Casa&Clima - Saie 2012, la ricostruzione al centro della manifestazione - 19 April 2012

Casa&Clima - Saie 2012, la ricostruzione al centro della manifestazione - 19 April 2012


 

Ricostruiamo l’Italia è lo slogan scelto da SAIE per l’edizione 2012 – la quarantottesima - in programma nel quartiere fieristico di Bologna dal 18 al 21 ottobre.

Il "nuovo" Saie è stato presentato in conferenza stampa a BolognaFiere da Duccio Campagnoli, Presidente BolognaFiere, Roberto Di Vincenzo, coordinatore Salone della Ricostruzione dell’Aquila Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità nelle costruzioni e fondatore di Casaclima, Oscar Buonamano, coordinatore Progetto Made in Italy nelle costruzioni, e dal nuovo Project Manager di Saie Luana Patricelli.

TEMATICHE. La manifestazione sarà interamente dedicato all’efficienza energetica, alle soluzioni, alle tecnologie e ai materiali innovativi ma anche, in un’accezione più ampia del tema della riqualificazione alle tecnologie per l’ingegneria per l’ambiente e il territorio e al social housing. Specializzazione e forte attenzione all’innovazione saranno il filo conduttore per le numerose iniziative in programma che, prima e durante la manifestazione, svilupperanno il tema della “ricostruzione” del nostro patrimonio edilizio e ambientale.

SALONE DELLA RICOSTRUZIONE. Novità di questa edizione anche la collaborazione con il Salone della Ricostruzione dell’Aquila, una collaborazione strategica per il sistema delle costruzioni, impegnato – a tre anni dal sisma che ha colpito l’Abruzzo – nella ricostruzione di un territorio che diviene laboratorio per un nuovo concetto di edilizia. La collaborazione con gli organizzatori del Salone della Ricostruzione si concretizza anche nell’organizzazione all’interno del Saie di una mostra sulla storia della grande architettura Italiana dal titolo “Made in Italy nelle costruzioni”. 

MED IN ITALY. Inoltre, per la prima volta ad una fiera italiana sarà presentato il prototipo abitativo funzionante basato su autosufficienza energetica MED in Italy, un format di abitazione a basso impatto (progetto della Facoltà di Architettura ed Economia dell’Università di Roma Tre, Disegno Industriale della Sapienza, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer). 

TRE MACROAREE. Tre nuove macro-aree disegneranno il nuovo SAIE per un nuovo costruire: l'area del Green Habitat, dedicata al risparmio energetico sostenibilità ed energia e all’urban design con uno spazio per lo sport e la riqualificazione urbana; la tradizionale grande area dedicata al Cantiere&Tecnologia da sempre presente al Saie; la sezione Progetto&Software totalmente dedicata a tutti gli strumenti di misura e ai software e alle tecnologie per aiutare progettisti e imprese in tutti gli ambiti dell’edilizia.

FOCUS. Due invece i Focus della manifestazione. Il primo riguarda l'Innovazione -SAIE PEOPLE MEET INNOVATION - e presenterà una grande esposizione sul tema dell’innovazione tecnologica nell’architettura e nelle costruzioni con l’obiettivo di presentare, attraverso prodotti, tecnologie, progetti e ricerche, lo stato dell’arte e le principali tendenze in questo campo. In esposizione una selezione di prodotti, e tecnologie innovative scelte da un Comitato Scientifico composto da esponenti del mondo universitario e dell’editoria di settore. Un’area Ricerca&Innovazione sarà dedicata alle università, ai centri di ricerca italiani e stranieri all’interno del Padiglione 26) . L’area Innovazione costruita dedicata ai prodotti, tecnologie, sistemi e processi che sperimentano prodotti, sistemi, tecnologie e processi innovativi in diversi ambiti: cantiere, involucro evoluto, edilizia sociale, recupero e restauro sostenibile.

Il secondo focus si concretizza nell'iniziativa Tecnologie per Ingegneria, Ambiente e Territorio sviluppata da Saie-BolognaFiere, I.A.T. Inegneria per l’Ambiente e il Territorio Srl e Alta Scuola (Scuola di Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili) con il patrocinio dell’Associazione Geotecnica Italiana. L’iniziativa si compone di un ciclo di conferenze e di seminari nell’area forum dedicata e si comporrà di diverse giornate di studio; le tematiche che verranno affrontate riguarderanno la salvaguardia e riqualificazione del territorio, con particolare attenzione alle tematiche dell’ingegneria civile e geotecnica, della geologia, dell’idrologia e dell’idraulica. Nell’area forum le aziende espositrici verranno invitate a presentare sistemi, tecnologie e prodotti. Le conferenze, a carattere più scientifico, saranno volte a mostrare i casi studio più interessanti e le relative tecnologie utilizzate.

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=11393:saie-2012-qricostruiamo-litaliaq&catid=54:enti-locali&Itemid=106

Back to press review
 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe