![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le 10 Prove del Solar Dechatlon Europe
Dal 13 al 29 Settembre, le case sono state sottoposte a dieci prove. Sono state premiate le tre squadre che hanno ottenuto il punteggio maggiore in ciascuna di esse.
Le dieci prove, il punteggio e le modalità di valutazione sono state le seguenti:
Architettura | Prova con la giuria | 120 punti
Si ricerca un disegno attraente che combini spazi comodi e funzionali con tecnologie e strategie bioclimatiche che riducano il consumo energetico della casa. Una giuria di architetti visita ciascuna casa, ricercando un progetto coerente e completo.
I vincitori della prova di Architettura sono stati:
1. Canopea
2. Counter Entropy House
3. Med in Italy
Ingegneria e Costruzione | Prova con la giuria | 80 punti
Questa prova valuta i sistemi che le squadre partecipanti hanno utilizzato per costruire le proprie case, tenendo in considerazione il disegno, la progettazione e la convenienza delle scelte prese. Una giuria di esperti, basandosi su una documentazione tecnica e su un sopralluogo della casa, analizza elementi che vanno dalla struttura dell’immobile sino ai suoi sistemi solari.
I vincitori della prova di Ingegneria e Costruzione sono stati:
1. Ecolar Home
2. Odoo
3. Patio 2.12
Efficienza Energetica | Prova con la giuria | 100 punti
L’energia più pulita è quella che non si arriva a consumare: per questo, la gara dà un’enfasi speciale al fatto che le squadre coprano le necessità degli abitanti delle case utilizzando la minor quantità di risorse possibile. La giuria valuta concetti come l’involucro termico dell’edificio, i sistemi attivi e passivi (come la luce solare, la ventilazione, etc.) del condizionamento termico, l’efficienza degli elettrodomestici, i sistemi di controllo, l’automatizzazione, etc.
I vincitori della prova di Efficienza Energetica sono stati:
1. Patio 2.12
2. Prispa
3. Odoo
Bilanciamento dell’Energia Elettrica | Misurazione | 120 punti
Questa prova valuta la capacità delle case di autosufficienza di energia elettrica nel corso di un anno. Le case dovranno avere un consumo il più ridotto possibile e una produzione elettrica che sia uguale o maggiore al consumo. La gara si divide in tre parti che considerano l’autonomia elettrica, la correlazione temporale tra la generazione e il consumo ed il consumo per unità di superficie. Si valuta in base ai risultati ottenuti dai contatori elettrici bidirezionali installati dall’Organizzazione in ciascuna casa.
I vincitori della prova di Bilanciamento dell'Energia Elettrica sono stati:
1. Patio 2.12
2. SMLsystem
3. Med in Italy
Condizioni di Comfort | Misurazione-compimento dell’opera | 120 punti
In questa prova si valuta la capacità di ciascuna casa di mantenere alcune condizioni ambientali (temperatura, umidità, acustica, qualità dell’aria e illuminazione) appropriate per il confort dei propri abitanti. Si valuta in base ai risultati ottenuti dai sensori installati dall’Organizzazione in ciascuna abitazione e ad un sensore acustico.
I vincitori della prova di Condizione di Comfort sono stati:
1. Canopea
2. Odoo
3. Para Eco-House
Funzionamento della casa | Misurazione-compimento dell’opera | 120 punti
Si tratta di provare la possibilità di svolgere normali attività giornaliere, ad esempio l’uso degli elettrodomestici, la produzione dell’acqua calda, oppure, semplicemente, invitare a cena gli studenti delle altre squadre partecipanti.
I vincitori della prova di Funzionamento della Casa sono stati:
1. Canopea
2. Med in Italy
3. Para Eco-House
Comunicazione e Sensibilizzazione Sociale | Prova con la giuria | 80 punti
Questa prova valuta la capacità delle squadre di trasmettere al pubblico i concetti base che sono dietro la gara SDE, così come le idee che apporta la casa costruita in base a questi principi, sia durante il periodo della progettazione che durante le visite del pubblico a Villa Solar. Unagiuria di esperti studia il Piano di Comunicazione redatto da ciascuna squadra durante i due anni di elaborazione della casa e realizza lo stesso percorso della casa che viene offerto al pubblico, valutandolo in base alla sua efficacia, efficienza e creatività.
I vincitori della prova di Comunicazione e Sensibilizzazione sono stati:
1. Patio 2.12
2. Canopea
3. Med in Italy
Industrializzazione e Fattibilità di Mercato | Prova con la giuria | 80 punti
In questa prova si valuta se la casa realizzata per la gara da ciascuna squadra possa essere trasferita al mercato immobiliare. La giuria di esperti tiene in considerazione fattori come l’attrazione commerciale del prodotto, il prezzo di produzione, la possibilità di prefabbricare parti dell’edificio e la capacità che ha il design di adattarsi ad altri modelli di casa.
I vincitori della prova di Industrializzazione e Fattibilità di Mercato sono stati:
1. Ecolar Home
2. Canopea
3. Counter Entropy House
Innovazione | Prova con la giuria | 80 punti
Si valuta se le squadre hanno apportato soluzioni innovatrici in ambiti diversi, dalle idee architettoniche allo sviluppo di nuovi materiali e sistemi. I giurati delle altre prove effettuano valutazioni separate, ciascuno riguardante la propria area di interesse. La somma di questa qualificazione costituisce il punteggio che ciascuna squadra ottiene in questa prova.
I vincitori della prova di Innovazione sono stati:
1. Canopea
2. Pation 2.12
3. Med in Italy
Sostenibilità | Prova con la giuria | 100 punti
Questa prova tiene in considerazione l’impatto ambientale della casa nel suo “ciclo di vita”, ossia, dall’estrazione e trasformazione dei suoi materiali, il suo processo di costruzione, il suo utilizzo e fino alla sua demolizione e riciclaggio. Si valuta l’uso delle risorse naturali, la possibilità di riutilizzo e di riciclaggio, così come la riduzione della generazione dei rifiuti.
I vincitori della prova di Sostenibilità sono stati:
1. Med in Italy
2. Patio 2.12
3. Ekò House