LA CASA MEDITERRANEA GREEN AL SAIE

COMUNICATO STAMPA

MED IN ITALY

LA CASA MEDITERRANEA GREEN

PER LA PRIMA VOLTA AL SAIE DI BOLOGNA

Dal 5 all’8 ottobre nella piazza centrale della più grande fiera dell’edilizia sostenibile è presente il plastico di MED in Italy, il progetto che parteciperà al Solar Decathlon Europe 2012.


Curiosi e amanti dell’architettura green potranno vedere di persona MED in Italy, il progetto di casa mediterranea che gareggerà per la prima volta al Solar Decathlon Europe di Madrid nel 2012. Il plastico è infatti allestito da oggi fino all’8 ottobre nella piazza centrale del SAIE, la più importante fiera dedicata all’edilizia sostenibile, che si tiene ogni anno a Bologna dal 1965. Un evento al quale saranno presenti quest’anno più di 170.000 professionisti del settore.


Il SAIE favorisce l’incontro fra aziende, associazioni e operatori impegnati nel realizzare sistemi di costruzione ‘green’. È un appuntamento annuale irrinunciabile per chi ha a cuore il futuro del pianeta e il miglioramento del nostro modo di vivere e ‘abitare’, conciliando, come per MED in Italy, comfort e tradizione con l’innovazione tecnologica.


Ancora più efficienti, più ecologiche e più sostenibili. Sono questi i requisiti a cui dovranno infatti rispondere le case alimentate dal sole che si sfideranno nel Solar Decathlon Europe 2012 di Madrid. MED In Italy, il prototipo mediterraneo realizzato dal team dell’Università di Roma TRE con la partecipazione della Sapienza e del Lub, gareggerà per la prima volta con altri 19 progetti provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria.

 

La casa, in anteprima al SAIE, s’ispira alla grande tradizione abitativa mediterranea con l’obiettivo di ottimizzare l’escursione termica per proteggere i suoi abitanti dall’eccessiva calura estiva. Il patio esterno, dove si coltivano frutta e ortaggi, e la copertura fotovoltaica limitano l’escursione termica tra giorno e notte, mantenendo una temperatura intermedia all’interno dell’edificio. Le pareti costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante funzionano da volano termico sia in estate che in inverno. La casa grazie al fotovoltaico organico produce tre volte più energia elettrica di quanta ne consuma.


Il programma completo della partecipazione di Med in Italy al SAIE si trova al link  http://www.saie.bolognafiere.it/iniziative/innovazione/subpage/medinitaly/


Il progetto della casa mediterranea ha ricevuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio della provincia di Roma. Partner istituzionale, Agenzia Casaclima. Sponsor tecnici e professionali: Frost Italy, Naturalia BAU, Pico srl, Autodesk, Caspur, Massimo Catalani e RubnerHaus AG.

 

Per informazioni:
Silverback - Greening the Communication

Rosa Tinnirello–r.tinnirello@silverback.it – mobile 339 8535563

 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe