Casa24 - L'Italia campione di green building - 03 April 2011

 

Casa24 - L'Italia campione di green building - 03 April 2011


La cultura della sostenibilità ambientale e delle energie rinnovabili interessa sempre di più il mercato dell'edilizia. E in Italia non mancano imprese pronte a recepire le più avanzate filosofie costruttive suggerite dalla filosofia green. Va in questa direzione il progetto di Settimo Costruzioni Generali che a Trieste ha realizzato una casa-prototipo di 160 mq di cui, dall'estate scorsa, viene monitorato il consumo energetico. Da giugno a ottobre 2010, la casa, pur climatizzata 24 ore su 24, ha richiesto circa 450 kWh. Un'abitazione tradizionale di pari dimensioni avrebbe assorbito soltanto per il riscaldamento invernale circa 6.300 kWh.

«La nostra iniziativa, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria meccanica e navale dell'Università di Trieste, è in linea con la direttiva europea 31/2010, in base a cui le abitazioni entro il 2020 dovranno avere un consumo energetico tendente allo zero», spiega Alessandro Settimo, presidente della società che ha realizzato il progetto. L'immobile è esposto a sud ed è costruito in modo da eliminare le infiltrazioni d'aria. Le finestre a triplo vetro, ad esempio, hanno evidenziato una dispersione termica paragonabile a quella delle pareti in muratura.

Progetti come questo, poi, diventano ancora più attuali dopo l'approvazione del decreto sulle rinnovabili (attuativo della direttiva europea 28/2009), che reintroduce l'obbligo di certificazione energetica degli immobili.
L'energia elettrica viene prodotta da un impianto fotovoltaico da 6,0 kWp, mentre l'acqua calda viene fornita da un sistema solare termico. Nel periodo considerato l'energia impiegata è stata inferiore alla potenza installata. Nell'appartamento non mancano vasca Jacuzzi e bagno turco. La temperatura interna, sia in inverno che in estate, è regolata da un impianto di climatizzazione radiante a pavimento. Infine, aiutano a ridurre i consumi le luci a Led, gli elettrodomestici di classe AAA e il piano cottura a induzione.
Il risparmio energetico è alla base anche del progetto di abitazione Med in Italy, che nel settembre 2012 parteciperà a Solar Decathlon Europe, un concorso internazionale dedicato all'architettura green, promosso dal dipartimento Energia degli Stati Uniti. Med in Italy è stato ideato da un team composto da docenti e studenti dell'Università di Roma Tre, in partnership con il Laboratorio di disegno industriale dell'Università la Sapienza e con Casaclima. Il progetto ha ricevuto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio della Provincia di Roma.

«È la prima volta – spiega l'architetto Chiara Tonelli, team leader di Med in Italy – che una casa bioclimatica viene progettata con più attenzione all'isolamento dal caldo che a quello dal freddo. L'architettura green ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi mediterranei vantiamo una tradizione antichissima, che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione. La nostra casa resterà isolata dall'esterno nelle ore più calde e si aprirà quando il sole cala, mentre un patio funzionerà da zona di raffrescamento».
L'obiettivo è quello di realizzare una casa che rispetti i criteri dell'edilizia sostenibile, ma anche piacevole da abitare, come richiede il regolamento di Solar Decathlon, e dove, quando le condizioni meteorologiche lo permettono, sia possibile vivere all'aperto. Ogni anno Med in Italy produrrà 11.400 kWh grazie a dei pannelli fotovoltaici, ma consumerà solo un sesto di questa energia, immettendo in rete quasi 9.500 kWh. Così nel giro di 20 anni sarà possibile risparmiare circa 121 tonnellate di CO2. Si tratta di una riduzione significativa delle emissioni, paragonabile a quella ottenibile piantando un piccolo bosco di 120 alberi. In questo modo la bolletta elettrica diventerebbe molto più leggera, circa un sesto di quella di una casa convenzionale.

 

 

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/arredamento-casa/2011-05-03/italia-campione-green-building-103651.php?uuid=Aa9aRwTD

back to press review

 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe