![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tekneco - Med in Italy: la struttura è firmata Rubner Haus - 26 October 2012
Published by EleonoraVelluto on Sab, 03/11/2012 - 01:07Tekneco - Med in Italy: la struttura è firmata Rubner Haus - 26 October 2012
E’ stata ingegnerizzata da Rubner Haus la struttura di “Med in Italy”, la casa sostenibile nata dalla collaborazione tra Roma Tre, La Sapienza, la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, che si è aggiudicata la medaglia di bronzo al Solar Decathlon Europe, una delle più prestigiose manifestazioni internazionali sull’abitare green ideata dal Department of Energy del governo americano.
“Med in Italy” è una casa ecologica tipicamente mediterranea ed energeticamente passiva grazie a impianti e sistemi di distribuzione dell’energia solare che producono tre volte la potenza necessaria a far funzionare nel suo complesso la casa. Questo importante risultato, ufficializzato a Madrid lo scorso 30 settembre, premia l’eccellenza del nostro Paese nell’ambito della bioarchitettura e del risparmio energetico.
Un importante contributo al raggiungimento di questo risultato è stato assicurato dalla scelta di materiali naturali e riutilizzabili o riciclabili fino al 100%, in primis dall’intero sistema costruttivo in legno messo a punto da Rubner, leader europeo nella progettazione e costruzione di edifici sostenibili, nonchè uno dei partner più attivi per la messa a punto del prototipo.
Grazie al suo know-how, alla sua cultura e alla filosofia da sempre legati al rispetto per la natura e per l’ambiente circostante, il Gruppo Rubner, network di aziende all’avanguardia nel settore dell’edilizia sostenibile, è stato scelto quale partner ideale per la realizzazione del progetto.
Da oltre 85 anni il binomio tradizione-innovazione rappresenta, infatti, la formula vincente per questa realtà imprenditoriale radicata in una cultura tipicamente ‘altoatesina’ che investe costantemente nell’innovazione dei propri processi produttivi, sempre più competitivi ed efficienti e fortemente proiettati al futuro.
Gli ingegneri del Gruppo Rubner hanno seguito tutti i test e tutte le fasi di montaggio del prototipo “Med in Italy” a Chienes, piccola cittadina della Val Pusteria dove ha sede l’headquarter Rubner, e da dove “Med in Italy” è stato trasportato in treno fino a Madrid grazie a un accordo siglato con FS italiane. Tra i 18 prototipi presenti al Solar Decathlon Europe 2012, “Med in Italy”, infatti, e’ stato l’unico a raggiungere la città spagnola su rotaia evitando che cinque TIR viaggiassero per 4.000 chilometri con un risparmio totale di circa 5 tonnellate di CO2.
Come una vera e propria gara olimpica, il Solar Decathlon Europe ha previsto il superamento di 10 prove in cui il prototipo “Med in Italy” si è aggiudicato numerosi premi:
- il primo premio a sostenibilità;
- il secondo premio a Funzionamento elettrodomestico;
- il terzo premio ad Architettura, Comunicazione, Innovazione e Bilancio Energetico;
- il quarto premio a Ingegneria e ad Efficienza energetica;
- una menzione d’onore per un tema extra concorso relativo al Social housing per le aree del mediterraneo.
La medaglia di bronzo è stata attribuita a fronte di una valutazione da parte di una giuria di esperti che hanno preso in considerazione le performance di temperatura, umidità, illuminazione, isolamento acustico e funzionamento delle attrezzature, a cui si aggiungono parametri come il bilancio energetico, la qualità architettonica, la facilità di produzione, il costo di realizzazione e la possibilità di assemblaggio del prototipo in una comunità abitativa.
“Med in Italy” è, infatti, una casa esemplare: è economica (1.400 euro al metro), è pronta in 10 giorni chiavi in mano, produce tre volte più energia di quella che consuma e offre una visione innovativa della bioarchitettura.
Il progetto italiano, come tutte le costruzioni in legno del Gruppo Rubner, vanta una grande velocità e facilità di montaggio, l’uso di materiali naturali totalmente riutilizzabili e riciclabili e un isolamento naturale in fibre di legno, che consente all’edificio di mantenere la stessa temperatura interna sia in climi freddi che in situazioni di caldo estremo.
http://www.tekneco.it/bioedilizia/med-in-italy-la-struttura-e-firmata-rubner-haus/