riflessioni...
Dario Fantozzi - Lun, 05/12/2011 - 01:29Dopo alcune riflessioni sto cercando di semplificare l'architettura della mia casa; In pratica vorrei ottenere delle linee meno complesse e più definite, mantenendo allo stesso tempo quelle idee che sono alla base del mio progetto, ovvero la centralità dell'albero in quanto elemento naturale della composizione, la casa concepita come un percorso che si snoda intorno ad esso, il continuo dialogo tra architettura e natura suggerito anche dall'alteranza tra superfici piene e vuote.
(Nessun oggetto)
Dario Fantozzi - Lun, 05/12/2011 - 01:31studio luce
Dario Fantozzi - Gio, 08/12/2011 - 18:21Ciao Laura,
ho cominciato a fare qualche prova per le aperture sul guscio della casa, come dicevamo l'altro giorno a lezione...
Che ne pensi??
Dario.
PROSPETTO SUD-OVEST
PROSPETTO SUD-EST
PROSPETTO OVEST
Nuovi sviluppi... PROSPETTO
Dario Fantozzi - Lun, 12/12/2011 - 00:32Nuovi sviluppi...
PROSPETTO SUD-EST
PARTICOLARE
PARTICOLARE
Nel giardino dove sorge l'albero ho pensato di installare una fontana con delle ninfee. Oltre ad abbellire la composizione, questa rappresenta un'altro inserto di natura all'interno dell'architettura; l'acqua della vasca inoltre riflette la luce del sole, in particolare in alcune ore della giornata, producendo dei giochi di luce all'interno dell'abitazione.
Dario.
Ciao Dario, inizierei a fare
laura pujia - Lun, 12/12/2011 - 13:30Ciao Dario,
inizierei a fare un plastico (anche in cartoncino un po' spesso).
mi sembra ci siano troppe aperture nel guscio cubico che proponi, forse bisognerebbe semplificarlo un po'.
[ questo proposito pubblico delle immagini astratte di uno scultore basco Oteiza]
inoltre mi chiedo: le piante? qual'è la spazialità interna della casa? che relazione ha in dentro con il fuori?
ricordi la casa di M. Botta fatta vedere a lezione?
La relazione tra il dentro e il fuori viene sviluppata nei vari piani con l'utilizzo di doppie altezze e altro...
[Casa Unifamiliare a Riva San Vitale, Ticino, Svizzera, 1971-73]
buon lavoro!
Ciao Laura, ho provato a
Dario Fantozzi - Mar, 13/12/2011 - 01:47Ciao Laura,
ho provato a semplificare e a ridurre le aperture come mi avevi suggerito.
ho lasciato 2 aperture più grandi, una posta al piano terra sul prospetto sud, in corrispondenza della vetrata della zona pranzo/soggiorno che permette sia di ammirare il paesaggio ed illuminare dal basso l'abitazione, l'altra invece al secondo piano sul prospetto nord, in corrispondenza del solarium...
..poi ce ne sono 2 più piccole: una sul lato ovest, molto lunga che si apre al primo piano in corrispondenza della vetrata delle camere da letto, questa è posta ad altezza d'uomo, inquadra il paesaggio all'orizzonte e permette di ammirare il tramonto. L'altra, più corta, è sul prospetto est ed è posta al secondo piano; in corrispondenza di essa al piano sottostante sono collocate le camere, dove ho previsto un apertura nel solaio. In pratica la luce che entra da questa finestra serve ad illuminare in maniera non diretta e dall'alto le camere da letto al mattino.
Dario.
P.s. sto completando le piante degli interni, a breve caricherò anche quelle...
piante
Dario Fantozzi - Ven, 16/12/2011 - 18:52Ciao Laura,
pubblico le piante del mio progetto (sono scannerizzate e non sono venute benissimo). Come ti dicevo a lezione, rispetto al progetto iniziale, ho cambiato la disposizione degli ambienti all'interno del cubo-guscio; infatti ho deciso di spostare il parallelepipedo superiore, per capirci quello che contiene le stanze da letto situato sul lato est, addossandolo al soffitto del cubo. Questo sarà collegato al piano terra attraverso il vano scala, completamente vetrato che permetterà inoltre di raggiungere il terrazzo di copertura del piano terra.
PIANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
PIANTA PIANO SECONDO
...nei prossimi giorni pubblicherò anche le sezioni, così magari sarà più comprensibile.
Dario.
Ciao Dario, ti posto i
laura pujia - Mer, 21/12/2011 - 19:00Ciao Dario,
ti posto i consigli strutturali del tuo progetto fatti vedere ieri a lezione.
Inoltre in home-page trovi il pdf della lezione.
buon lavoro
Grazie Laura, giusto ieri
Dario Fantozzi - Gio, 22/12/2011 - 12:29Grazie Laura,
giusto ieri stavo vedendo se li avevate caricati... ho finito il plastico, oggi lo porterò a lezione, poi caricherò le immagini.
Ho fatto ulteriori modifiche! :) ...questa volta dovrebbero essere definitive...
Buona giornata!
Ciao, carico le foto del mio
Dario Fantozzi - Ven, 23/12/2011 - 14:34Ciao,
carico le foto del mio plastico, anche se dopo la revisione con il Prof. Cellini, abbiamo deciso di ridurre un pò le dimensioni!
Buone Feste!!!
Dario.
Buongiorno Prof., ho seguito
Dario Fantozzi - Gio, 12/01/2012 - 12:51Buongiorno Prof.,
ho seguito i suoi consigli ed ho ridotto le dimensioni della mia casa, spostando inoltre la zona giorno al piano primo.
Oggi porterò in aula piante, sezione e plastico nuovi...quanto prima provvederò a caricare le immagini del tutto sul portale.
Ci vediamo a lezione!
Dario.
Ciao Laura, Credo ci sia
Dario Fantozzi - Mar, 17/01/2012 - 13:22Ciao Laura,
Credo ci sia qualche problema con il sito, ieri e questa mattina non si apriva per niente, ora sono riuscito ad aprirlo ma non riesco a caricare le immagini....
Pubblico di seguito le nuove
Dario Fantozzi - Mar, 17/01/2012 - 21:06Pubblico di seguito le nuove piante del mio progetto.
PIANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
PIANTA PIANO SECONDO
In questa sezione sono
Dario Fantozzi - Mar, 17/01/2012 - 21:11In questa sezione sono evidenti le travi di sostegno da 30x60 che sostituiscono i pilastri centrali della costruzione, in modo da mantenere l'ampia spazialità dell'ambiente che ospità l'albero.
SEZIONE A A'
E queste sono le immagini del
Dario Fantozzi - Mar, 17/01/2012 - 21:30E queste sono le immagini del nuovo plastico...
Queste sono due viste
Dario Fantozzi - Mar, 17/01/2012 - 21:38Queste sono due viste interne...
Una del patio esposto a sud dove troverà alloggio l'albero e dove affacciano il piano terra ed il primo.
L'altra è una vista del patio dal soggiorno del primo piano che rende l'idea di come esso riceva la luce dall'esterno.