![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Work in Sapiens - Med in Italy: la casa sostenibile finanziata online - 20 April 2012
Published by EleonoraVelluto on Sab, 21/04/2012 - 22:41Work in Sapiens - Med in Italy: la casa sostenibile finanziata online - 20 April 2012
L'abitazione mediterranea, autonoma e ad alta efficienza, è candidata al "Solar Decathlon Europe 2012". Al progetto ha contribuito la Facoltà di Disegno Industriale della Sapienza
Il Mediterraneo in una casa. Anzi, una casa che contenga il Mediterraneo, inteso come clima caldo d’estate e umido d’inverno; una casa che sappia sfruttarne le energie provenienti dall’ambiente, il sole e il vento, che sappia essere sostenibile e autonoma. Il Med in Italy è tutto questo: un progetto realizzato da un team che prende le eccellenze delle facoltà di Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, di Disegno Industriale della Sapienza, del Casaclima Master research team della Libera Università di Bolzano e dell’Istituto Fraunhofer, per realizzare un’architettura mediterranea ad alta efficienza, ideata per il clima temperato, ed energeticamente sostenibile.
Ci hanno lavorato molto ed alla fine gli esperti di Med in Italy sono riusciti a qualificare il proprio progetto per partecipare al Solar Decathlon Europe 2012, un concorso internazionale organizzato dal Dipartimento di Energia Americano, che opera per progettare e costruire case energeticamente autosufficienti. Il fine del concorso è quello di sensibilizzare all’impiego delle rinnovabili e diffondere conoscenza sull’uso di architetture sostenibili. Il nome “Decathlon” deriva dalla fase finale del concorso, suddivisa in dieci prove, in cui ogni team assembla e mostra al pubblico la propria casa presso il National Mall di Washington DC.
Oltre alla peculiarità del progetto dal punto di vista “green”, il Med in Italy ha deciso di intraprendere anche forme di finanziamento alternative: attraverso la rete. In aggiunta al sostegno dei partner che appoggiano il progetto, la casa mediterranea sostenibile sta sperimentando una forma di crowdfunding, cioè di finanziamento popolare attraverso la rete. Tra pochi giorni Med in Italy sbarcherà sul portale Eppela, che promuove il finanziamento online di progetti di interesse comune, così che chiunque voglia partecipare alla realizzazione del progetto potrà farlo attivamente.
Come si legge sul sito del progetto, la nuova casa mediterranea si baserà su cinque punti: un’architettura che permetta di ottimizzare l’escursione termica tra il giorno e la notte, l’inserimento di impianti fotovoltaici che permettono alla casa di domani di produrre più energia di quella che consuma, un metodo di industrializzazione del processo produttivo più rapido del solito, una grande attenzione ai materiali utilizzati per non rompere l’equilibrio con l’ambiente circostante, e un potenziale di maggiore “densità” abitativa che permette minore uso di territorio, ma anche minori dispersioni e più contenuti costi di costruzione: “È importante che le caratteristiche tipologiche e costruttive di questi alloggi consentano aggregazioni orizzontali e verticali secondo schemi adattati di volta in volta al contesto di inserimento”.
Il progetto Med in Italy ha ricevuto i patrocini istituzionali da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’Agenzia Casaclima e l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. A questo link, inoltre, si possono donare dei fondi per la realizzazione del progetto,acquistando utensili, biancheria ed elettrodomestici per la casa.
Continua a leggere su: Med in Italy: la casa sostenibile finanziata online | Work In Sapiens