![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
VERBALI DELLE RIUNIONI
Published by ChiaraTonelli on Mer, 08/06/2011 - 21:09VERBALE 07_06_2011
In data 07 Giugno 2011 con inizio alle ore 9.30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura , Piazza della Repubblica, si è svolta la una riunione per la discussione degli ASPETTI PROGETTUALI ed architettonici del prototipo Med In Italy concorrente al Solar Decathlon Europe.
PRESENTIProf.ssa Chiara Tonelli; Professor Gabriele Bellingeri; Professor Luigi Franciosini; Cristina Casadei; Maria Leporelli; Valentina Taibi
Sono state stabilite le modifiche da apportare al progetto :
1 – Deve essere predisposto sia un INGRESSO che un’USCITA all’interno della casa, che permettano lo sviluppo del percorso da seguire richiesto dalle regole del solar decathlon europe.
2 – Dopo la predisposizione di una struttura più fitta che la renda più facilmente trasportabile, il sistema del solaio è stato tessuto nel verso opposto al precedente sul lato più corto con un infittimento delle travi. Questo ha reso possibile il tentativo di svincolare le pareti da questioni impiantistiche. Il primo obiettivo è di TROVARE UNA RELAZIONE TRA IL MODULO INTERNO CENTRALE E LA FACCIATA ESTERNA, attualmente hanno una scansione differenziata con modulo 1,25mt variabile, deve tentare di essere più modulare anche adottando uno schema di ripetizione di massimo due moduli. Il professor Franciosini ha proposto una soluzione a mensola dove il nodo strutturale parte dal nucleo centrale diramandosi a mensola sulle pareti laterali evitando l’utilizzo di elementi verticali sulle pareti perimetrali. L’interno deve quindi dare la regola all’esterno . La seconda ipotesi è che il modulo centrale venga inglobato dal muro esterno e che la parte vetrata segua una modulazione A-B-A o similare.
3 – Per quanto riguarda l’IMPAGLIATO esterno bisogna trovare una ditta che fornisca questo tipo di prodotti anche a diametri molto ridotti. Come esempio è stato nominato l’ UNO+ .
4 – Vi è la necessità di iniziare a pensare in quanti moduli sarà scomponibile la recinzione esterna che circonda la casa.
5 – Per quando riguarda la PAVIMENTAZIONE , si è pensato di mantenere una continuità tra l’interno e l’esterno per permettere una maggiore permeabilità tra spazi interni e quelli esterni. Una pavimentazione in legno che all’interno sia fitta senza spazi tra un elemento ed un altro, mentre nella parte esterna abbia degli spazi che permettano un riempimento in ghiaia o verde, ancora da definire.
6 – Infine vi è la necessità di ripensare all’elemento COPERTURA ,un guscio che da una parte diventa una pensilina e dall’altra si richiude su se stesso. Bisogna pensare se si tratti di un elemento removibile interamente o parzialmente.