![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il sole 24 ore - Edilizia e Territorio - Abitabilità, comfort, risparmio energetico. Ecco le specialità delle Olimpiadi della bioedilizia - 30 August 2012
Published by EleonoraVelluto on Mar, 04/09/2012 - 16:46Il sole 24 ore - Edilizia e Territorio - Abitabilità, comfort, risparmio energetico. Ecco le specialità delle Olimpiadi della bioedilizia - 30 August 2012
Sostenibilità a 360 gradi per il prototipo di casa ecologica «MED in Italy», che è in viaggio verso la spagna per partecipare al Solar Decathlon, sorta di Olimpiadi della bioedilizia. Persino nel viaggio, la struttura, appositamente "impacchettata", cerca di restare aderente ai principi del basso consumo energetico. Per raggiungere la sede spagnola entro il 13 settembre, data di apertura della mostra, è stato scelto il treno, il mezzo che consentirà - secondo i calcoli forniti da Trenitalia - di abbattere del 28% i consumi energetici e del 46% l'emissione in atmosfera di anidride carbonica, rispetto alla modalità del trasporto su gomma. Con la scelta della rotaia, sottolinea sempre la società delle Ferrovie, si risparmia il viaggio di cinque Tir per 4mila chilometri e l'emissione di circa 5 tonnellate di CO2.
Il prototipo è stato ideato dall'Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale. Il trasporto sarà effettuato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
La casa verrà ricostruita in sette giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo.
Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. Anche il mezzo usato per il trasporto - il treno appunto - entrerà nel calcolo della sostenibilità complessiva.
Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi provenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).
MED in Italy utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.
«L'abitazione - sottolineano i promotori del progetto - è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima e verrà riempita di materiali naturali locali, nella prospettiva di renderla non solo fresca grazie alla loro capacità inerziale ma anche totalmente inserita nel paesaggio».