![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
5 Maggio - Med in Italy in onda ad Ambiente Italia su Rai Tre!
Sabato 5 Maggio il progetto Med in Italy verrà presentato durante la trasmissione Ambiente Italia su Rai Tre
Durante la trasmissione sarà reso pubblico l'appello per la raccolta fondi al fine di sostenere il progetto che sperimenta il sistema di crowd-funding (finanziamento "di rete") attraverso il portale italiano eppela, che intende promuovere in Italia la teoria dei micro-pagamenti, sperimentata con successo all'estero in diverse occasioni, non ultima la campagna presidenziale statunitense per Obama. E' possibile quindi contribuire con micro donazioni al link www.eppela.com/ita/projects/185/med-in-italy-la-casa-100-sostenibile
AMBIENTE ITALIA, UNA CASA “SOSTENIBILE”
Si chiama Solar Decathlon ed e’ una gara universitaria internazionale tra progetti per realizzare una casa “sostenibile” dal punto di vista energetico. Una sfida sul terreno della green economy alla quale l’Italia partecipa con lo staff di Chiara Tonelli, della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre. La racconta “Ambiente Italia”, il settimanale della Tgr curato da Carlo Cerrato e Beppe Rovera, in onda sabato 5 maggio alle 12.55 su Rai3. A Roma, Beppe Rovera incontra ricercatori e studenti per fare il punto sul progetto, sui materiali scelti, sulla tipologia di costruzione, ma anche sulle difficoltà economiche, cha hanno spinto a lanciare una sottoscrizione via Internet. Obiettivo, inoltre, su alcuni esempi di aziende che hanno puntato con successo sulla green economy, dalla plastica “calabrese” ottenuta riciclando le scorie del trattamento delle olive al fotovoltaico d’avanguardia costruito in Umbria. Si torna, poi, a Roma per raccontare le esperienze di bioedilizia sperimentate nel quartiere Pigneto Prenestino, che si batte contro la speculazione edilizia e punta all’apertura di un asilo sostenibile e di uno “Sportello” sulla bioarchitettura.
Ad “Ambiente Italia” si parla, infine, dell’allarme lanciato dal Wwf sulla salute delle coste italiane, sull’accordo – a Torre Guaceto, in Puglia – tra gli operatori mediterranei della piccola pesca per la tutela del mare, e sui rischi di privatizzazione del territorio: dall’ipotesi di vendita delle isole Tremiti a quella di cessione ai privati di uno dei gioielli del “salotto” milanese, la Galleria Vittorio Emanuele.
Ad “Ambiente Italia” si parla, infine, dell’allarme lanciato dal Wwf sulla salute delle coste italiane, sull’accordo – a Torre Guaceto, in Puglia – tra gli operatori mediterranei della piccola pesca per la tutela del mare, e sui rischi di privatizzazione del territorio: dall’ipotesi di vendita delle isole Tremiti a quella di cessione ai privati di uno dei gioielli del “salotto” milanese, la Galleria Vittorio Emanuele.
Info su http://ambienteitalia.blog.rai.it/