At casa - Corriere della sera.it - La casa che si monta in cinque giorni: Med in Italy, The Sustainable Mediterranean House - 19 Ottobre 2012

 

È Med in Italy la casa mediterranea del futuro: ecologica e catalogata come classe energetica A Gold, può essere  

montata in cinque giorni e ottimizzata per il funzionamento indipendente degli impianti in altri cinque. Una soluzione 

per casi di emergenza (terremoto, alluvioni, accoglienza profughi) ma anche per  vacanze alternative in un    

villaggio sostenibile a basso impatto. La caratteristica principale è che produce il triplo dell’energia che consuma,  

sfruttando unicamente i pannelli fotovoltaici.  Non a caso questo gioiello green si è da poco conquistato il terzo  

posto all’edizione 2012 del Solar Decathlon Europe, vera e propria Olimpiade dell’architettura eco. Progetto 

congiunto delle Università Roma Tre e La Sapienza, della Libera Università di Bolzano (con il Master CasaClima) e

del Fraunhofer Institut, sempre di Bolzano, questa casa ha fatto incetta di premi: quattro bronzi nelle prove di  

Architettura, Innovazione, Bilancio energetico e Comunicazione, un argento nel contest dell’House Functioning e

dulcis in fundo l’oro mondiale nella sfida più ambita: quella della  sostenibilità, in cui ha superato anche le case

dei Paesi del Nord Europa, top del settore. Il premio è stato assegnato dalla Giuria Internazionale “per la scelta

attenta dei materiali naturali, per il risparmio di energia nella produzione e per il riciclo e possibilità di riutilizzo della

maggior parte degli elementi”.

Med in Italy ha un patio chiuso verso l’esterno, che protegge dai venti caldi e freddi creando un microclima  

interno piacevole e mite. La struttura è in legno, prefabbricata e modulare, facile da smontare e trasportare.

Per stabilizzarla basta riempirla con del materiale pesante locale, come terra o sabbia. Per quanto riguarda il

riscaldamento e raffrescamento è stato utilizzato nuovo sistema Leonardo della Eurotherm, azienda sudtirolese

in prima linea nel campo dell’innovazione per i sistemi radianti e partner del progetto.

Nello specifico, il nuovo sistema radiante Leonardo, ottimo per il raffrescamento estivo e per mantenere  

temperature costanti di tutto comfort, percorre in modo invisibile il soffitto del soggiorno e della camera da letto del

prototipo Med in Italy in una variante con pannello isolante in sughero, secondo la filosofia green del progetto.

Nella cucina e nel bagno, invece, è attivo il sistema a pavimento a zero spessore Zeromax, con la tubazione già

inserita tramite fresatura nel massetto, ideale per le ristrutturazioni e per la posa a secco in case prefabbricate.

La casa ecologica, è inoltre arredata con prodotti che ne amplificano l’efficienza e la sostenibilità, come la cucina  

Meccanica di demode, un programma  rivoluzionario eco-sostenibile di Valcucine e con i prodotti della nuova

gamma Inspiration Range di Electrolux ad altissima efficienza energetica, dotati di tecnologie sviluppate per i

professionisti.

“Una vittoria della green economy italiana. Per progettare, produrre e risparmiare energia, isolare termicamente, arredare e trasportare Med in Italy fino al Solar Decathlon di Madrid si sono impegnate alcune delle imprese di eccellenza del nostro Paese”, ha dichiarato l’Arch. Chiara Tonelli, team leader del progetto e docente dell’Università di RomaTre, “si è affermata una visione innovativa della bioarchitettura, orientata a risolvere i problemi posti dal clima estremo, che tende al riscaldamento globale esasperando i problemi tradizionali dei paesi del sud”.

LG

 

Clicca qui per leggere l'articolo 

 

Back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe