ARCHITETTI.com - Sostenibilità, il MED in Italy alle Olimpiadi dell'architettura verde - 20 April 2011

 

ARCHITETTI.com - Sostenibilità, il MED in Italy alle Olimpiadi dell'architettura verde - 20 April 2011


Che cos'è MED in Italy? E' il primo progetto abitativo italiano che partecipa al Solar Decathlon, le olimpiadi dell'architettura ecosostenibile. Questa casa sconfigge il freddo e il caldo, è economica, facile da costruire e consuma meno. Il progetto è la risposta al problema del surriscaldamento terrestre e può essere realizzata in due giorni e montata in otto.

 

Finalmemente l’Italia parteciperà al Solar Decathlon! La prossima edizione sara nel 2012 a Madrid. Si tratta delle olimpiadi biennali dell’architettura verde, promosse dal 2001 dal Dipartimento dell’Energia Americano. E da due anni vengono coinvolte anche location europee. MED in Italy sfiderà i prototipi di eco-casa concorrenti nei campi: architettura, capacità costruttiva, efficienza, bilancio energetico, comfort, funzionalità, comunicazione, produzione e fattibilità economica, innovazione e sostenibilità.

 

La casa produce sei volte l’energia che consuma. E' pensata per un nucleo unifamiliare ma anche moltiplicabile per divenire insediamento turistico o d’emergenza (case per le vittime di un disastro naturale o destinata all’accoglienza di profughi). 
Docenti di Architettura, Economia e Ingegneria dell'Università Roma Tre e un team di Disegno industriale della Università La Sapienza hanno realizzato il progetto puntando su un mix di contemporaneità e tradizione. Il progetto rielabora i punti cardine dello stile abitativo mediterraneo e rovescia l’approccio classico alla progettazione ecologica, improntato sul modello culturale, ambientale e paesaggistico dei paesi non mediterranei, che sono i più all’avanguardia nel settore. MED in Italy utilizza materiali tipici mediterranei.

 

Le tecnologie
E dunque si dà spazio alle soluzioni impiantistiche più performanti e attuali:
- il fotovoltaico organico;
- solare freddo;
- sistemi wireless o apps di ultimissima generazione per il controillo a distanza.

 

Materiali
Vengono utilizzati materiali leggeri, poveri, economici e facilmente trasportabili, tutte espressioni italiane che dimostrano che l'Italia lavora e ottiene risultati (buoni prodotti) innovativi.

 

MED in Italy "si scontrerà" a settembre 2012 con gli altri 19 finalisti, daBrasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria.

 

 

http://www.architetti.com/articolo/6083/Sostenibilita-il-MED-in-Italy-alle-Olimpiadi-dellarchitettura-verde

back to press review

 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe