![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Med in Italy alla fiera Klimahouse
Alla fiera Klimahouse il team "Med in Italy" esporrà un mock-up in scala 1:1 di una porzione della casa prototipo che verrà realizzata e installata a Madrid a Settembre 2012 per partecipare al concorso internazionale Solar Decathlon Europe, che premia il più innovativo progetto di abitazione ad alta efficienza energetica.
![]() |
![]() |
![]() |
Da sinistra a destra: immagini del mock-up installato presso la Fiera di Bolzano, prima durante la costruzione poi ad opera finita, sul fronte est, in ultimo Massimo Del Buono, responsabile per l'installazione fotovoltaica, durante una intervista televisiva
Il progetto "Med in Italy" è centrato sullo sviluppo di una casa passiva mediterranea, che garantisca un comportamento energetico efficace in climi temperati, utilizzando la massa come ammortizzatore termico. Il mock-up mostrerà in anteprima la stratigrafia delle pareti, con la soluzione che conferisce massa inerziale alla struttura leggera della costruzione in legno, integralmente prefabbricata, mediante l'inserimento di inerti sfusi dopo la sua installazione in loco. Tutto l'involucro della casa, dalla struttura ai pannelli isolanti riesce a raggiungere elevati livelli di efficienza pur usando esclusivamente materiali naturali a basso contenuto di energia primaria, che saranno visibili nella sezione degli elementi costruttivi.
Il mock-up della costruzione includerà la porzione di un affresco, prodotto esclusivamente per il progetto dall'artista Massimo Catalani.
![]() |
![]() |
Da sinistra a destra: l'artista Massimo Catalani con Chiara Tonelli e Gabriele Bellingeri con il quadro installato nel mockup, e un dettaglio del dialogo tra superfici low tech e hi-tech all'esterno dell'edificio
L'involucro sezionato per l'installazione mostrerà evidenziandoli anche gli elementi tecnici integrati nell'involucro, dai pannelli radianti a bassa temperatura ai binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED personalizzati. La installazione mostrerà anche la soluzione per la produzione energetica mediante l'integrazione architettonica di elementi fotovoltaici di tipo CIS, che permettono la sovrapposizione di elementi cromatici, e la conseguente armonizzazione degli elementi captanti con le esigenze estetiche del progetto. L'installazione permetterà al pubblico di incontrare in prima persona i componenti del team multidisciplinare di progetto, composto da studenti e ricercatori dell'Università promotrice di Roma Tre, con i quali sarà possibile discutere e conoscere gli aspetti innovativi di un progetto che intende trasferire e reinterpretare nel contesto contemporaneo la preziosa integrazione tra efficienza energetica, qualità dello spazio e stile di vita ereditata dalla tradizione mediterranea.
Clicca qui per saperne di più!