Ecologia Domestica - Bioedilizia: la casa ecologica dell'università di Roma - 18 October 2011

Ecologia Domestica - Bioedilizia: la casa ecologica dell'università di Roma - 18 October 2011


In occasione del Solar Decathlon Europe, una manifestazione internazionale organizzata dal Dipartimento dell’Energia statunitense e rivolta all’architettura verde ed eco-sostenibile che si terrà a Madrid nel 2012, avremo modo di scoprire le case ecologiche progettate dai migliori architetti di tutta Europa.
L’Italia, in particolare, parteciperà al decathlon con diversi progetti, tra i quali la casa ecologica Med in Italy, un interessante modello abitativo realizzato da un team di docenti dell’Università Roma Tre, supportati da un gruppo di studenti appartenenti, invece, a La Sapienza.

In occasione del Solar Decathlon Europe che si terrà a Madrid nel 2012, Med in Italy, come gli altri progetti presentati, sarà sottoposta a un totale di 10 prove. Esse, in particolare, mireranno a valutarne: l’efficienza energetica, l’industrializzazione e la sua fattibilità economica, la comunicazione, la sostenibilità, l’innovazione, gli aspetti costruttivi, l’architettura, la funzionalità, il comfort abitativo e, infine, il bilancio energetico-elettrico.

solar-decathlon

solar-decathlon

Med in Italy, in particolare, è un’abitazione completamente ecologica realizzata prendendo spunto dal meglio dalla tradizione e dalla cultura mediterranea ma tenendo anche conto delle esigenze richieste dalla contemporaneità.
Grazie alle sue caratteristiche costruttive, in particolare, Med in Italy si caratterizza per la sua:

  • sostenibilità ambientale: è stata ideata, infatti, per ottimizzare le risorse presenti sul territorio, sia dal punto di vista dei materiali, sia da quello climatico;
  • sostenibilità economica: grazie alla scelta di materiali a km 0 caratterizzati dalla spiccata leggerezza, la realizzazione di questa innovativa casa ecologica è in grado di abbattere i costi di trasporto; la scelta di materiali naturali, inoltre, consente di risparmiare anche sui loro costi d’acquisto;
  • sostenibilità sociale: la casa ecologica Med in Italy è stata ideata per ogni tipo di esigenza abitativa e di territorio ed è particolarmente indicata per tutti quei contesti territoriali caratterizzati da disagio socio-economico e climatico; in ogni caso, inoltre, si caratterizza per la sua perfetta integrazione con l’ambiente circostante.

Dal punto di vista della sua efficienza energetica, in particolare, la casa ecologica Med in Italy consentirà di risparmiare fino al 73% di energia, grazie all’uso intelligente delle risorse a disposizione. Grazie a una serie di pannelli solari, infatti, riuscirà a produrre annualmente circa 11.500 kW/h: di questi, inoltre, ne consumerà poco più di 1/6. Grazie alla sua capacità di raccogliere l’acqua piovana, inoltre, Med in Italy ridurrà gli sprechi in quanto essa potrà essere utilizzata in casa o all’esterno per diverse mansioni.

Grazie al doppio involucro che divide l’ambiente esterno da quello interno, poi, Med in Italy è in grado di garantire un microclima accogliente sia in inverno, sia in estate.

Per quanto riguarda le sue dimensioni, infine, Med in Italy nasce come abitazione monofamiliare anche se, con i necessari adeguamenti, può essere adattata a ogni tipo di esigenza abitativa.

http://www.ecologiadomestica.com/bioedilizia/casa-ecologica-universita-di-roma

back to press review
 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe