Rubner dettagli nodi strutturali parete solaio

Ciao,

Come molti sanno la settimana scorsa io Leporelli e Grimaudo siamo andati a Bolzano, dove tra le altre cose abbiamo incontrato Gli ingegneri di Rubner, con i quali abbiamo discusso i dettagli costruttivi della nostra casa. In questo post mi occupo a beneficio di tutti ma in particolar modo degli Strutturisti dei nodi strutturali tra pareti e solai.

Lo spessore  degli elementi strutturali non è fissato in quanto aspettiamo indicazioni dagli strutturisti, Rubner da parte sua si è mostrato molto flessibile riguardo operazioni di infittimento degli elementi strutturali presenti nei pacchetti.

Nb poichè il modello di revit non è ancora pulitissimo e vorrei essere il più chiaro possibile ho fatto degli schemini a colori.

AGGANCIO SOLAIO-SOLAIO

La tecnologia costruttiva di pavimenti e solai consiste nel prefabricare moduli di larghezza 125 cm e lunghezza variabile (il limite che ci hanno posto loro è quello di 1020 cm, legato al trasporto, oltre a quella misura infatti serve un trasporto speciale, per pochi centimetri siamo tenuti a dividere il solaio i due moduli, per il pavimento il problema non si pone visto che il blocco tecnologico arriva prefabbricato) sono stati proposti e discussi vari modelli questo che vi propongo è quello che mi è sembrato essere uno dei più fattibili, a breve (non stasera :) ) produrrò anche i dettagli delle altre soluzioni.

Nella giunzione si pensa di adoperare un resina e una schiuma che garantisca l'impermeabilizzazione.

AGGANCIO PARETE-PARETE

Le pareti più corte hanno un montante doppio al quale si aggancia quello della parete più lunga tramite dei fori che vengo praticati da macchine a controllo numerico durante la fase di assemblaggio in fabbrica degli elementi

AGGANCIO PARETE-SOLAIO

 

L'aggancio parete solaio è stato analizzato e sono state proposte molte soluzioni, probabilmente la meno invasiva e quella di operare all'esterno della parete e utilizzare una piastra. Molto interessante è stata anche una proposta di utilizzare dei perni maschiati  per gestire i problemi di taglio e essere in grado di trovare velocemente in cantiere il giusto allineamento

 

a conclusione di questo post vorrei sottolieneare che queste sono alcune delle ipotesi analizzate durante l'incontro con Rubner quindi vorrei che fossero considerate come un punto di partenza per scendere in dettaglio e non come un punto di arrivo.

Commenti


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe