Sassari Notizie - Sos bioarchitettura, sul web raccolta fondi per salvare 'Med in Italy' - 26 April 2012

Sassari Notizie - Sos bioarchitettura, sul web raccolta fondi per salvare 'Med in Italy' - 26 April 2012


Roma, 26 apr. - (Adnkronos) - Sos innovazione ecocompatibile nell'architettura. Lo lancia il team Med in Italy, il progetto delle Università romane di Roma 3 e La Sapienza che ha vinto, primo italiano dall'inizio della gara, che dura da 10 anni, la partecipazione alla prestigiosa Olimpiade dell'architettura green, il Solar Decathlon inventato e voluto dal Dipartimento per l'Energia degli Stati Uniti. Quella casa tutta green, che produce il triplo dell'energia che le serve per funzionare e consuma dieci volte meno di un'abitazione convenzionale, rischia di non essere ultimata. ''A mancare sono i fondi pubblici e privati per la ricerca e l'innovazione " spiega la team leader Chiara Tonelli, docente a Roma3. Per questo il team, composto da docenti e studenti delle Università romane, sta affrontando il tema della raccolta di fondi anche con una modalità innovativa, lanciando il crowfunding su Eppela (www.eppela.com), un sistema social nato negli Stati Uniti. Da oggi, chiunque voglia sostenere quest'eccellenza italiana in campo di eco-sostenibilità, può versare anche una piccola somma per permettere la costruzione del prototipo che gareggerà nel Solar Decathlon Europe 2012: Med in Italy insomma si farà anche grazie al web, ai social media e alla volontà degli internauti. La casa progettata da Med Italy s'ispira alla tradizione abitativa mediterranea per ottimizzare l'escursione termica e proteggere i suoi abitanti dall'eccessiva calura estiva. Il patio esterno, dove si coltivano frutta e ortaggi, e la copertura fotovoltaica limitano l'escursione termica tra giorno e notte, mantenendo una temperatura intermedia all'interno dell'edificio. Le pareti costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante funzionano da volano termico sia in estate che in inverno. La casa grazie al fotovoltaico innovativo produce tre volte più energia elettrica di quanta ne consumi.

 


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe