Vanity Fair Blog - L’Accademia di Costume e di Moda partner di Med in Italy - 4 January 2012

Vanity Fair Blog - L’Accademia di Costume e di Moda partner di Med in Italy - 4 January 2012


Proprio così, quando ci hanno dato il loro ok, non volevo credere alle mie orecchie. Da patita della moda, del “Made in Italy” e del bello in generale, avere a bordo del nostro progetto un’istituzione così rinomata è davvero un onore e un’occasione da non perdere! Da quando abbiamo stretto l’accordo sono andata almeno quattro volte nella splendida sede dell’Accademia, a Roma in Via della Rondinella, e ogni volta i miei occhi sono stati rapiti da creazioni magnifiche e visionarie.

Per chi non la conoscesse, L’Accademia di Costume e di Moda (ACM) è stata fondata oltre 40 anni fa da Rosana Pistolese, docente di Moda e di Costume alla Berkeley University, storica del Costume e giornalista di Moda e di stile. L’ACM offre un corso di laurea triennale riconosciuto dal ministero come diploma Accademico di primo livello in Moda e Costume, nonché corsi di Alta Formazione in Comunicazione di Moda, Giornalismo di Moda, Moda e Accessori, Costume per lo spettacolo e Trucco per lo Spettacolo.

Dalla scuola escono professionisti della moda e del costume di altissimo livello.

Designer dell'Accademia all'opera

Ma in cosa consiste questa sinergia? Dove si incontrano la moda e l’architettura? Semplice, nelle divise del team! Una classe di studenti dell’Accademia infatti, guidata dal designer Sergio Ciucci, si cimenterà nella creazione delle divise che vestiremo durante le due settimane di gara a Madrid il prossimo settembre 2012.

I ragazzi creeranno tre proposte: una tuta da lavoro per il montaggio/smontaggio della casa, una tenuta per la visita della casa durante le ore di apertura al pubblico e una più formale per gli eventi con sponsor e stampa.

Sono curiosissima di sapere su cosa si muoveranno: punteranno all’innovazione, utilizzando tessuti traspiranti, ma impermeabili, materiali nuovi, senza cuciture e taglia, oppure mireranno alla sostenibilità con materiali ecocompatibili, tessuti colorati in maniera naturale o addirittura che si rigenerano senza bisogno di lavarli e quindi usare acqua?

Voi cosa preferireste? Sostenibilità, innovazione o Made in Italy? Io sono sicura che gli studenti riusciranno a ottenere i tre obiettivi in un solo capo.

Guardate qui sotto alcune delle loro opere. Non sono meravigliose?

A fine marzo le divise saranno pronte e la migliore sarà quella che vestiremo al Solar Decathlon Europe 2012.

Ragazzi dell’Accademia di Costume e di Moda: in bocca al lupo e ricordatevi che il Riconoscimento Fashion SDE 2012 deve essere nostro! Lo stile italiano deve sempre primeggiare.

http://blog.vanityfair.it/2012/01/l%E2%80%99accademia-di-costume-e-di-moda-partner-di-med-in-italy/

back to press review


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe