![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ClimaEnergia - "Med in Italy": la biocasa mediterranea di scena a "Klimahouse" 2012 - 23 January 2012
Published by EleonoraVelluto on Lun, 30/01/2012 - 13:50ClimaEnergia - "Med in Italy": la biocasa mediterranea di scena a "Klimahouse" 2012 - 23 January 2012
"Med in Italy", la casa passiva mediterranea che l'Italia sta costruendo e che parteciperà a "Solar Decathlon", le Olimpiadi mondiali dell'architettura ecologica, ideate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti, sarà mostrata in anteprima nel corso di "Klimahouse", la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e sostenibilità in edilizia, che si svolgerà a Bolzano dal 26 al 29 gennaio.
"Med in Italy" è un'iniziativa a cura di un gruppo di lavoro composto da docenti e studenti dell’Università di Roma Tre, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, e che concorrerà a "Solar Decathlon Europe 2012", dove l’Italia, per la prima volta, sfiderà altri 19 progetti innovativi di bioedilizia presentati da 14 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Olanda, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).
La biocasa mediterranea è in grado di triplicare la produzione di energia rispetto al consumo, anche grazie a particolari pannelli solari di color verde in grado di assorbire maggiormente l'irradiazione, e di mantenere costante la temperatura grazie ad isolanti naturali in lana di legno. Il tutto realizzato nel rispetto della tradizione artigianale italiana (basti pensare al rivestimento esterno ed alle pareti del patio in vimini). Il fabbricato, indipendente dal punto di vista energetico, potrà essere realizzato in appena due giorni e, dunque, ben si presta ad essere impiegato sia in situazioni di emergenza (eventi climatici estremi, terremoti, accoglienza di profughi, ecc.), che in infrastrutture di ospitalità turistica sostenibile.
La casa "Med in Italy" garantisce, dunque, un comportamento energetico efficace in climi temperati e, nel corso di "Klimahouse", il pubblico potrà vedere da vicino un modello dell'angolo nord - est della casa con, in particolare, l'impianto fotovoltaico di colore verde a tecnologia CIS, il patio in vimini (frutto delle tecniche di recupero artigianali marchigiane), la stratigrafia della parete, il lucernaio in vetro che illumina l'interno e pure il quadro dell'artista Massimo Catalani.
L'impianto fotovoltaico utilizza la moderna tecnologia CIS che impiega, in sostituzione del silicio, tradizionale semiconduttore, radio, indio e selenio, assicurando un rendimento energetico superiore, specie ad elevate temperature, come quelle che, secondo le previsioni del panel scientifico delle Nazioni Unite, sono destinate a registrarsi sempre più frequentemente nel bacino del Mediterraneo. La stratigrafia delle pareti è dotata di una soluzione di contenimento della sabbia in tubi di alluminio, mentre gli strati isolanti naturali sono riempiti in lana di legno. La casa è stata poi concepita in grado di resistere a piogge torrenziali: la tenuta all'acqua è garantita da guaine impermeabilizzanti bianche naturali, che, realizzando un cool roof, contribuiscono a proteggere la casa dal surriscaldamento estivo, particolarmente gravoso in copertura.
Si potranno osservare da vicino anche gli elementi tecnici integrati, come i pannelli radianti a bassa temperatura ed i binari elettrificati a bassa tensione che ospitano corpi illuminanti LED, e si potranno conoscere personalmente i membri della squadra che ha realizzato "Med in Italy".
http://www.climaenergia.it/content/med-italy-la-biocasa-mediterranea-di-scena-klimahouse-2012