Slides è il progetto di un gruppo di ricercatori dell’Università americana del Cairo, l’obiettivo principale è stato quello di sfruttare il clima desertico. La facciata presenta un disegno forato così che la ventilazione possa attenuare il clima caldo. Per la realizzazione saranno usati scarti di legno e sicuramente anche papiro locale. Ekihouse è una casa interamente realizzata in legno, la facciata nord è isolata durante l’inverno per aprirsi in estate e far entrare la brezza. SunBloc ha un design particolare e sfrutta energia solare che alimenta anche gli edifici nei dintorni.
Il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dato vita al Solar Decathlon, un evento perché si possano al meglio apprezzare e conoscere i vantaggi di realizzare una casa che sfrutta energia solare. Il concorso prevede la sfida tra diverse squadre che hanno a disposizione dieci giorni per realizzare una casa prefabbricata completa, dove la fonte principale per la produzione energetica sia il sole.
Ecolar ha pareti e tetto trasparenti così che la luce inondi completamente lo spazio interno. Le celle solari sul tetto raccolgono l’energia solare che sarà usata per alimentare la casa. Il progetto Odoo è anch’esso un’altra proposta dove la luce, oltre ad essere impiegata come fonte energetica, si sfrutta per illuminare a pieno la casa.
Oltre questi anche altri progetti, tutti molto interessanti e particolari, ciascuno con delle peculiarità che senza dubbio possono essere concretamente applicate alle nuove abitazioni. Si tratta di un concetto abitativo che si sta sviluppando e che trova sempre più consenso, unrisparmio energetico concreto unito al rispetto per la tutela dell’ambiente.
http://www.pienosole.it/20120131-solar-decathlon-nuove-proposte-abitative-ad-energia-solare.html